Michael Holt, numero 35 al mondo, suggerisce sette pratici consigli, utili sia a principianti che a giocatori più avanzati, per poter migliorare il vostro snooker. In più una spiegazione dettagliata su una delle routine d’allenamento utilizzata dal giocatore di Nottingham, con alcuni suggerimenti pratici sul come completarla.

I sette consigli di Michael Holt per migliorare il vostro snooker

  1. Giocate sempre come se ci fosse un bimbo che dorme in sala. Provate a colpire le bilie con più leggerezza possibile, non c’è bisogno di distruggere la buca!
  2. Immaginate ogni vostro colpo non come un impatto vero e proprio, ma come una spinta!
  3. L’allenamento non aiuta a diventare perfetti. L’allenamento serve a rendere i vostri automatismi permanenti.
  4. Non esiste una corretta posizione al tavolo. Esiste soltanto la stance adatta che funziona per il vostro gioco!
  5. Quando si sta giocando in difesa, tenete sempre ben presente che va considerata anche la posizione delle altre bilie, non solo quella della battente! Pensate sempre a non lasciare mai un’entrata comoda all’avversario.
  6. Se non vi sentite a vostro agio mentre state preparando un colpo, prendetevi un momento di pausa e ricominciate da capo.
  7. Un buon modo per assicurarvi di restare ben concentrati sul colpo è quello di non muovere la vostra testa sin quando la bilia non è scomparsa nella buca (o sbagliate!).

Al tavolo con Michael Holt: routine d’allenamento Y

Obiettivo di questa routine è ripulire il tavolo, abbinando ad ogni rossa sempre la bilia nera.

Guardiamo Michael in azione e leggiamo poi due suoi consigli su come riuscire sempre a tenere il controllo sullo spot della nera:

  1. Arrivare sempre con abbastanza margine sulla nera, anzi meglio arrivare “alti” sulla bilia dal maggior valore. Questo permetterà di poter giocare con tranquillità la maggior parte delle rosse
  2. Ad un certo punto potete notare che lascio per ultime alcune rosse più vicine allo spot della nera, concentrandomi prima su alcune imbucate al centro, sicuramente più difficili. Conviene farlo perché si può avere una comoda alternativa nel caso in cui il piazzamento non sia dei migliori. È sempre importante lasciarsi un’imbucata di riserva. Tenetelo sempre bene a mente anche durante un match, visto che in situazioni di pressioni ciò può essere molto utile.

Se siete interessati a una lezione privata on-line con Michael, contattateci per avere maggiori informazioni!

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *