Si è completato nella giornata di giovedì il primo turno dello Shoot Out, nel quale non sono mancate le sorprese. Tra queste, la vittoria del quattordicenne gallese Riley Powell sul ben più blasonato Kyren Wilson, così come i trionfi di Asjad Iqbal e Reanne Evans rispettivamente su David Gilbert e Stuart Bingham. Tra gli altri top players, eliminazioni anche per Mark Selby, Ding Junhui e Ryan Day.
Con il completamento dei restanti trentadue matches in programma, è andato in archivio il primo turno dello Shoot Out 2023. A riprova della grande spettacolarità ed imprevedibilità del formato di questo evento, non sono certo mancate le sorprese, a cominciare dall’uscita di scena di Kyren Wilson per mano di Riley Powell. Quest’ultimo, quattordicenne ed appena alla prima esperienza nel circuito professionistico, ha non solo sovvertito il pronostico ma lo ha fatto rimontando persino da una situazione di svantaggio di 30 punti contro il più blasonato avversario di giornata.
La stessa sorte di Wilson è stata condivisa anche da Mark Selby, numero uno del seeding, e Ding Junhui, entrambi eliminati sorprendentemente nel corso della giornata di giovedì. Se per l’inglese di Leicester la sconfitta è arrivata di misura (22-20) contro Mark Davis, molto più netta si è rivelata invece la sconfitta per il campione cinese, battuto dal connazionale Fan Zhengyi per 68-21. Successi tra le file cinesi anche per Zhou Yuelong, Yuan Sijun, Xiao Guodong e Xu Si.
Fra gli altri giocatori di alto livello usciti di scena spiccano i nomi di Ryan Day, Stuart Bingham e David Gilbert. Per il gallese il match contro Jimmy Robertson era sulla carta una sfida assai indecisa ed aperta a qualsiasi risultato e la sconfitta avvenuta con il punteggio di 1-56 non deve perciò stupire più di tanto. Meno attese invece le debacle occorse ai due inglesi: per Bingham il passo falso è stato causato da un’ottima Reanne Evans, vincitrice 60-8, mentre Gilbert è stato costretto a soccombere al pakistano Asjad Iqbal per 35-30.
Fra le performance di livello, da segnalare è il grande ritorno dello specialista dello Shoot Out, Michael Holt. Per l’inglese, scivolato fuori dal circuito professionistico al termine della scorsa stagione e già vincitore di questo evento, è arrivata un’ulteriore, perentoria affermazione contro Lei Peifan. Holt ha non solo portato a casa il frame per 116-0, ma lo ha fatto siglando un centone, da 116 per l’appunto, di notevole spessore, appena il venticinquesimo nella storia dello Shoot Out.
Fra le sfide al cardiopalma invece, non si può non menzionare il derby gallese fra i due veterani Matthew Stevens e Dominic Dale, vinto da questo ultimo al termine di un palpitante spareggio sulla biglia blu. Un errore di Stevens sul punteggio di 44-18 a due minuti dal termine ha infatti riportato un incredulo Dale al tavolo: the Spaceman è riuscito a portarsi avanti 49-44 prima di fallire la blu della vittoria, imbucata all’ultimo secondo da Stevens. Lo spareggio sul 49-49 ha poi premiato Dale, che ha baciato davanti alla telecamera la vittoriosa biglia blu.
Guardando alle sfide in programma nel secondo turno, saltano all’occhio alcuni accoppiamenti piuttosto interessanti. Tra questi, il derby tailandese fra Thepchaiya Un-Nooh e lo showman Dechawat Poomjeang, la sfida tra i veterani Ken Doherty e Dominic Dale e quella fra due sorprese della settimana, ovvero il quattordicenne moldavo Viadislav Gradinari ed il brasiliano Victor Sarkis, entrambi alla prima vittoria nel circuito professionistico. Lo Shoot Out non smette di stupire!
Link al sito ufficiale WST con tabellone e risultati dello Shoot Out 2023