Lo European Masters ha appena preso il via alla Stadthalle di Fürth, in Germania. Il secondo torneo stagionale ci terrà compagnia fino a domenica 21 agosto. Andiamo a scoprire la sua intera programmazione, oltre a ripercorrere la storia dell’evento.
L’inizio dello European Masters sancisce l’inaugurazione vera e propria della stagione 2022/2023. Il torneo è proposto a seguito della Championship League, evento pur sempre valevole per la classifica mondiale, ma che molti giocatori considerano solo un riscaldamento in vista di uscite più importanti.
Date
Lo European Masters andrà in scena da oggi, martedì 16 agosto, fino a domenica 21, presso la Stadthalle di Fürth, in Germania, per la prima volta nella sua storia. Nel mese di luglio, la Morningside Arena di Leicester, in Inghilterra, ha ospitato un turno di qualificazione. Le prime 3 teste di serie Fan Zhengyi, Judd Trump e Mark Selby lo svolgeranno direttamente nella giornata di oggi. A questi giocatori, si aggiunge anche Luke Simmonds, il quale rimpiazza Ronnie O’Sullivan (che sarebbe stato testa di serie), che pochi giorni fa ha deciso di non prendere parte al torneo.
Nelle prime due giornate si giocheranno i trentaduesimi di finale, mentre nella terza sarà la volta dei sedicesimi. Cruciale la giornata di venerdì, che vedrà disputarsi gli ottavi nella sessione mattutina e pomeridiana, prima dei quarti in quella serale. Semifinali al sabato, finale in due sessioni alla domenica.
Ogni incontro sarà al meglio dei 9 frame fino ai quarti di finale, semifinali al meglio degli 11 e finale al meglio dei 17. L’atto conclusivo dello European Masters torna sulla sua classica lunghezza, già vista a partire dalla sua edizione inaugurale del 2016 fino a quella del settembre 2020, prima del best of 19 dell’ultima, disputatasi nello scorso mese di febbraio.
Storia
Il continuo progresso di espansione dello Snooker, spinse gli organizzatori a proporre la disciplina anche nell’Europa Continentale. Il primo torneo disputatosi in questo territorio fu il Costa Del Sol Classic 1984, primo ed unico (fino ad adesso) torneo professionistico riuscito a toccare la Spagna, nella città di Fuengirola. Si registrarono poi il Belgian Classic nel 1986 e il Norwich Union Grand Prix – la cui fase finale si giocò nel Principato di Monaco – nel 1988. Quest’ultimo fu disputato nella stagione 1988/1989, la stessa nella quale la WPBSA decise di programmare il primo torneo Full-Ranking in Europa Continentale: lo European Open.
Il torneo si tenne ininterrottamente fino alla stagione 1996/1997, facendo tappa in Francia, Olanda, Belgio e Malta. Rientrò nel calendario nel 2001/2002 per poi rimanerci fino al 2003/2004. In quest’ultima edizione, l’evento si disputò a Portomaso a Malta, sede della Malta Cup fino al 2008, torneo che prese, di fatto, il posto dello European Open.
Lo Snooker si è poi confrontato con importanti realtà dopo l’arrivo di Barry Hearn come presidente del World Snooker Tour. La più importante è stata quella del German Masters, evento che dal 2011 è tappa fissa del calendario, in quel di Berlino. Altrettanto validi sono stati i tentativi di trasmettere lo sport ai paesi dell’Europa Continentale durante lo svolgimento dei tornei del Players Tour Championship prima e dello European Tour poi, prima della loro soppressione avvenuta nel 2016.
Nello stesso anno ha fatto il suo debutto lo European Masters. Nell’aprile 2015 era stato annunciato con la precedente denominazione di European Open, cambiata pochi mesi prima della sua disputa. La location scelta per la prima edizione è stata Bucarest, in Romania. La fase finale del torneo è iniziata dai sedicesimi, a seguito di due turni di qualificazione svoltisi in precedenza a Preston. A vincere è stato Judd Trump, il quale ha battuto Ronnie O’Sullivan dopo aver rimontato dal 6-8 al 9-8.
Nel 2017 la città belga di Lommel ha ospitato lo European Masters. Ad imporsi è stato ancora Trump, il quale ha sconfitto questa volta Stuart Bingham in finale, per 9-7. In quest’edizione è andato in scena un solo turno di qualifiche, sempre a Preston.
Nel 2018, il torneo ha visto perdere la maggior parte dei giocatori della parte alta della classifica mondiale nel corso del suo svolgimento. A trionfare è stato Jimmy Robertson, numero 36 del mondo, il quale ha superato in finale il numero 25 Joe Perry, con il punteggio di 9-6.
Nella stagione successiva (2019/2020), l’evento è stato proposto per la prima volta nella sua storia nella seconda parte di annata, a gennaio. Nelle tre precedenti edizioni, infatti, lo European Masters era sempre andato in scena nella prima settimana di ottobre. Inoltre, la città di Dornbirn, in Austria, è stata scelta come nuova sede. Il Barnsley Metrodome ha, invece, ospitato i due round di qualificazione (stesso numero del 2016). Neil Robertson ha conquistato il titolo, rifilando un 9-0 nei confronti di Zhou Yuelong. Il primo ed unico cappotto in una finale di un Full-Ranking lunga due sessioni si era verificato solo in occasione del Grand Prix 1989, in precedenza.
A causa della pandemia di COVID-19, il World Snooker Tour ha pianificato l’evento presso la Marshall Arena di Milton Keynes, in Inghilterra – bolla in grado di poter ospitare tutto lo staff necessario per i tornei – decisione presa anche per tutti gli altri tornei della stagione 2020/2021, fatta eccezione per Welsh Open, Tour Championship e il Campionato del Mondo. In quest’edizione, lo European Masters è anche tornato nella prima parte di stagione (settembre), venendo aperto a tutti i 128 giocatori del ranking, senza qualifiche. A uscirne vincitore è stato Mark Selby, ai danni di Martin Gould, con il risultato di 9-8.
Nel 2021/2022 il torneo è tornato ad occupare la seconda metà di annata, prendendo posto nuovamente alla Marshall Arena. Inizialmente, si sarebbe dovuto giocare alla Stadthalle di Fürth – sede del Paul Hunter Classic fino al 2019 – iniziativa rinviata alla stagione successiva sempre a causa della pandemia. A sorpresa, Fan Zhengyi ha alzato il trofeo, vincendo al decider sul ben più favorito e titolato Ronnie O’Sullivan (10-9). Il cinese ha conquistato così il suo primo torneo Full-Ranking in carriera, passando dall’80° al 35° posto in classifica.
Lo European Masters fa parte della BetVictor European Series sin dalla sua fondazione, avvenuta nella stagione 2019/2020.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello European Masters
2 Commenti
Molto articolato ed esaustivo nelle notizie riportate. Bravo
Molto articolato ed esaustivo nelle notizie riportate. Bravo