Completata anche la terza giornata dello Shoot-Out alla Swansea Arena. Il penultimo torneo del 2023 anno solare ha visto disputarsi per intero il secondo turno nella giornata di venerdì, prima di disputare ogni turno rimanente in quella di sabato. Joe O’Connor ha eliminato il detentore del titolo Chris Wakelin, dopo aver rischiato di essere sconfitto in rimonta. Fuori dai giochi anche il tre volte campione del mondo Mark Williams, estromesso da Hammad Miah. Avanza grazie ad un grande recupero nel finale Dominic Dale, il quale ha battuto Shaun Murphy. Mark Allen, Kyren Wilson ed Ali Carter rimangono gli unici top 16 in gara. Avanzano anche i giovani Liam Pullen, Stan Moody e Liam Davies.
Alla Swansea Arena prosegue lo Shoot-Out, nono torneo full-ranking stagionale. Completato nella giornata di oggi anche il secondo turno con 16 incontri disputati a cavallo fra la sessione pomeridiana e serale. In terra gallese si dovrà attendere ancora un’altra giornata per coronare il vincitore della quindicesima edizione di questo evento, fra i 32 contendenti rimasti.
Il torneo non potrà essere sicuramente conquistato da Chris Wakelin, divenuto il quattordicesimo detentore di questo titolo non riuscito a riconfermarsi campione. L’inglese è stato eliminato dal connazionale Joe O’Connor, in un frame che il ventottenne di Leicester ha controllato senza troppi problemi per i primi otto minuti. Sotto 12-46 nel punteggio, Wakelin ha trovato una grande imbucata dalla distanza, che gli ha consentito di impostare un recupero impensabile. Il numero 23 del mondo ha mancato l’imbucata dall’ultima rossa con il rest a pochi secondi dallo scadere del tempo, perdendo 44-46. O’Connor tenterà di scavalcare il muro dei sedicesimi di finale per la prima volta in stagione.
La rimonta è invece riuscita a Dominic Dale, il quale ha battuto Shaun Murphy, autore di uno storico 147 al primo turno. Il vincitore dell’edizione 2014 dello Shoot-Out riuscito ad imporsi in un tavolo tutt’altro che semplice, da uno svantaggio di 9-44. Degna di nota, l’imbucata in angolo della terzultima rossa, per poi avvicinarsi dalla rosa all’ultima rossa incollata sponda corta. Murphy ha mancato l’opportunità di imbucare l’ultima rossa, a seguito di una rapida fase tattica, vinta da Dale. Quest’ultimo disputerà i sedicesimi di questo torneo per la settima volta in carriera.
Hammad Miah ha sconfitto il beniamino del pubblico Mark Williams, testa di serie numero 4. Fatale per il tre volte campione del mondo si è rivelato un errore su una rosa al centro, che ha concesso al suo avversario ampie possibilità di replica. A tre minuti dal termine del match, Miah ha messo a segno una serie di 26, chiudendo poi sul 30-9.
Eliminato al photofinish il padrone di casa Jamie Clarke, uscito di scena per mano di Xu Si. Il cinese è riuscito ad entrare al tavolo a 50 secondi dallo scadere del cronometro con una pregevole imbucata dalla distanza con bianca a sponda. Il numero 59 del mondo ha composto un break da 24, vincendo per 47-42, raggiungendo il terzo turno per il secondo anno consecutivo.
Successo al brivido anche per Jimmy Robertson, il quale ha realizzato un break da 16 per battere David Gilbert 40-36. Il vincitore dello European Masters 2018 disputerà il terzo turno di questo evento per la terza volta in carriera, la prima dal 2017.
Zak Surety ha battuto in rimonta Zhang Anda, siglando un break vincente da 30, trionfando con il punteggio di 49-42. L’inglese ha così conquistato i trentaduesimi di finale (suo miglior piazzamento in carriera) per la quarta volta, la seconda in stagione.
Successi in scioltezza per Mark Allen e Kyren Wilson, i giocatori di migliore classifica rimasti in gara (3° e 9°). Il nordirlandese e l’inglese hanno entrambi realizzato un break da 64 per battere rispettivamente Oliver Brown e Mostafa Dorgham. Ad incontro vinto, Wilson ha deciso di eseguire gli ultimi tiri con indosso un guanto da cucina.
Avanza il vincitore dell’edizione 2019 Thepchaiya Un-Nooh, che accede al terzo turno di questo torneo. per la quinta volta in carriera. “The Speed King” ha liquidato in soli 5 minuti e 19 secondi Matthew Stevens, ex vincitore di Masters e UK Championship.
Il due volte finalista dello Shoot-Out Graeme Dott ha messo a referto un break da 72 per superare Jackson Page. Il campione del mondo 2006 prenderà parte al terzo turno della competizione per la prima volta dal 2019.
Importanti successi anche per i giovani neo-professionisti Liam Pullen e Stan Moody, rispettivamente classe 2005 e 2006. Pullen ha battuto Jamie O’Neill grazie a due mezzi-centoni da 52 e 68 per aggiudicarsi il secondo piazzamento stagionale ai trentaduesimi di un torneo, dopo l’International Championship. Moody ha invece sconfitto Ian Burns con il punteggio di 90-0, migliorando il suo piazzamento al secondo turno del 2022. Il diciasettenne di Halifax rimane il più giovane concorrente rimasto in gara, con i suoi 17 anni e 3 mesi.
Successo anche per il dilettante diciassettenne Liam Davies, il quale ha sconfitto per 57-42 Louis Heathcote, Rookie of the Year nel 2021. Il gallese aveva già ottenuto il suo miglior risultato in carriera conquistando il secondo turno.
Esce di scena anche il finalista della scorsa edizione Julien Leclercq, estromesso dal torneo da Cao Yupeng. Anthony Hamilton ha realizzato un mezzo-centone da 58 per superare Jiang Jun. Ali Carter ha battuto Alfie Burden, mentre Oliver Lines ha sconfitto Robert Milkins.
Dean Young ha vinto per 42-28 la sfida con l’hongkonghese Shaun Liu, più giovane partecipante ai nastri di partenza grazie ai suoi 13 anni. Dylan Emery ha avuto la meglio nel derby gallese contro Alfie Davies, mentre Iulian Boiko ha superato Robbie Williams.
Saranno presenti al terzo turno dello Shoot-Out anche Zhou Yuelong, Ryan Day, Mark Davis, Si Jiahui, Elliot Slessor, Alexander Ursenbacher, Sanderson Lam, Steven Hallworth, Michael White, David Lilley, Long Zehuang e Duane Jones.
Picture credits: Daily Life
Link al sito della WST con risultati e sorteggi dello Shoot Out