Giunta al termine la prima giornata di ottavi di finale allo UK Championship. Quattro giocatori si sono garantiti così la possibilità di sfidarsi per definire la prima semifinale della parte alta del tabellone. Shaun Murphy si aggiudica un match sul filo del rasoio, battendo al decider il finalista uscente Ding Junhui. Mark Allen soffre, ma poi riesce a rimontare dal 2-4 per vincere con quattro frame consecutivi la partita che lo vedeva opposto a Wu Yize. Barry Hawkins continua il buon momento e supera David Gilbert all’undicesimo frame in una sfida che sembrava persa. Lisowski controlla il match con Carter, ritornando così ai quarti.
Si entra nelle fasi decisive dello UK Championship, nono torneo full ranking della stagione. Al Barbican Centre di York continunao a non mancare le emozioni, in un evento che non sta di certo deludendo le aspettative per quanto visto sul panno verde. Definiti dunque i quarti di finale della parte alta del tabellone, che si disputeranno questo venerdì. Resta viva anche la battaglia per accedere nei primi 16 del ranking e garantirsi un posto al Masters, al via tra poco più di un mese. Ricordiamo che gli incontri resteranno al meglio degli 11 frame fino alla finale. In palio per il vincitore un assegno da 250.000 sterline.
Shaun Murphy si aggiudica un match molto equilibrato, evitando nel finale la rimonta di Ding Junhui per imporsi al decider. Il quarantaduenne di Harlow conquista per la nona volta i quarti di finale nel torneo, sedici anni dopo essersi aggiudicato l’edizione 2008 al frame decisivo contro Marco Fu. L’inglese ha recentemente iniziato a lavorare con Peter Ebdon, ex-campione del mondo che non era riuscito a far fare il salto decisivo a Jack Lisowski. Non sono bastati tre centoni al giocatore cinese per rientrare nella sfida, dopo una buona partenza e un’ottima rimonta. L’ex-numero uno al mondo continua a faticare negli scontri diretti contro Murphy, finendo con la sconfitta odierna addirittura doppiato dall’avversario (14-7). Si ferma così a due la serie di finali consecutive per il giocatore asiatico, recentemente ritornato a vincere all’International Championship.
Il numero 9 del ranking prova così a far svoltare una stagione solida (una finale, una semifinale, due quarti di finale) a cui però manca ancora un acuto. La sfida è subito partita su ritmi altissimi. Ding è uscito dai blocchi con una perfetta serie da 129, prima che il suo avversario vincesse consecutivamente secondo e terzo, senza soffrire seppur non brillando. Break da 53 e 46 hanno però aiutato il quindici volte vincitore di titoli full ranking a prendere il controllo e passare di nuovo in vantaggio.
I due successivi parziali si riveleranno decisivi. Negli unici frame davvero non lineari, Murphy è riuscito a imporsi, prima di allungare sul 5-3 con un grande break da 135. Con le spalle al muro, come già accaduto contro Milkins all’esordio, il cinese ha risposto da campione. Serie consecutive da 107 e 126 hanno infatti portato il match al decider. Qui una serie da 65 è stata fondamentale per il successo del giocatore di casa.
Mark Allen, vincitore dello UK Championship due anni fa, fatica e non poco ma alla fine batte Wu Yize. Il numero 3 del ranking, dopo un buono spunto inziale, aveva dovuto subire l’offensiva del cinese, che con quattro frame consecutivi sembrava aver fatto girare il match dalla sua. Contando però sulla ormai grande esperienza e sull’esplosività del proprio gioco di serie, il mancino di Antrim ha chiuso sul 6-4. Dopo una prima fase di stagione non del tutto positiva, il nordirlandese sa di poter cogliere un’ottima occasione di riscatto qui a York. Nonostante un grande spunto, il cinese deve arrendersi alla maggior solidità dell’avversario. Quanto visto finora però testimonia la sua crescita e già oggi il classe 2003 può essere considerato un contendente a successi importanti.
L’incontro è andato a fasi alterne sin da subito. Allen è uscito bene dai blocchi, portandosi rapidamente sul 2-0. Serie da 53 e 82 avevano aiutato l’ex-numero uno del ranking a passare a condurre. Un altro mezzo centone sembrava poter rivelarsi decisivo nel terzo, ma il ventunenne di Lanzhou è riuscito a rispondere con una ripulitura da 77 per sbloccarsi. Da qui l’inerzia dell’incontro sembrava essere cambiata. Wu ha trovato maggiore confidenza e con un centone (117) e un altro break da 79 si è issato fino al 4-2. Nel momento di maggior difficoltà, l’esperienza dell’undici volte vincitore di titoli full ranking ha fatto la differenza. Quattro splendide serie consecutive (110, 73, 100, 80) hanno così permesso al già campione di accedere ai quarti.
Barry Hawkins vince un match al brivido contro David Gilbert, riuscendo ad aggiudicarsi il decider. Il mancino di Ditton dà così continuità alla vittoria contro Ronnie O’Sullivan, avversario contro cui non vinceva dal 2016. Il già finalista al Crucible è alla caccia di un risultato importante nell’unico torneo “Triple Crown” in cui non ha mai raggiunto la finale. Quest’oggi sembrava però tutto essere concluso, visto che il suo avversario ha avuto una clamorosa chance per poter chiudere sul 6-4. Il numero 20 del ranking riesce a rimettersi in sesto con un colpo di coda e resta tra l’altro ancora in lizza per un posto al Masters di Londra, rientrando virtualmente tra i 16 in attesa del risultato di Jak Jones.
Il quattro volte vincitore di titoli full ranking aveva aperto le danze con una splendida serie da 144, ma ha da quel momento dovuto sempre inseguire. Il giocatore di Tamworth ha gestito le redini del match e con l’aiuto di un centone tondo e di break da 100, 88 e 102 è passato a condurre con il punteggio di 5-4. Il due volte semifinalista al Campionato del Mondo ha avuto una colossale chance nel nono, fallendo però una verde con il rest che lo ha mandato fuori fase. Hawkins ha così sfruttato la chance per vincere il decimo e andare poi a sigillare il successo nel frame decisivo, chiudendo così una rimonta all’ultimo respiro.
Jack Lisowski sembra sempre ritrovare il suo miglior gioco allo UK Championship e lo ha fatto vedere anche questa sera, sconfiggendo Ali Carter con il punteggio di 6-4. Il mancino di Cheltenham ha già sfiorato qui a York la finale ed è senza dubbi uno tra i tornei maggiori in cui ha sempre avuto più feeling nella sua ormai già lunga carriera. Il sei volte finalista in tornei full ranking ha offerto un’altra prestazione solida, ottendo la quarta vittoria consecutiva dopo le due ottenute a Leicester. Sempre in pieno controllo della sfida, una fiammata di alto livello nella parte centrale del match ha finito per segnare l’intero esito della partita.
Nulla da fare per il due volte finalista al Crucible, che non è mai realmente potuto entrare nel match. Ritrovatosi sempre a inseguire, il giocatore di Colchester ha tentato invano una rimonta che non si è concretizzata. Dall’1-1 il gioco di serie del numero 21 del ranking ha fatto la differenza. Serie da 85, 63, 106 e 97 gli hanno infatti permesso di veleggiare fino al 5-2. Nonostante due frame consecutivi persi, Lisowksi non ha poi perso la lucidità al momento giusto. Un altro mezzo centone, il quarto del suo match, gli ha concesso di ritornare ancora una volta ai quarti.
Quarti di finale
- Barry Hawkins – Shaun Murphy
- Jack Lisowski – Mark Allen
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship
Picture credits: WST