Nella giornata di ieri si è conclusa la fase a gironi della Championship League ad inviti. Il torneo vedrà ora disputarsi il Gruppo vincitori, il 4 e il 5 febbraio, per determinare il campione della competizione. Gli ultimi giocatori ad aver conquistato l’accesso al Gruppo vincitori sono Matthew Selt, Judd Trump e Xiao Guodong. Durante il gruppo conclusivo, David Gilbert ha realizzato il suo terzo maximum break da 147 in carriera. I suoi precedenti due erano stati composti proprio in precedenti edizioni di Championship League, nel 2015 e nel 2019. Jak Jones ha superato il record di centoni realizzati in un singolo torneo (32), battendo il precedente record di Selt (23), composto proprio nell’edizione 2023 di questo torneo.
Terminata in settimana anche la seconda metà di gironi della versione ad inviti della Championship League, presso la Mattioli Arena di Leicester.
Come sempre, ricordiamo che ad ogni girone partecipano 7 giocatori. I primi 4 classificati si qualificano per uno spareggio semifinale-finale. Il vincitore di questo play-off accede a Gruppo vincitori, che si disputerà il 4 e il 5 febbraio a conclusione del torneo. Il giocatore sconfitto in finale e i due eliminati in semifinale accedono invece al gruppo successivo. A seguirli c’è anche il quinto classificato del gruppo. Eliminati, invece, il sesto e il settimo. Ogni match si disputa al meglio dei 5 frame. Il vincitore si qualificherà di diritto al prossimo Champion of Champions.
Gruppo 5
Grande protagonista del gruppo 5 (e non solo) è stato Jak Jones. Il finalista dell’ultimo Campionato del mondo ha superato il record di maggior numero di centoni realizzati in un singolo torneo, recentemente appartenuto a Matthew Selt. Quest’ultimo ne aveva composti 23 nell’edizione 2023 della Championship League, mentre Jones è arrivato a metterne a segno 26, solo alla conclusione del quinto gruppo.
Proprio Selt, tuttavia, si è rivelato il vincitore dei play-off del gruppo, grazie ad un grande cammino in rimonta. Il vincitore dell’Indian Open 2019 aveva, infatti, cominciato perdendo per 3-2 contro Neil Robertson e Joe O’Connor. L’inglese ha poi sconfitto in fila Tom Ford, Judd Trump e Stuart Bingham, prima di venire sconfitto da Jones.
Il giocatore di Romford ha poi sconfitto per 3-1 Jones in semifinale, dopo aver perso il primo frame. In finale ha poi battuto per 3-0 Trump, realizzando due centoni da 102 e terminando con un break da 95.
Trump aveva dominato il gruppo vincendo cinque incontri e perdendo proprio contro Selt (3-2). Il campione del mondo 2019 aveva preceduto Jones, il quale aveva anch’egli conquistato cinque successi e subito una sua sconfitta.
Trump, Jones, O’Connor e Ford accedono il Gruppo 6. Eliminati dalla competizione Bingham e Robertson.
Gruppo 6
Unico giocatore a terminare il girone con 6 vittorie su 6, Joe O’Connor ha conquistato un facile accesso agli spareggi. Il giocatore di Leicester ha vinto 18 frame concedendone solo 2 agli avversari, uno a Ford e uno a Trump. Il finalista dello Scottish Open 2022 ha avuto anche l‘occasione di realizzare il suo secondo maximum break da 147 in carriera, mancando però una difficile ultima nera durante la sfida d’esordio contro il concittadino Ford. Lo stesso avvenimento è capitato a Jack Lisowski durante la sua sfida contro Jones, vinta per 3-1.
Secondo classificato dietro ad un eccellente O’Connor, vi è Trump. 4 vittorie 2 sconfitte per il recente vincitore dello UK Championship, seguito con lo stesso punteggio da Gilbert. 4° il nuovo entrato Noppon Saengkham, il quale si qualifica in extremis battendo Ford all’ultimo match, con Jones sconfitto da Gilbert e che quindi termina quinto, retrocedendo al settimo gruppo. Eliminati dal torneo Lisowski e Ford.
In semifinale, O’Connor è partito forte siglando un break da 73 ed un centone da 106 nella sfida con Saengkham. Il thailandese ha poi forzato il decider vincendo il terzo frame 75-1 e componendo un centone da 143 nel quarto frame, il più alto del girone. O’Connor ha però avuto la meglio nel frame decisivo, mettendo a segno un mezzo-centone vincente da 57.
Gilbert aveva conquistato il frame d’apertura su Trump vincendo sulla nera finale da uno svantaggio di 0-65 a 67-65. Il suo avversario ha poi risposto mettendo a segno un break da 89 nel secondo frame e facendo suo un frame sulla nera nel terzo (57-47). Il numero 1 del mondo ha poi chiuso i giochi realizzando un break da 93 nel quarto parziale.
Trump non ha concesso scampo ad O’Connor in finale, realizzando centoni da 113, 103 e 101 e concedendo al suo avversario 28 punti in tre frame. Il trentacinquenne di Bristol raggiunge dunque il Gruppo vincitori con all’attivo 65 centoni realizzati in stagione, di cui 16 solo in Championship League. In carriera è al massimo arrivato a realizzare 102 centoni nella stagione 2019/20. Il record di 103 appartiene a Neil Robertson (stagione 2013/14). Nel caso in cui si superasse quota 100, il WST assegnerà un bonus di £100.000.
Gruppo 7
A dominare il settimo ed ultimo gruppo sono gli esordienti Ricky Walden e Xiao Guodong. L’inglese conclude le operazioni con cinque successi su cinque, al primo posto. L’inglese aveva battuto anche Jones, il quale ha poi deciso di ritirarsi dal torneo a seguito di quel match. Il gallese conclude dunque la sua Championship League con 32 centoni (record assoluto in un singolo torneo) ed un 147 realizzato nel Gruppo 2.
David Gilbert realizza il suo terzo 147 in carriera nella sfida conclusiva contro Zhou Yuelong, vinta per 3-1. Tutte e tre e serie perfette sono state messe a segno in edizioni ad inviti della Championship League (2015, 2019 e 2025). L’inglese ha raggiunto a quota 3 maximum break altri 10 giocatori. Si tratta della 211esima serie perfetta in tornei professionistici, la diciassettesima nella storia di questo torneo (considerando anche gli eventi full-ranking) e la nona in stagione.
Xiao ha letteralmente azzerato Saengkham in semifinale, non concedendo alcun punto in replica al thailandese. Il vincitore del Wuhan Open ha esordito componendo un break da 75, prima di realizzare due centoni da 100 e 123.
Nella seconda semifinale, Walden ha esordito mettendo a segno un mezzo-centone da 54 nella sfida con Gilbert. Quest’ultimo ha replicato imponendosi nel secondo frame e componendo una serie da 66 nel terzo frame. Walden ha poi avuto la meglio nel quarto parziale, con Gilbert che ha poi chiuso i conti realizzando un centone da 135 per imporsi 3-2.
In una finale molto equilibrata, Xiao esordisce vincendo il primo frame 73-8. Replica subito Gilbert mettendo a segno un mezzo-centone da 69 per pareggiare subiti i conti. Xiao ritorna avanti piazzando una serie da 65 nel terzo frame, mentre Gilbert realizza un centone da 101 nel quarto, per forzare il decider. Il cinese si porta avanti 59-0 nel quinto parziale, ma sbaglia la penultima rossa. L’inglese mette a referto 31 punti, prima di lasciare al suo avversario l’ultima rossa. Xiao si impone dunque con il punteggio di 60-31.
Qualificati dunque al Gruppo vincitori Hossein Vafaei, Si Jiahui, Kyren Wilson, Mark Selby, Matthew Selt, Judd Trump e Xiao Guodong.
Come già scritto in precedenza, questo girone si disputerà martedì 4 e mercoledì 5 febbraio, con la stessa formula dei precedenti.
Sito ufficiale con risultati completi e gironi della Championship League
Picture credits: WST