Seconda giornata di qualificazioni valide per il German Masters al Chase Leisure Centre. A Cannock disputati otto match di primo turno e quattro di secondo. Mark Williams batte 5-1 Oliver Lines, Kyren Wilson ha la meglio con lo stesso punteggio su Xu Si. Grandi prove di Zhao Xintong e Gary Wilson. Giocheranno al Tempodrom McGill, Ford e Maguire.
Concluso il secondo di nove giorni al Chase Leisure Centre di Cannock, dove si stanno disputando le qualificazioni del German Masters. Disputati, in tre sessioni, otto match validi per il primo turno, oltre a quattro di secondo turno. Stabiliti dunque i primi giocatori che giocheranno al Tempodrom di Berlino il prossimo gennaio.
Continua il buon momento di Mark Williams, che sembra aver superato la fase peggiore dei problemi causatigli dalla gotta. Il gallese, dopo la sconfitta patita contro John Higgins, ottiene un bel successo contro un giocatore in forma come Oliver Lines, battendolo con un punteggio anche più severo di quello che ha detto il gioco.
Il tre volte campione del mondo è stato bravo a conquistare tre frame in bilico e a piazzare due serie di qualità per poter portare a casa il successo con un netto 5-1. Williams ha siglato serie consecutive da 77 e 81 nel secondo e nel terzo frame. Lines è riuscito a limitare i danni alla pausa, aggiudicandosi il quarto frame. Sotto 3-1, però, l’inglese non è riuscito a far girare il match. Tredicesima vittoria in stagione per il giocatore di Cwm, a fronte di sole due sconfitte.
Dopo un deludente Northern Ireland Open, ritorna al successo Kyren Wilson, che ha sconfitto con un secco 5-1 il cinese Xu Si. Il giocatore di Kettering non ha brillato in quest’inizio di stagione e il tonfo contro Mitchell Mann a Belfast la scorsa settimana è stato quantomeno inaspettato. Se non altro l’inglese, che ha già vinto il German Masters nel 2019, ha iniziato al meglio questa settimana di qualificazioni.
Il cinese Xu Si, numero 95 al mondo, ha fatto intravedere qualche buona cosa negli ultimi match, ma contro Wilson è riuscito soltanto a strappare il frame iniziale. Dopo un errore dell’avversario, Xu ha realizzato un break da 44 ed ha poi gestito la fase tattica per portarsi avanti 1-0. Il numero cinque al mondo si è però portato alla pausa avanti 3-1, realizzando una serie da 88 e salendo di livello in tutti i reparti del gioco. Al rientro dalla pausa, Wilson ha dato lo strappo conclusivo, piazzando due serie consecutive di qualità (104, 61). L’inglese affronterà al turno decisivo Li Hang (che ha sconfitto 5-2 Iulian Boiko).
Negli altri incontri di primo turno del German Masters, sensazionale prestazione di Zhao Xintong, che ha sconfitto 5-3 Stuart Carrington. Il cinese ha aperto le danze con uno splendido 141, ma ha poi subito la rimonta del più esperto avversario, che si è portato con un mezzo centone avanti 3-1. A questo punto il ventiquattrenne di Xian ha dato prova del suo enorme talento. Quattro serie di qualità incredibile (114, 85, 136, 123) gli hanno dato il successo. Carrington non è riuscito ad imbucare neanche un bilia nel mentre. Vittorie anche per gli altri due cinesi impegnati nel pomeriggio: Chang Bingyu ha sconfitto 5-2 Peter Lines, mentre Pang Junxu ha avuto la meglio con il punteggio di 5-1 su Dean Young.
Scintillante la prestazione di Gary Wilson, che non ha lasciato neanche un frame al malcapitato Ian Burns. L’inglese, che sembra essersi ritrovato dopo un 2020 sotto le aspettative, ha sfoderato una prestazione maestosa. Serie da 70, 89, 133 e 104 hanno garantito un netto successo al numero venticinque al mondo. Nell’ultimo frame Wilson ha provato a realizzare una serie perfetta, ma dopo tredici mani di nera-rossa, non è riuscito a finalizzare l’occasione. Burns è riuscito a mettere insieme la miseria di 46 punti nell’intero match. Continua anche il gran momento di Jimmy Robertson, che batte 5-2 Martin O’Donnell.
Nel pomeriggio si sono disputati gli incontri che hanno stabilito i primi quattro giocatori ad accedere alla fase principale del torneo. Gli otto vincenti di ieri si sono affrontati in match decisivi, sempre al meglio delle nove partite. Dopo aver ottenuto la prima vittoria in stagione, bissa il successo Anthony McGill, che gioca un ottimo snooker per avere la meglio su Jamie O’Neill. Lo scozzese è partito alla grande, indirizzando il match sin dalle prime fasi, realizzando tre serie di qualità consecutive (80, 68, 87). Dopo due frame consecutivi vinti da O’Neill, che era rientrato bene in partita, McGill ha siglato un centone (108), per prendersi poi il successo nel settimo, fissando il punteggio sul 5-2.
Dopo aver faticato ieri contro Joe O’Connor, Tom Ford esprime al meglio il suo gioco d’attacco, battendo nettamente 5-1 Allan Taylor. Il giocatore di Leicester ha piazzato ben sei mezzi centoni in cinque frame vinti, lasciando le briciole all’avversario. Taylor è riuscito ad accorciare sul 2-1, ma non è mai riuscito realmente a sbloccarsi nell’incontro. Curiosamente Ford ha realizzato tre serie identiche (e vincenti) da 84 punti.
Con lo stesso punteggio porta a casa il passaggio del turno anche Stephen Maguire, che ha sconfitto nettamente Yuan Sijun. Il giocatore di Glasgow sembra essere ritornato con una buona concentrazione al tavolo, cosa che lo scorso anno raramente è accaduta. Nonostante non sia in versione schiacciasassi (come accaduto a tratti nel 2019), Maguire pare non battersi più da solo. Indietro 4-0 alla pausa, Yuan è riuscito a conquistare un frame vitale ma non a controvertire un esito abbastanza scontato. Il cinese non è riuscito a far emergere le sue qualità al tavolo, lasciando spazio così all’avversario. Tre sessantoni sono bastati al numero otto al mondo per un posto al Tempodrom.
In un incontro non sempre bello, Zhou Yuelong dà continuità al successo ottenuto ieri, sconfiggendo con il punteggio di 5-3 Zak Surety. Un incontro molto equilibrato, soprattutto nella prima sessione, in cui è stato Surety a dettare il ritmo e a portarsi avanti, con il cinese bravo a restare attaccato. L’inglese ha vinto il primo in steal, dopo una serie da 58, ed è poi andato avanti 2-1 con una serie da 70. Zhou ha realizzato un break da 83 nel secondo ed ha vinto un tirato quarto parziale. Al rientro in sala, è stato comunque Surety a riprendere il comando, grazie ad un mezzo centone. Il frame decisivo è stato il sesto, in cui il ventitreenne di Chengdu è stato bravo ad imporsi, nonostante un altra serie di qualità dell’avversario. Con un break da 92 e un parziale vinto 57-46, il numero diciassette al mondo ha conquistato il successo.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del German Masters