Ai nastri di partenza la 47esima edizione dello UK Championship, primo Triple Crown stagionale. Al York Barbican ha preso il via il primo turno della fase finale nella giornata di ieri, con incontri al meglio degli 11 frame. Il tre volte campione del Regno Unito Ding Junhui ha battuto per 6-5 Mark Allen, nella replica della finale della scorsa edizione, vinta dal nordirlandese. Il cinese affronterà agli ottavi di finale Tom Ford, per giocarsi la top 16 del ranking. L’inglese ha eliminato Noppon Saengkham, recuperando dall’1-5 al 6-5. Medesima rimonta piazzata anche da Jamie Clarke nei confronti di Kyren Wilson. Il gallese sfiderà il connazionale Mark Williams, due volte vincitore di questo titolo. Quest’ultimo ha sconfitto Fan Zhengyi per 6-4, nell’unico incontro non terminato al decider in questa giornata inaugurale.
Nella giornata di ieri ha preso il via la fase finale della 47esima edizione dello UK Championship, torneo inaugurale della tripla corona dello Snooker. L’evento è in corso di svolgimento al York Barbican, sede del Campionato del Regno Unito dal 2001 al 2006 e nuovamente dal 2011, fatta eccezione per l’edizione del 2020.
Al primo turno, che verrà concluso martedì 28, i primi 16 giocatori del mondo affronteranno 16 qualificati.
Nella replica della finale della scorsa edizione, Ding Junhui ha battuto per 6-5 Mark Allen, in un incontro molto combattuto. Il cinese è riuscito a recuperare in tempo dopo aver trascorso gli scorsi giorni con la febbre, aspetto che lo aveva quasi convinto a ritirarsi dal torneo. Il tre volte vincitore dello UK Championship si è quindi preso la sua personale rivincita su Allen, giocatore dal quale è stato sconfitto nella finale del 2022 con il punteggio di 10-7, dopo essere stato avanti per 1-6. Un successo che risulta molto proficuo al numero 17 del mondo, il quale deve entrare in top 16 al termine di questo torneo per qualificarsi per il prossimo Masters di Londra. Allen è stato eliminato al primo turno del Campionato del Reno Unito per la prima volta dal 2012.
L’ex detentore del titolo ha piazzato un break da 67 in apertura d’incontro. Il nordirlandese ha poi perso posizione sulle rosse una volta avanti 58-16 nel secondo frame, senza brillare neppure in una giocata difensiva successivamente. Ding ne ha approfittato per siglare un mezzo-centone da 50, chiudendo i conti su una nera in rovesciata non scontata. Il trentaseienne di Yixing ha poi messo a segno un mini-break da 28, sfruttando u’infelice uscita difensiva di Allen sull’ultima rossa. Quest’ultimo è stato poi in grado di tornare in vantaggio, vincendo il quarto frame in due entrate al tavolo, il quinto realizzando un centone da 106 e il sesto, grazie ad un break da 60.
Il numero 4 del mondo ha avuto anche l’opportunità di portarsi in vantaggio per 5-2, ma una forzatura sulla gialla dalla lunga distanza con tavolo aperto ha compromesso la sua chance. Ding ha piazzato una serie da 79 per portarsi sotto di uno, per poi agganciare il suo avversario, realizzando un break da 63 nell’ottavo frame. Allen sembrava poter conquistare la nona frazione di gioco; tuttavia, ha perso posizione sul 65-0 e Ding è riuscito a rimontare, vincendo 70-65 sull’ultima nera. Allen è poi stato in grado di forzare il decider, resistendo agli attacchi difensivi del suo avversario. L’ex vincitore del Masters sembrava in una buona posizione per conquistare frame e match, quando un inaspettato errore al centro a quota 37 ha regalato un’ultima grande chance a Ding. Quest’ultimo ha realizzato un centone da 102, estromettendo così il campione in carica.
Grazie ad una clamorosa rimonta, Jamie Clarke ha sconfitto Kyren Wilson, per 6-5, dopo essere stato sotto 1-5. Il gallese ha battuto per la prima volta in carriera l’inglese, al terzo scontro diretto disputato fra i due. Così facendo, il numero 60 della classifica mondiale ha raggiunto gli ottavi di finale di questo torneo per il secondo anno consecutivo. Wilson è uscito di scena al primo turno per la quarta volta in stagione, la prima in questo evento dal 2016.
Il primo frame è stato preso da Wilson, il quale ha siglato un mini-break da 35 sul finale di partita, dopo essere entrato al tavolo con una grande imbucata dalla distanza. Il vincitore di cinque titoli full-ranking ha poi realizzato a ruota un break da 65, per portarsi avanti 2-0. Segue poi un terzo frame tattico, dal quale ne esce nuovamente vincitore Wilson, a seguito di un errore di Clarke su una verde dalla distanza. Il gallese è però riuscito a strappare un frame all’avversario prima della pausa id metà sessione, conquistando una frazione di gioco molto combattuta.
Al rientro dall’intervallo, Wilson ha siglato una serie da 84 e vinto il sesto frame in più riprese, per portarsi avanti 5-1. Con più di un piede fuori dal torneo, Clarke è riuscito lo stesso a vincere in rimonta il settimo frame, dopo un’iniziale vantaggio di 51-0 per Wilson. Il trentaduenne di Kettering ha poi commesso diversi falli nell’ottava frazione di gioco. Il numero 8 del mondo ha poi mancato l’imbucata di una rossa di parabola, con Clarke che ha piazzato una serie da 80 in replica. A ruota, il ventinovenne di Llanelli ha realizzato un centone da 104 per forzare il decider ed un break da 76 per vincerlo.
Con immedesimo andamento di incontro, Tom Ford ha superato Noppon Saengkham. Grazie alla finale conquistata (e poi persa) all’International Championship, l’inglese ha raggiunto la top 16 del ranking per la prima volta in carriera, evitando così di giocare le qualificazioni per partecipare alla fase finale. Agli ottavi affronterà Ding, rivale diretto per qualificarsi per il Masters.
Saengkham ha terminato in vantaggio per 3-1 la prima metà di sessione, realizzando anche un centone da 126 nel terzo frame. Alla ripresa delle ostilità, il thailandese ha messo a referto altri due centoni (100 e 127), per poi iniziare a concedere diverse repliche al suo avversario. Ford ha infatti siglato una serie da 61 nella settima frazione di gioco ed un centone da 130 nell’ottava. Il quarantenne di Leicester ha poi fatto suo anche il nono frame, chiudendo i conti sulla nera finale dopo un teso scambio tattico. Sulla scia, Ford ha messo a segno una serie da 55 per recuperare il tanto agognato decider. Avanti 55-3, Saengkham è franato sulle rosse nel tentativo di rientrare nella parte alta del tavolo. Con il tavolo già aperto, Ford non ha avuto problemi nel siglare un break vincente da 66.
Il due volte vincitore dello UK Championship Mark Williams ha battuto per 6-4 Fan Zhengyi. Il gallese è a caccia di un titolo che in questo torneo gli manca dal 2002. Il quarantottenne di Ebbw Vale ha però dimostrato di poter conquistare il Mondiale a 15 anni di distanza dall’ultimo trionfo (2003-2018) e non è quindi da escludere dalla lista dei favoriti.
Il primo vantaggio è stato conquistato da Fan, risolvendo i giochi sulla verde finale. Williams ha poi risposto siglando un mini-break decisivo da 28 per pareggiare i conti. Il numero 9 del mondo ha poi fatto suo anche il secondo frame, imbucando una lunga serie di biglie vicine alla sponda corta. Fan ha risposto realizzando un mezzo-centone da 51, dopo essere entrato al tavolo con un pregevole “shot to nothing”.
Al rientro dalla pausa di metà sessione, Williams ha vinto in rimonta il quinto frame, dopo essere stato sotto 50-0. Un fluke di Fan ha propiziato una serie da 61, ma ha poi mancato l’imbucata dell’ultima rossa per chiudere i conti. Tuttavia, l’ex vincitore dello European Masters ha poi chiuso i conti sulla rosa conclusiva dopo diversi tentativi di imbucati da ambo i lati. Williams ha poi piazzato serie da 54 e 61, per portarsi avanti 5-3. Fan ha tentato di rifarsi sotto realizzando un centone da 130 nel nono frame, ma Williams è stato abile nel chiudere i conti senza dover ricorrere al decider. L’ex numero 1 della classifica mondiale ha infatti realizzato un break da 86 per conquistare il decimo frame.