Da poche settimane è possibile acquistare “Snooker, Steccate Poetiche”. Scopriamo di più sull’opera, la prima non manualistica a tema snooker a essere pubblicata in Italia.

Finalmente è uscito SNOOKER, Steccate Poetiche (StreetLib, 2023) di Stefano Duranti Poccetti, il primo libro italiano non manualistico su questa disciplina di biliardo, sempre più seguita. Lo snooker non è uno sport molto conosciuto in Italia, ma merita di esserlo, per la sua importante storia e per le grandi personalità che lo animano e l’hanno animato.

L’Autore, non nuovo a pubblicazioni sportive, se in passato aveva dedicato un libro simile sul baseball (Frammenti di Baseball, Controluna, 2019), ce lo racconta percorrendo le sue tappe fondamentali, presenti e passate, attraverso brevi brani in prosa, che spesso virano verso il territorio poetico, dando così luogo a una pubblicazione unica, che ci permette di capire da vicino questo splendido gioco, tramite uno stile piacevole e letterario.

“Scrivere questo libro è stato è un vero e proprio viaggio all’interno di questo sport. Il volume non sarebbe mai potuto nascere senza il prezioso aiuto di Marco Staiano, fondatore e direttore di Snooker Italia, che mi ha dato dei preziosi consigli perché l’opera fosse impeccabile!”, afferma lo scrittore.

La prefazione è affidata al commentatore di Eurosport Maurizio Cavalli, che così si esprime: “Dopo tanto snooker visto in tivù sin dall’inizio del nuovo millennio sui canali di Eurosport Discovery, ecco finalmente disponibile per gli appassionati anche un buon libro su una specialità che, nel mondo, è considerata decisamente quella di maggior richiamo sul panno verde, per l’interesse mediatico che è in grado di creare e gli sviluppi commerciali che ne derivano. Tra l’altro un’opera “prima”, visto che si tratta non solo di una pubblicazione in lingua italiana, ma anche del primo libro di Snooker scritto da un autore italiano.”

All’interno è anche presente una piccola nota di Marco Palmieri, campione italiano 2021, che arricchisce ancor più questo libro, un insieme di piccoli brani che formano la storia dello snooker: “Guardo quel tavolo verde gigante con quelle biglie così piccole. Poggio la stecca e ingesso più e più volte concentrandomi sul cuoio. Intanto penso a ciò che sto per fare. La forza, la velocità, la profondità, l’effetto è tutta quella fisica ormai diventata scontata nella mia testa. Poi immagino la linea di tiro, è nella mia testa. Punto il piede destro. Punto il piede sinistro. Allungo il braccio sinistro. Poi scendo e mi immergo nel verde del panno. Sento il frassino che striscia sul mento, sul petto e sulla mano.”

Così l’incipit: “Mi arcuo sul tavolo e si stende dinanzi a me un mare verde. È infinito e sulle acque galleggiano armoniose imbarcazioni multicolori. Ecco che cominciano a muoversi, sbattendo sulle banchine o sprofondando in qualche arcano vortice. Mitiche ninfe le accompagnano benevolmente verso luoghi immaginari – scompaiono, ma poi tornano magicamente. “Così c’immergiamo in questo oceano, inebriati dallo Snooker e dalla Poesia d’un viaggio imminente.” L’Autore così ci trascina nella storia della disciplina, in modo certamente inusuale e poetico.

Snooker, steccate poetiche

StreetLib, 2023

93 pagine

Acquista il libro on-line qui

Sull'autore

Stefano Duranti Poccetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *