Definiti i risultati della quarta giornata del Northern Ireland Open, secondo torneo della Home Nations Series. Alla Waterfront Arena iniziate le sfide valide per il terzo turno, con quindici match completati in tre sessioni. Nel derby tra Williams a spuntarla è Robbie, che batte per la prima volta in carriera il favorito Mark. Shaun Murphy non lascia scampo a Sean O’Sullivan, chiudendo sul 4-0 in poco più di un’ora. Non si ferma il cammino di Stan Moody, che batte Gary Wilson, mentre viene eliminato Andres Petrov. Vittoria netta per Jack Lisowski, Walden batte Bingham.
Prosegue l’azione a Belfast, dove si sta disputando l’ottava edizione del Northern Ireland Open. Giunta al termine la quarta giornata del sesto torneo full ranking della stagione, con il tabellone che inizia ad allinearsi al quarto turno. Continuano a non mancare le sorprese nella competizione, già priva di diversi giocatori di prima fascia. Restano soltanto in 5 i top-16 rimasti in gioco e non è improbabile che continui il percorso di qualche nome inaspettato alla vigilia.
Robbie Williams continua a ottenere soddisfazioni, e dopo aver sconfitto John Higgins, batte anche Mark Williams. Il trentaseienne di Wallasey si è imposto con il punteggio di 4-2, sconfiggendo per la prima volta il gallese dopo quattro sconfitte consecutive in altrettanti precedenti. L’inglese ha dichiarato di aver trovato maggior confidenza nei propri mezzi grazie ad alcuni cambi fuori dal panno verde. Dopo undici anni consecutivi sul Tour senza però nessun acuto importante, Williams sembra adesso potersi togliere qualche soddisfazione, diventando un avversario da non sottovalutare per nessuno.
Il tre volte campione del mondo è stato bravo a portare il risultato sul 2-2, prima di doversi arrendere nel finale. Il giocatore di Cwm ha inaugurato la sfida nel miglior modo possibile, portandosi subito avanti con un gran centone (120). Williams ha però subito risposto presente, vincendo secondo e terzo frame con due break vincenti da 87 e 55. L’ex-numero uno al mondo è sembrato disunirsi a questo punto, lasciando per ben due volte il tavolo apparecchiato all’avversario. L’inglese però ha prima fallito una nera dallo spot e poi una rossa non impossibile, permettendo al gallese di rientrare nella sfida con un contributo definitivo da 64. Quando il match sembrava poter girare dalla parte del giocatore più esperto e di talento, il numero 51 al mondo è stato bravo a non scomporsi. Lasciando soltanto 16 punti all’avversario, Williams conquista così l’accesso ai sedicesimi di finale in maniera convincente.
Nessun problema invece per Shaun Murphy, alla ricerca di maggiore continuità dopo il successo ottenuto in Championship League lo scorso luglio. Il campione del mondo 2005 viene da un 2022/2023 di altissimo livello e senza dubbi si candida come uno dei favoriti per il successo finale vista l’attuale situazione del tabellone. Il quarantenne di Harlow ha giocato un match quasi perfetto contro Sean O’Sullivan, imponendosi con un secco 4-0 e chiudendo con uno spaventoso 98% in imbucata. Murphy ha messo in mostra tutto il suo repertorio o quasi, realizzando serie vincenti e aggiudicandosi frame equilibrati in rimonta. Poco da fare per O’Sullivan, punito per quasi tutti gli errori commessi senza avere nessuna chance di poter rimediare.
Entrambi i giocatori hanno avuto un’occasione nel primo frame, ma è stato il numero 7 al mondo il più lesto, chiudendo sul 70-38. Un errore dalla distanza da parte di O’Sullivan ha subito lanciato Murphy nel secondo, che ha chiuso rapidamente i conti con una serie vincente da 80. Il terzo parziale è stato senza dubbi il più equilibrato. Il ventinovenne londinese però si è lasciato sfuggire l’occasione e imbucando rosa e nera è stato ancora l’ex-numero tre al mondo a spuntarla nel finale. O’Sullivan si è messo in serie nel quarto, ma a quota 60 ha finito per lasciare gioco. Murphy con un perfetto steal ha realizzato in contropiede un break da 70 per vincere il match in poco più di un’ora. Prossimo avversario sarà Chris Wakelin, vincitore della sfida contro Martin O’Donnell con il punteggio di 4-1.
Jack Lisowski batte nettamente Matthew Selt 4-1, in una sfida strana e sicuramente più equilibrata di quanto dice il risultato. Il giocatore di Romford potrà sicuramente rimpianegere diverse occasioni, visti i due mezzi centoni non vincenti realizzati. Il mancino di Cheltenham è stato molto concreto nello sfruttare tutte le occasioni avute, mettendoci qualità quando necessario. Il sei volte finalista in tornei full ranking è rapidamente andato avanti 2-0, realizzando una serie da 55 e vincendo in rimonta il secondo. Un altro mezzo centone (57) lo ha avvicinato ancora di più al traguardo, prima che Selt realizzasse un break da 92 per sbloccarsi. Il numero 28 al mondo ha avuto un’altra chance per allungare la sfida al quinto, fermandosi però a quota 55. Con una perfetta ripulitura fino alla nera Lisowski ha vinto frame e match.
Ricky Walden prova a dare continuità ai propri risultati e lo fa battendo Stuart Bingham 4-1. Il giocatore di Chester ha preso in mano le redini del match a partire dal secondo frame e non le ha più lasciate, dominando di fatto il resto della sfida. Continua il periodo complicato per l’ex-campione del mondo, nonostante i nuovi occhiali che lo starebbero aiutando con un problema di vista. Bingham si è aggiudicato il primo parziale 64-1, ma ha poi messo a referto appena 48 punti nei restanti quattro. Walden ha subito riposto con un centone per pareggiare i conti (102), prima di garantirsi al quinto parziale il passaggio del turno con un break da 76.
Continua a vincere anche Stan Moody, che dopo aver ottenuto il primo successo da pro in stagione lo scorso venerdì si qualifica per i sedicesimi. Il diciassettenne di Halifax ha sconfitto 4-2 Gary Wilson, dando continuità a quanto visto già negli scorsi giorni. Il giovane talento inglese ha subito realizzato due mezzi centoni consecutivi per prendere il controllo del match e ha avuto una grossa opportunità per chiudere già sul 3-1. Dopo un errore dell’avversario, il numero 18 al mondo ha provato a rientrare, senza però trovare successo. Vincendo in due tempi 63-23 il sesto Moody ottiene un altro prezioso successo e sfiderà Yuan Sijun, che ha battuto 4-2 il giocatore di casa Jordan Brown.
Sconfitto invece Andres Petrov, che due giorni fa aveva sconfitto in un match epico sulla nera decisiva il campione in carica Mark Allen. L’estone si è arreso a Xing Zihao, altro giovane cinese da tenere d’occhio. Pur senza realizzare serie di qualità, il diciottenne proveniente dal Tour cinese ha dato prova di saperci fare, conqusitando tre vittorie consecutive di ottima fattura. Non basta un break da 91 al giocatore di Tallinn, che vede sfumare i primi sedicesimi di finale in carriera.
Negli altri match del Northern Ireland Open, successo al decider per David Gilbert, che ha la meglio su Matthew Stevens. Vittoria importante per il giocatore di Tamworth, che si era ritrovato a un passo dalla sconfitta, quando il gallese aveva siglato un break da 80 per andare avanti 3-2. Tenendo alta la concentrazione, l’ex-semifinalista al Crucible è riuscito prima a forzare il frame decisivo e poi a mettere a segno una decisiva serie da 59 per avanzare al turno successivo. Vittoria netta invece per Hossein Vafaei, che batte 4-0 Anton Kazakov. Due mezzi centoni sono bastati all’iraniano per avere la meglio sull’ucraino. Con lo stesso punteggio vince anche Aaron Hill, che continua il suo ottimo momento conquistando la nona vittoria stagionale. Poco da fare per Dylan Emery, che dopo una chance avuta nel primo frame, non è riuscito a restare nel match.
Vincono con il punteggio di 4-1 sia Zhang Anda che Noppon Saengkham. Il cinese, finalista all’English Open, sembra ormai aver trovato buona costanza e non ha avuto problemi nello sconfiggere Rory Thor, mettendo a referto due mezzi centoni e un break da 131. Il thailandese, alla prima esperienza alle fasi finali del torneo, dopo i primi due frame di ambientamento, supera l’ex-professionista Barry Pinches, con un best break da 108 siglato nel quarto.
Sito ufficiale con risultati completi del Northern Ireland Open
Picture credits: WST