Continuano le sfide valide per le qualificazioni del Campionato del Mondo, torneo conclusivo della stagione. All’English Institute of Sport completati altri 8 incontri tra mattina e sera, mentre nel pomeriggio è giunta al termine la prima sessione di altrettanti match. Stephen Maguire trova un allungo di qualità nel finale per battere Ashley Hugill. Dopo essere stato indietro prima 7-3 e poi 9-7, Stuart Bingham completa la rimonta e batte al decider Stuart Carrington. Zhou Yuelong non lascia neppur un singolo frame a James Cahill. Ripartiranno avanti nella seconda sessione Noppon Saengkham, Hossein Vafaei e Joe O’Connor.

A Sheffield si entra ormai nella fase conclusiva delle qualificazioni del Campionato del Mondo, la cui fase finale è ormai vicina. Si entra sempre più nel vivo del terzo turno: gli ultimi sedici match verranno infatti completati lunedì nelle usuali tre sessioni di gioco previste. Ci si avvicina sempre più dunque all’ormai famoso “Judgment Day”, in cui tra martedì e mercoledì verrano definiti i nomi dei 16 giocatori che riusciranno ad accedere alla fase finale, che si disputerà all’iconico Crucible Theatre.

Stephen Maguire trova un grande allungo vincente nel finale per superare Ashley Hugill e accedere così al turno decisivo. Lo scozzese, che ha disputato una stagione abbastanza regolare ma priva di acuti aveva recentemente dichiarato di aver provato in tutti i modi a vincere match, cosa che spesso non ha fatto nella sua lunga carriera. Un risultato importante al Crucible potrebbe non essere inaspettato, visto il livello di gioco che è ancora capace di esprimere. Vicina alla fine l’avventura sul Tour per l’ex-campione WSF, che solo due anni fa si qualificò al Campionato del Mondo e diede filo da torcere a Neil Robertson.

Soltanto una precisa serie di eventi gli permetterebbe di rimanere in corsa con il quarto posto nella one-year ranking list. L’inglese aveva piazzato tre frame consecutivi per portarsi avanti 6-5, ma da quel momento l’ex-numero due al mondo gli ha lasciato poco o nulla. Maguire è salito in cattedra e con due centoni e due mezzi centoni vincenti ha chiuso la sfida sul punteggio di 10-6.

Vittoria al brivido invece per Stuart Bingham, già campione del mondo nel 2005. Il giocatore di Basildon, alla ricerca di un risultato importante in uno dei tornei preferiti dopo una stagione in chiaroscuro, ha dovuto faticare e non poco contro Stuart Carrington. Il numero 29 al mondo infatti si è ritrovato prima indietro 7-3 ed è poi stato a un passo dalla sconfitta dopo un primo tentativo di rimonta, quando il trentatreenne di Grimsby si era portato avanti 9-7. Carrington ha giocato probabilmente il suo miglior snooker della stagione, con ben sette mezzi centoni messi a referto. Con le spalle al muro, Bingham ha però fatto valere la propria classe ed esperienza, mettendo insieme prima due break vincenti consecutivi (55, 91). Poi siglando un break da 68 per passare avanti nel differenziale, l’inglese ha poi messo fine al match poco dopo con sicurezza.

Chris Wakelin gestisce tutto sommato con facilità l’incontro con Lukas Kleckers, aggiudicandoselo con il punteggio di 10-5. L’ex-vincitore dello Shoot Out ha avuto qualche passaggio a vuoto nelle fasi centrali della sfida, ma ha dimostrato senza dubbi di essersi meritato il successo. Il tedesco ha avuto le sue occasioni, ma non è mai riuscito con continuità a trovare tempo al tavolo, abbandonato anche dal gioco di serie (nessun mezzo centone). L’inglese ha messo in mostra il meglio del suo gioco quando necessario, realizzando anche nel quinto frame il centone numero 100 in carriera. Il ventisettenne di Essen era riuscito con le unghie a portare la sfida sul 7-5, ma Wakelin ha poi allungato vincendo rapidamente gli ultimi tre frame e chiudendo la sfida con una magistrale ripulitura da 126.

Zhou Yuelong domina in lungo e largo la sfida che lo vedeva opposto a James Cahill, chiudendo sul punteggio di 10-0. Il giocatore cinese, già per due volte qualificato al Campionato del Mondo, proverà a ritornare al Crucible a distanza di quattro anni dall’ultima partecipazione, dove raggiunse il secondo turno. Incontro dominato dal ventiseienne di Chengdu, che oltre a far valere il proprio gioco di serie, ha anche vinto i parziali più equilibrati. L’inglese ha avuto più di un’occasione per sbloccarsi, ma in ben tre frame non è riuscito a concretizzare le chance avute. Il cinese chiude con sei mezzi centoni complessivi messi a referto, mentre il giocatore di Blackpool viene relegato dal Tour.

Jak Jones si è imposto con il punteggio di 10-6 il derby gallese contro Jamie Clarke. Il giocatore di Cwmbran, autore di una stagione sottotono dopo un ottimo 2023, ha fatto valere una striscia di sei frame consecutivi vinti nella prima sessione, contenendo il tentativo di rimonta del connazionale. Clarke era riuscito a riportare la sfida sul 7-5, ma nonostante un centone nel quindicesimo, è stato Jones a spuntarla. Curiosamente i due si erano affrontati otto anni fa al Campionato Europeo EBSA, con il numero 44 al mondo che vinse anche in quell’occasione.

Grande prova di Louis Heathcote, che dopo una partenza sfavillante, contiene la rimonta di Elliot Slessor e chiude sul 10-8. Il giocatore originario di Leicester ha trovato un avvio di alta qualità, vincendo cinque frame consecutivi con serie da 89, 73, 84, 61 e 61. Il tre volte semifinalista in tornei full ranking era riuscito a sbloccarsi nel sesto, vincendo di slancio anche il settimo. Un centone tondo aveva però dato al numero 100 al mondo un netto vantaggio di 7-2. Il ventinovenne di Gateshead ha però ribaltato la situazione in serata, vincendo cinque frame consecutivi per riportarsi in parità. Nel momento critico però Heathocote ha fatto vedere ancora il proprio talento, mettendo a referto altre due serie vincenti e poi imbucando la nera decisiva al diciottesimo per conquistare l’accesso al Judgment Day.

Yuan Sijun rimonta dall’iniziale 0-4 e batte 10-8 Michael White. Il cinese, che ancora non ha mai giocato la fase finale del Campionato del Mondo, è stato bravo a riprendere in mano il match e mettendo a referto anche due centoni a battere il gallese, che dopo aver perso cinque frame consecutivi aveva provato a rimettere in piedi l’incontro. Un break da 85 nel diciottesimo ha garantito il passaggio del turno al ventiquattrenne di Nanchang. Robbie Williams, in una sfida a tratti bloccata, allunga nel finale per battere 10-5 Anthony Hamilton. Bella fiammata nel finale per il giocatore di Wallasey, che conquista cinque frame consecutivi dal 5-5. L’inglese proverà a ritornare al Crucible a otto anni di distanza dall’ultima volta, dopo che si qualificò per ben tre edizioni consecutive (dal 2014 al 2016).

Negli incontri disputati nel pomeriggio, incontro di qualità tra Hossein Vafaei e Marco Fu, con l’iraniano avanti 6-3. Sette mezzi centoni e due centoni disputati complessivamente dai due giocatori, con il giocatore di Abadan che era andato avanti 3-0, prima di allungare dal 4-3 vincendo gli ultimi due frame della sessione. Netto invece il dominio di Joe O’Connor, che ha chiuso avanti 8-1 contro Julien Leclercq. Il giocatore di Leicester, ancora mai capace di passare le qualificazioni, ha già un piede nel turno decisivo. Con l’aiuto di due centoni, Jackon Page conduce 6-3 contro l’ex-campione del mondo Graeme Dott, stesso punteggio con cui Noppon Saengkham conduce su Andy Hicks. Il thailandese ha dovuto recuperare dall’iniziale 0-3, vincendo però sei parziali consecutivi in scioltezza. Il numero 22 al mondo ha concesso infatti appena 50 punti fino alla fine del nono frame.

Indietro a sorpresa Sam Craigie, che deve recuperare contro Jiang Jun. Buona prestazione del rookie cinese, che con quattro mezzi centoni ha tenuto le redini del match per quasi tutta la prima sessione disputata. Cao Yupeng controlla la sfida con Ma Hailong, garantendosi il 5-0 prima di chiudere comunque avanti 6-2. In un incontro molto equilibrato, Matthew Selt conduce sul 4-3 contro Aaron Hill, mentre anche nella sfida tra Pang Junxu e Oliver Brown tutto è ancora da decidere, con il cinese avanti 5-4.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone delle qualificazioni del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione SnookerItalia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *