Giunta al termine la quarta giornata delle qualificazioni del German Masters. A Leicester completati altri diciassette match, con il tabellone principale che prende sempre più forma. Jack Lisowski continua il buon momento, superando 5-3 Jackson Page in un match scoppiettante. Vince all’esordio Ding con un netto 5-1 su Brown. Eliminati Bingham e Vafaei, avanzano Brecel e Carter.

Si entra nella fase conclusiva dele qualificazioni del German Masters. Alla Morningside Arena proseguono gli incontri del tabellone cadetto per quello che sarà il decimo torneo full ranking della stagione. Sono già in diciotto i giocatori ad aver conquistato un posto a Berlino per la fase finale, che avrà il via il prossimo 2 febbraio.

Jack Lisowski continua a giocare un ottimo snooker, superando in un godevole match Jackson Page con il punteggio di 5-3. Il mancino di Cheltenham, dopo la semifinale perso sul filo del rasoio al decider contro Mark Allen, dà continuità alle sue prestazioni con la seconda vittoria consecutiva in due giorni. Senza nulla da dimostrare dal punto di vista del talento, l’inglese dovrà trovare costanza nei risultati per potersi candidare come potenziale vincitore di titoli importanti.

In un match durato appena un’ora e mezza, il gallese ha iniziato alla grande, salvo dover poi cedere cinque dei successivi sei frame dopo essere andato avanti 2-0. Serie da 110 e 60 hanno garantito il vantaggio al numero 66 al mondo, ma il suo avversario ha poi premuto sull’acceleratore. Il sei volte finalista in tornei full ranking ha messo a referto break da 73, 119, 63 e 74 per poi chiudere all’ottavo sul 72-47. Lisowski si qualifica provando quantomeno a replicare il risultato del 2021, quando si arrese solo in finale contro Judd Trump.

Esordio vincente per il fresco finalista dello UK Championship Ding Junhui, che ha superato con un secco 5-1 un avversario insidioso come Jordan Brown. Il trentacinquenne di Yixing, ritornato vicino alla top-16, si sta esprimendo da mesi su ottimi livelli e i risultati stanno adesso iniziando a dargli ragione. Il cinese ha sfiorato di un soffio la partecipazione al Masters, ma ha affermato di essere motivato per ritornare a vincere un titolo importante.

Il numero 19 al mondo è andato subito sul 3-0 con serie da 59 e 90, prima che il nordirlandese si aggiudicasse un prezioso quarto frame con una serie da 55. Il parziale chiave dell’incontro è stato il quinto, in cui sembrava che Brown fosse rientrato a pieno nel match. Indietro 54-9, Ding ha messo a segno una splendida ripulitura da 47 per andare sul 4-1 per poi chiudere i conti con una gran serie da 143.

Non sono mancate le sorprese e le emozioni negli altri match del German Masters. Fuori Stuart Bingham, eliminato da un solido Ben Woollaston. Il giocatore di casa è passato a condurre 3-0, ha subito la rimonta del campione del mondo 2015, ma si è poi garantito il successo sul 5-2 con serie consecutive da 84 e 72. Si qualifica Ali Carter, che batte 5-2 Robbie Williams. Il due volte finalista al Crucible ha sempre tenuto la testa dell’incontro, siglando anche un gran centone (139).

Indietro sul 3-2 contro Andy Hicks, David Gilbert ha fallito una nera dallo spot e ha deciso di stringere la mano all’avversario e lasciare la sala. L’inglese non è in un periodo di grande fiducia e ha sfogato tutte le proprie frustrazioni con questo gesto, subendo sicuramente una multa da parte della WPBSA.

Nulla da fare per Stephen Hendry, battuto con un netto 5-0 da Matthew Stevens. I due si erano affrontati la prima volta 26 anni fa (Grand Prix 1996, 5-1 in favore del gallese). Lo scozzese continua a commettere troppi errori, abbandonato soprattutto dalla sua arma prediletta: il gioco di serie. Due mezzi centoni sono bastati al giocatore di Carmarthen per avanzare.

In un match teso e deciso solo all’ultimo, Xiao Guodong batte al decider Hossein Vafaei. Il cinese si era fatto rimontare dopo aver costruito un buon vantaggio, siglando poi un break da 80 nel nono e decisivo parziale.

Vittoria anche per Luca Brecel, che dopo una prima fase equilibrata, allunga e sconfigge 5-2 Chang Bingyu. Robert Milkins rimonta e poi contiene il recupero di Graeme Dott, chiudendo sul 5-3. Primo successo tra i professionisti per Ryan Thomerson (5-1 su Dylan Emery). Il dilettante Ross Muir ha la meglio su Liam Highfield con il punteggio di 5-3.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del German Masters

Picture credits: Eurosport

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *