Al Crucible Theatre, in un emozionante lunedì, completato il secondo turno del Campionato del Mondo. Giunta al termine tra pomeriggio e serata la sessione conclusiva delle ultime quattro sfide da completare. Ronnie O’Sullivan non si scompone e conquista il quarto di finale numero 22 in carriera nel torneo battendo Ryan Day. Kyren Wilson non lascia spazio alla rimonta di Joe O’Connor, imponendosi con il punteggio di 13-6. Gran recupero che riesce invece a John Higgins, che dal 9-7, batte Mark Allen al decider con una fantastica ripulitura. Stuart Bingham contiene Jack Lisowski e ritorna tra i migliori otto a distanza di due anni.

Si entra ormai sempre più nelle fasi decisive del Campionato del Mondo, torneo conclusivo della stagione 2023/2024. A Sheffield completata la decima giornata di gioco, con il tabellone di gioco che si allinea così ai quarti di finale. Dopo una domenica interlocutoria, è stato senza dubbi un lunedì coinvolgente per gli spettatori presenti al Crucible. Restano adesso soltanto in otto a contendersi il prestigioso torneo: la finale si concluderà tra meno di una settimana.

Ronnie O’Sullivan continua la propria sensazionale striscia in carriera nel torneo, raggiugendo i quarti per la ventiduesima volta. Il numero uno al mondo, sempre presente nella fase finale della competizione da quando è diventato professionista, ha superato con il punteggio di 13-7 Ryan Day. Il giocatore di Chigwell, soddisfatto del proprio livello di gioco e delle sensazioni al tavolo, nonostante qualche limite, continua il proprio percorso senza davvero mai rischiare. Il gallese ha avuto le sue chance e più di una volta è sembrato poter essere nel match, non riuscendo però mai a finalizzare.

Il sette volte campione aveva chiuso la seconda sessione avanti 10-6. Day era stato bravo a non lasciar sfuggire l’avversario aggiudicandosi gli ultimi due frame della serata. Il giocatore di Pontycymer è stato avanti nel primo parziale disputato, quando 57-35 ha commesso un’imprecisione sulla gialla, lasciando spazio a O’Sullivan. L’inglese ha subito trovato ritmo nel secondo, realizzando una serie vincente da 85, portandosi vicino al successo. L’ex-numero 6 al mondo ha vinto il diciannovesimo, ma questo non è bastato. Siglando altri due mezzi centoni (67, 53) in visite consecutive, la testa di serie numero due del torneo si è garantita la vittoria.

Anche Kyren Wilson non ha avuto problemi nel chiudere i conti, mettendo fine al cammino del debuttante Joe O’Connor con il punteggio di 13-6. Settimo quarto di finale in carriera per il giocatore di Kettering, che nonostante la stagione non proprio positiva, sembra arrivato al Crucible in ottima forma. Il finalista del Campionato del Mondo 2020 ha infatti avuto momenti di grande fluidità nel match, giocando anche più rapidamente del solito e con grande qualità. Ha pesato per il giocatore di Leicester lo svantaggio accumulato nella prima sessione e qualche imprecisione di troppo che ha condizionato tutta la sfida. Senza far arrivare il match alla pausa e pur senza break di qualità, Wilson si è aggiudicato i tre parziali dell’ultima sessione dal 10-6, garantendosi così un importante successo.

John Higgins si aggiudica quello che è stato senza dubbi uno dei match del torneo, battendo al frame decisivo Mark Allen. Dopo essere stato sotto 9-7, lo scozzese ha dato prova di sapere ancora far valere talento ed esperienza nei match che contano, battendo un avversario che a tratti gli è stato decisamente superiore. Il nordirlandese, che nella seconda fase della seconda sessione sembrava aver preso il controllo, non ha disputato complessivamente un brutto match ed è stato a sole poche bilie dal successo.

Il quattro volte campione del mondo si era infatti ritrovato sotto 62-0 nel decider. Il mancino di Antrim ha però fallito una rossa con il rest non impossibile. Higgins ha trovato uno splendido traversino per iniziare la serie e poi un’ultima difficile rossa per andare in contropiede con una fantastica ripulitura vincente da 71. Il giocatore di Wishaw prova così a chiudere con un acuto una stagione piatta. Senza dubbi, per quanto visto, non sarà di certo da sottovalutare come possibile candidato a un risultato importante.

Stuart Bingham evita il ritorno di Jack Lisowski e chiude sul 13-11 per garantirsi il successo. Il giocatore di Basildon ha dovuto contenere nell’ultima sessione, dopo che il suo avversario ha provato in ogni modo a riaprire la sfida. Facendo valere attitudine e capacità, il campione del mondo 2015 ha gestito bene la situazione ed evitato che il mancino di Cheltenham credesse ancora di più nella rimonta. Il sei volte vincitore di tornei full ranking ha messo qualità (tre mezzi centoni e un centone), ma non è bastato. Bingham si è aggiudicato un decisivo ventitreesimo parziale per passare a condurre ed evitare il sorpasso dopo una serie da 67 del numero 17 al mondo. Intrigante la sfida contro O’Sullivan, avversario tra l’altro battuto al Crucible proprio nella memorabile edizione 2015.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo

Pictures credits: WST

Sull'autore

Redazione SnookerItalia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *