Al via a Sheffield il Judgment Day a Sheffield. Definiti i nomi dei primi otto giocatori che saranno al Crucible Theatre, per il quarantaquattresimo anno sede del Campionato del Mondo. Jack Lisowski accelera nella seconda sessione e supera 10-3 il due volta finalista Matthew Stevens. Stephen Maguire sigla tre centoni e per la ventesima volta accede alla fase finale. Stuart Bingham, a un passo dalla sconfitta, riesce a girare la sfida e battere Louis Heathcote. Ritorni per Dominic Dale e Robbie Williams.

Si entra nella fase finale delle qualificazioni del Campionato del Mondo, ultimo torneo della stagione. All’English Institute of Sport è giunta al termine la prima giornata del cosiddetto “Judgment Day”, quarto e decisivo turno, che delineerà i nomi dei 16 giocatori che accederanno alla fase finale della competizione. In una giornata caratterizzata da tante sfide emozionanti, l’equilibrio ha regnato durante la maggior parte degli incontri. Basti pensare che ben sette delle otto partite sono terminate con il punteggio di 5-4 al termine della prima sessione.

Jack Lisowski è stato il primo giocatore a conquistare la qualificazione, superando con il punteggio di 10-3 Matthew Stevens. Il mancino di Cheltenham ha faticato durante tutta la stagione, ma nei due match fino ad ora disputati è sembrato in forma brillante. Il sei volte finalista in tornei full ranking sarà sicuramente un nome da evitare per i top-16 all’esordio, soprattutto se in grado di giocare sugli stessi livelli visti all’English Institute of Sport. Il gallese, due volte finalista nel torneo, era riuscito a restare al passo nella prima sessione, ma dopo aver fallito una chance di 6-4 al rientro in sala per la sessione conclusiva, è uscito completamente dal match.

La sfida si è aperta con un centone a testa (135 di Stevens, 137 di Lisowski), prima che i successivi quattro parziali fossero equamente suddivisi. Dal 3-3 l’inglese ha però trovato il giusto spunto vincente, mettendo a referto un break da 80 e chiudendo sulla nera decisiva per andare avanti 6-3. Stevens ha poi fallito prima una nera dallo spot nel decimo e in seguito una pesante verde giocata con la sinistra. Lisowski ha poi accelerato in maniera decisiva, trovando anche continuità e qualità nel gioco di serie. Serie consecutive da 59, 73, 100 e 77 hanno così sigillato il passaggio del turno.

Stephen Maguire, dopo un avvio molto equilibrato, allunga nel finale per battere Yuan Sijun, vincendo la sfida 10-6. Il quarantatreenne scozzese ha fatto valere la propria esperienza, aggiudicandosi cinque degli ultimi sei frame della sfida. L’ex-numero due al mondo entra nella ristretta cerchia di giocatori capaci di giocare per venti volte al Crucible. Sfuma invece ancora l’esordio per il giocatore cinese, adesso nella lista tra i più forti a non aver ancora mai avuto accesso alla fase finale del torneo. Dopo aver chiuso avanti 5-4, Maguire ha trovato il meglio del suo gioco nella sessione conclusiva, conquistando la vittoria con tre centoni (106, 104, 100) e un break da 66.

Stuart Bingham, campione nove anni fa, si aggiudica una sfida avvincente contro Louis Heathcote, aggiudicandosela con il punteggio di 10-8. Dopo aver superato l’ostacolo Carrington soltanto al frame decisivo, il giocatore di Basildon non ha avuto di certo la strada spianata. Il numero 100 al mondo infatti ha fatto match pari sino alle fasi conclusive ed è stato ad una sola imbucata dal passare a condurre 9-7. Il vincitore del Campionato del Mondo 2015 ha poi mostrato la propria classe, concedendo soltanto le briciole all’avversario. Il ventiseienne di Leicester, con l’aiuto di due centoni, era andato avanti 8-7 ed era in posizione perfetta per allungare ulteriormente. Una rosa in allungo fallita ha però aperto la strada al contropiede dell’avversario. Con serie da 135 e 71, lasciando una singola bilia per strada, Bingham ha chiuso la sfida, relegando tra l’altro Heathcote dal Tour.

Jak Jones, capace di raggiungere i quarti all’esordio lo scorso anno, si conferma a Sheffield per il secondo anno consecutivo, battendo 10-4 Zhou Yuelong. In una sfida che sulla carta era molto più equilibrata, il gallese ha messo in mostra il meglio del suo snooker, superando un avversario che forse era anche favorito dal pronostico. Il cinese, dopo il roboante 10-0 all’esordio, era passato a condurre 4-2 con una bella fiammata, non riuscendo però poi a trovare continuità. Il giocatore di Cwmbran ha totalizzato la bellezza di otto mezzi centoni e un best break da 126 per un successo tutto sommato agevole.

Dominic Dale ritornerà a giocare al Campionato del Mondo a distanza di dieci anni, soltanto due anni dopo aver annunciato un suo probabile ritiro. Il gallese è il qualificato più anziano dai tempi di Steve Davis, che nel 2010 raggiunse ancora i quarti.10-8 il punteggio in favore del nativo di Coventry contro He Guoqiang. Il cinese è senza dubbi uno dei candidati per il premio di rookie della stagione. Dopo aver eliminato Anthony McGill, He sembrava essere riuscito a riaprire una sfida che sembrava chiusa sul 9-6, sfiorando addirittura la chance di un decider.

Unico cinese a qualificarsi in giornata è stato Lyu Haotian, che ha infranto il sogno di Jenson Kendrick, recuperando e facendo valere il proprio talento nel finale, vincendo consecutivamente gli ultimi quattro frame dopo essere stato sotto 7-6. Il pechinese, già tre volte protagonista al Crucible, è senza dubbi un avversario capace poter esprimere alti picchi di gioco e non sarà semplice affrontarlo all’esordio. Dopo essere partito dal primo turno e avere ottenuto vittorie inaspettate, si ferma il cammino del giocatore di Stoke, che dovrà dunque ripassare dalla Q-School per un posto tra i professionisti. Fino al 7-6 tutto sembrava poter girare dalla parte di Kendrick, mai punito seriamente e spesso aiutato dal tavolo. Lyu ha però alzato il livello nel finale, con break da 117, 52 e 87.

Due i decider della giornata. Robbie Williams ha superato il favorito da ranking Chris Wakelin, ritornando così al Crucible. Il giocatore di Wallasey si era qualificato consecutivamente dal 2014 al 2016, prima di una lunga assenza. Curiosamente tutte e quattro le volte si è aggiudicato l’ultimo turno al decider. Il numero 45 al mondo aveva avuto l’occasione di passare a condurre 9-7, ritrovandosi però a un solo frame dalla sconfitta dopo una splendida ripulitura dell’avversario. Williams non si è però disunito e con serie da 65 e 78 ha girato il match dalla sua parte.

Ricky Walden elimina Mark Davis al diciannovesimo parziale in un incontro appassionante. Per il secondo anno consecutivo il giocatore di Hastings viene eliminato al decider, dopo che contro Perry aveva fallito la rosa per la qualificazione lo scorso anno. Buona la prestazione dell’ex-semifinalista invece, che non ha mai tentennato anche nei momenti di difficoltà. Sfuma così la dodicesima qualificazione per il già recordman Davis.

Sito ufficiale con risultati completi delle qualificazioni del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *