Prosegue l’azione al Crucible Theatre, dove si è conclusa la terza giornata del Campionato del Mondo. A Sheffield si susseguono le sfide e altri tre giocatori conquistano un posto al secondo turno. Joe O’Connor non trema e riesce a chiudere il derby contro l’amico e mentore Mark Selby, diventando il primo inglese a vincere al debutto nel torneo dal 2014. Successo agevole per Shaun Murphy, mentre Stuart Bingham supera un momento complesso e allunga nel finale per battere la testa di serie Gary Wilson. Equilibrio invece al termine della prima sessione nei match di Mark Williams e Robert Milkins.
Si entra sempre più nel vivo dell’ultimo torneo della stagione 2023/2024. Continuano a Sheffield le sfide valide per il Campionato del Mondo, competizione più prestigiosa nella storia dello sport, disputata la prima volta nel 1927. Il tabellone della fase finale inizia a muoversi, con già sette giocatori che complessivamente hanno conquistato un posto al secondo turno. Nonostante qualche posto vuoto al mattino, il Crucible Theatre è sempre in grado di creare un’atmosfera speciale. Le emozioni non sono mancate neanche sul panno verde.
Joe O’Connor non si lascia sfuggire il successo finale contro il concittadino Mark Selby, gestendo il vantaggio accumulato nella prima sessione. Dal 7-2 in suo favore, il ventottenne di Leicester è riuscito a controllare un tentativo di riaprire la sfida del blasonato avversario, chiudendo sul punteggio finale di 10-6. O’Connor ritorna così a vincere un match all’esordio rappresentando l’Inghilterra, cosa che non succedeva da quando il dilettante James Cahill sconfisse Ronnie O’Sullivan all’esordio nel 2019. Per trovare un professionista, bisogna tornare indietro a quando nel 2014 Michael Wasley battè Ding Junhui nel 2014.
L’ex-numero uno al mondo non si è risparmiato con se stesso, definendo la sua performance “patetica”. Circolano sempre più le voci di un possibile ritiro da parte del quattro volte campione del mondo, che deluso dalla propria stagione, ha giustamente deciso di prendersi una pausa dallo snooker per rimettere insieme i pensieri, visti anche i problemi lontano dal tavolo.
Selby aveva cominciato nel migliore dei modi, prendendosi subito il decimo con un centone (112). Il numero 30 al mondo ha però subito risposto vincendo il successivo, lasciando l’avversario senza imbucare una singola bilia. Il numero 5 al mondo ha provato il tentativo di rimonta vincendo due parziali consecutivi, punendo un errore a quota 31 di O’Connor e siglando un break da 91 per andare sull’8-5. Al rientro dalla pausa però l’unico debuttante di questa stagione non si è scomposto e con un mezzo centone (57) si è portato a un solo frame dal successo. Selby ha continuato a restare in gioco con un altra serie vincente da 67, prima di dover però arrendersi al sedicesimo. O’Connor ha punito un errore sulla rossa dell’avversario, convertendo un’imbucata dalla distanza per sigillare il più prestigioso successo della carriera.
Shaun Murphy, dopo aver chiuso in sicurezza la prima sessione, non soffre contro Lyu Haotian, aggiudicandosi la sfida in sicurezza. 10-5 il punteggio in favore del giocatore di Harlow, che affronterà una vecchia conoscenza come Stephen Maguire. I due si conoscono da sempre e hanno già fatto scintille in passato, anche se la rivalità sembra essersi affievolita. Prestazione al di sotto di quanto previsto da parte del cinese, che è evaporato dopo una buona partenza. Il pechinese aveva dato prova di giocare sempre bene al Campionato del Mondo, non riuscendoci quest’oggi dopo una stagione più che buona. Nonostante un centone siglato da Lyu, unico acuto della sua seconda sessione, è stato Murphy a dominare. Serie da 60, 53, 55 e 81 hanno garantito il passaggio del turno al campione dell’edizione 2005.
Stuart Bingham elimina un’altra testa di serie, battendo alla fine nettamente Gary Wilson 10-5. Non di certo una sfida memorabile tra i due giocatori, capaci di giocare senza dubbi a un livello superiore. Il giocatore di Basildon aveva dominato fino alla pausa, andando avanti 4-0. Nonostante la reazione dell’ex-semifinalista al Crucible, Bingham poteva nettamente chiudere avanti con un comodo 7-2. Giunto sulla nera decisiva, il numero 29 al mondo ha fallito la più comoda delle nere dallo spot, per ridare una speranza concreta all’avversario.
Al rientro nella sessione serale, il campione dell’edizione 2015, sembrava accusare ancora le scorie dell’errore. Sfruttando più di un’imprecisione, Wilson si era rifatto sotto fino al 6-5. Dopo una clamorosa rosa sbagliata, esemplificativa della sua prestazione complessiva, il giocatore di Wallsend si è lasciato sfuggire di mano il match. Con l’aiuto di due mezzi centoni, Bingham ha vinto gli ultimi quattro frame consecutivi della sfida, ritrovando il secondo turno al Mondiale.
Mark Williams è avanti 5-4 al termine della prima sessione di uno dei match più attesi, quello contro Si Jiahui. Il semifinalista della scorsa edizione ha dato prova di essere nel match, reagendo bene al buon inizio dell’avversario e passando anche a condurre. Il tre volte campione del mondo ha aperto le danze con uno splendido 142, prima di vincere gli ultimi due parziali in sicurezza con due mezzi centoni. Tutto ancora in equilibrio dunque in una partita che può ancora riservare più di qualche sorpresa.
Stesso punteggio al termine di una lunga prima sessione anche a favore di Pang Junxu. Il cinese è avanti 5-4 contro Robert Milkins, in una sfida partita in maniera molto lenta e che il classe 2000 di Bozhou ha controllato per lunghi tratti. L’esperienza del giocatore originario di Bristol ha però avuto un peso e quando il gioco si è aperto, Milkins ha fatto valere le proprie qualità. Pang era partito avanti 3-0, ma alla fine si è dovuto accontentare di un minimo vantaggio di un solo frame. Tutto in bilico anche in questo match che si prevede ancora in bilico.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo
Picture credits: WST