Disputati i primi quattro gironi di Championship League, torneo giunto alla diciannovesima edizione nella sua versione ad inviti. La competizione si articola su sette gironi composti da altrettanti sette giocatori ciascuno. I primi quattro classificati di ognuno disputano un mini-spareggio semifinale-finale, in cui il campione finale accede al Gruppo vincitori. Per quest’ultimo girone del torneo si sono al momento qualificati Hossein Vafaei, Si Jiahui, Kyren Wilson e Mark Selby. Jak Jones ha realizzato il suo primo maximum break da 147 in carriera e il primo del 2025 anno solare nello snooker professionistico durante lo svolgimento del Gruppo 2.

Ha preso il via la 19esima edizione della Championship League ad inviti, presso la Leicester Arena. Nel corso degli ultimi dieci giorni, i giocatori hanno potuto approfittare dell’inizio di questo torneo per scaldarsi in vista della seconda metà di stagione, in partenza ufficialmente oggi con il Masters di Londra.

25 giocatori si sono iscritti al torneo, venendo divisi in sette gironi da sette ciascuno. I primi quattro classificati di ognuno di essi hanno l’opportunità di qualificarsi per un mini-spareggio semifinale-finale. Il giocatore che prevarrà in finale si qualificherà al Gruppo vincitori, mentre il finalista, assieme ai due semifinalisti battuti e al quinto classificato del girone scalano al gruppo successivo. I giocatori posizionati al sesto e al settimo posto vengono eliminati dalla competizione.

Il piazzamento dei giocatori è dato nell’ordine dal maggior numero di match vinti, maggior numero di frame vinti e minor numero di frame persi. In caso di pareggio, allora a contare è la differenza frame e successivamente lo scontro diretto fra i due giocatori. Ogni match si disputa al meglio dei 5 frame.

Il Gruppo vincitori si disputerà con lo stesso format il 3 e il 4 febbraio. Il campione del torneo ha il diritto di partecipare alla prossima edizione del Champion of Champions.

Gruppo 1

Pang Junxu, Hossein Vafaei e Ryan Day hanno completato il primo gruppo con quattro frame vinti. Pang ha però concluso le due giornate di azione in testa avendo battuto Vafaei nello scontro diretto (3-0).

Jak Jones si è classificato quarto in virtù di una migliore differenza frame rispetto a Chris Wakelin (+1 contro -3). Quest’ultimo ha dunque terminato il gruppo in quinta casella, accedendo direttamente al secondo. Eliminati invece Elliot Slessor e Gary Wilson.

Jones ha poi battuto Pang in semifinale per 3-1, prenotando una sfida in finale con Vafaei. Quest’ultimo aveva invece superato, con lo stesso punteggio, Ryan Day. Sempre per 3-1, Vafaei ha avuto la meglio su Jones, confermando il precedente successo ai gironi (3-2). L’iraniano è stato dunque il primo giocatore a qualificarsi per il gruppo vincitori.

Gruppo 2

Si Jiahui ha dominato il secondo gruppo, conquistando ben cinque vittorie su sei incontri disputati. Dopo aver esordito con una sconfitta per mano di Ali Carter (3-1), il cinese ha battuto in fila Robert Milkins, Chris Wakelin, Ryan Day, Pang Junxu e Jak Jones. Quest’ultimo ha realizzato il suo primo maximum break da 147 in carriera nella sfida dominata contro Wakelin. Si tratta della 209esima serie perfetta nella storia dello snooker professionistico e la settima in stagione. Durante la sfida, il finalista dell’ultimo Campionato del mondo era riuscito a siglare anche un atro centone da 119 ed un break da 81, senza lasciare al suo avversario un singolo punto di replica durante l’intero match.

Carter, Jones e Wakelin si qualificano per i play-off, oltre a Si. Milkins giunge quinto scalando al terzo gruppo. Estromessi dalla competizione Day e Pang. 

In semifinale, Si ha sconfitto Wakelin per 3-2 mettendo a segno un centone da 104 e break da 94 e 77. Il finalista sconfitto delle ultime edizioni di German Masters e Wuhan Open si è trovato di fronte Jones, il quale aveva invece superato carter in semifinale. Il gallese ha messo a segno mezzi-centoni da 73 e 58 per vincere i primi due frame, prima di subire però la rimonta de suo avversario. Si ha realizzato un centone da 101 nel terzo parziale e un break da 94 ne quarto. Infine, ha avuto la meglio al decider con il punteggio di 62-14.

Gruppo 3

Nel terzo gruppo hanno fatto il loro ingresso al torneo i campioni del mondo Mark Selby, Kyren Wilson e Ronnie O’Sullivan. Quest’ultimo, dopo aver battuto Jones per 3-2, ha perso le rimanenti partite. A seguito della sconfitta per 3-2 contro Milkins, il sette volte campione del mondo ha deciso di ritirarsi da torneo con una sfida ancora da giocare (contro Carter). Ogni suo risultato è stato quindi cancellato dalla classifica. Visibilmente frustrato durante le due giornate, O’Sullivan ha abbandonato la sua stecca in mille pezzi nel cestino della spazzatura, secondo quanto affermato da Milkins, su un post sul suo profilo X. Successivamente, Ronnie O’Sullivan ha deciso di ritirarsi anche dall’imminente Masters, rinunciando così alla difesa de suo ottavo titolo. 

Selby ha terminato il girone con cinque successi, lasciando ai suo avversari solo tre frame su 18 disputati. Wilson ha terminato in seconda casella, di fronte a Carter e Jones. Wakelin 5°, mentre Milkins viene eliminato assieme al ritirato O’Sullivan.

Selby ha perso il primo match del suo torneo in semifinale, per mano di Jones. Il gallese si è imposto per 3-1, qualificandosi in finale e incrociando nuovamente la stecca con Wilson, in una rivincita della finale dell’ultimo Campionato del mondo. Wilson aveva battuto Jones 18-14 per aggiudicarsi il suo primo titolo mondiale in carriera, lo scorso 6 maggio. L’inglese ha nuovamente sconfitto il gallese (per 3-2), mettendo a segno break da 54, 69 e 55. 

Gruppo 4

Grande esordio del campione del mondo 2015 Stuart Bingham, con cinque successi e una sola sconfitta. L’inglese ha inoltre realizzato il suo 600° centone in carriera nella sfida vinta per 3-1 su Jackson Page. Alle sue spalle si posiziona Joe O’Connor, seguito da Selby e Jones. 5° classificato Matthew Selt, il quale precede gli esordienti Jimmy Robertson e Jackson Page.

Jones ha sconfitto Bingham nella prima semifinale (3-2). Nella seconda Selby ha avuto la meglio su O’Connor nel derby di Leicester (3-1). In finale, Selby ha realizzato break da 84, un centone da 134 e un nuovo break da 80. Quest’ultimo è arrivato in replica da un’iniziale mezzo-centone da 51 di Jones. 

Tra il 20 e il 25 gennaio si disputeranno i rimanenti gironi della Championship League.

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *