Lo UK Championship entra finalmente nel vivo, con otto giocatori rimasti in lizza per il titolo. Manca tra questi John Higgins, sconfitto 6-3 da uno spettacolare Zhou Yuelong. Bene invece Hossein Vafaei, vincente 6-1 su Matthew Selt. Convince poco ma passa il turno anche Ronnie O’Sullivan, che ha bisogno del frame decisivo contro Robert Milkins. Fuori invece Luca Brecel, sconfitto 6-4 da Zhang Anda.

Giornata frizzante quella di giovedì al Barbican Centre, grazie in particolare alla presenza al tavolo del beniamino Ronnie O’Sullivan. The Rocket ha affrontato nel proprio ottavo di finale Robert Milkins, in uno scontro già avvenuto dieci volte in precedenza. Il parziale di 9-1 in favore di Ronnie, con l’unica vittoria di Milkins arrivata allo Shootout, faceva presagire un compito piuttosto agevole per il campione inglese. Invece, così non è stato.

Dopo una buona partenza di Milkins, portatosi sul 2-0, O’Sullivan ha prontamente risposto trovando la parità nel punteggio alla pausa di metà sessione. Quindi, uno spettacolare break da 142 ed un ulteriore serie di qualità da 89 hanno permesso a Ronnie di portare a casa tre dei successivi quattro giochi e di mettere una seria ipoteca sulla vittoria, ormai avanti 5-2. In pochi si sarebbero aspettati la veemente reazione di Milkins, che ha approfittato di qualche sbavatura del proprio avversario per portare il match addirittura al frame decisivo. Il sangue freddo del sette volte campione del mondo ha qui però prevalso ed O’Sullivan si è guadagnato un posto tra i migliori otto dell’evento.

Contemporaneamente, si sfidavano anche John Higgins e Zhou Yuelong. Se il primo poteva partire favorito in virtù di esperienza, palmares e risultati negli scontri diretti, lo stato di forma del secondo faceva invece pensare a tutto fuorché ad un incontro scontato. Così è stato infatti: Zhou ha rapidamente portato a casa quattro dei primi cinque giochi, mostrando una padronanza da veterano al tavolo, anche e soprattutto dal punto di vista tattico. La breve rimonta di Higgins che è seguita si è fermata al 3-4, quando Zhou ha ripreso il filo del discorso ritornando a realizzare serie di qualità e chiudendo il match 6-3.

Dai due incontri serali sono scaturiti gli ultimi due nomi a completare la lineup dei quarti di finale. Difficile commentare la prestazione di Hossein Vafaei senza cadere in ovvie esaltazioni. La performance dell’iraniano, vincente 6-1 contro un malcapitato Matthew Selt, è stata vicina alla perfezione, con percentuali di imbucata altissime e serie da 133, 132, 121, 94 e 56 messe a segno nel corso del match. Differente invece l’andazzo nel match fra Luca Brecel e Zhang Anda: in un vero e proprio scontro fra stili di gioco, è stato il cinese ad avere la meglio, andando a vincere 6-4 al termine di un incontro piuttosto lento ma tuttavia non privo di serie vincenti, tra cui un 124 realizzato dal giocatore asiatico nel penultimo frame.

I quattro incontri dei quarti di finale si giocheranno nella giornata di venerdì a partire dalle 14, ora italiana.

Link al sito della WST con risultati e tabellone dello UK Championship

Sull'autore

Fabio Valente

Ventisette anni, di cui almeno metà trascorsi scrivendo storie sportive. L'ultimo amore, forse il più vero, è quello per lo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *