Al via la quinta edizione del Tour Championship, penultimo appuntamento della stagione 2023/2024. Al Manchester Central Convention Complex iniziate le prime tre sfide del torneo che vede ai nastri di partenza i migliori 12 giocatori della one-year ranking list. Mark Allen conquista il proprio posto ai quarti di finale sconfiggendo con il punteggio di 10-7 John Higgins. In una sfida intensa, il nordilandese ha dato prova di essere in fiducia, chiudendo tra l’altro con tre centoni complessivi. Gary Wilson riesce ad esprimere il meglio del suo gioco al rientro dalla pausa e portarsi avanti 5-2, ma Mark Selby vince l’ottavo e resta in gioco. Mark Williams, nonostante le ultime settimane dedicate al pool cinese, gioca bene e si garantisce il vantaggio, ma Tom Ford è a due soli frame di distanza.
Cominciato a Manchester il Tour Championship, sedicesimo torneo full ranking e ultimo in calendario prima del Campionato del Mondo. Al Central Convention Central della città del Nord-Ovest, ritornata dopo tempo a ospitare il grande snooker, iniziati i primi tre incontri della competizione, che vede sfidarsi i dodici migliori giocatori della stagione. Cambiato quest’anno il format dell’evento conclusivo della Players Series, con il numero di partecipanti ampliato da 8 a 12. I migliori quattro della one-year ranking list hanno infatti già conquistato di diritto un posto ai quarti (Judd Trump, Ronnie O’Sullivan, Ding Junhui, Zhang Anda). Tutte le sfide vengono disputate in due sessioni con match al meglio dei 19 frame, con in palio un montepremi complessivo da ben 500.000 sterline, di cui 150.000 andranno in palio al vincitore. Campione in carica è Shaun Murphy, che lo scorso anno sconfisse 10-7 Kyren Wilson. Entrambi non sono riusciti a qualificarsi per quest’edizione.
Mark Allen è il primo giocatore a garantirsi un posto tra i migliori otto, superando con il punteggio di 10-7 John Higgins. Ottima prova complessiva del nordirlandese, che ha dato prova di essere ormai un giocatore sempre più completo. Il trentottenne è stato bravo a rientrare nella sfida dopo una fase d’assesto, evitando di cedere terreno nella prima sessione. Aggiungendo poi qualità al proprio gioco, è riuscito ad accedere ai quarti, dove affronterà Ding Junhui. Il quattro volte campione del mondo può senza dubbi rimpiangere diverse occasioni. Lo scozzese, ultimo a qualificarsi, era riuscito a portarsi avanti sul 4-1 e sembrava poter quantomeno controllare la situazione. Pesano inoltre frame importanti persi sulla nera decisiva, in cui l’ex-numero uno al mondo non è stato incisivo, sia in attacco che in difesa.
Il mancino di Antrim è partito meglio dai blocchi, sfruttando una buona occasione avuta per passare a condurre con un break vincente da 69. Nonostante un buon inizio, è stato però il numero 10 al mondo a prendere il controllo della sfida. Il quarantottenne di Wishaw ha realizzato serie consecutive da 85 e 75 per passare a condurre. Il quarto frame è stato spezzettato e Allen ha avuto più di una chance per poter chiudere in parità alla pausa. Grazie all’aiuto del terzo mezzo centone consecutivo (55) è stato però Higgins ad andare avanti 3-1. Lo scozzese ha dato ancora continuità al proprio gioco con un’altra gran bella serie da 66 (caratterizzata da due plant) per allungare ulteriormente.
Dopo aver faticato con il gioco di serie, finalmente il vincitore di UK Championship e Master ha trovato continuità. Una serie da 123, quarantesimo centone stagionale, ha così ridato fiducia al già finalista del Tour Championship. Il settimo è stato senza dubbi il frame decisivo della sessione. Allen ha imbucato la nera decisiva dopo 57 minuti, punendo un Higgins insolitamente impreciso nel gioco difensivo. Sfruttando poi il momento positivo, l’ex-numero due al mondo ha vinto di slancio anche l’ottavo, ritornando così pienamente in gioco per la sessione finale.
Al rientro in sala la qualità è sin da subito stata alta. L’undici volte vincitore di tornei ranking ha continuato la propria striscia, aggiudicandosi subito il quarto frame consecutivo con un break da 71. Higgins però è stato bravo a reagire immediatamente, riportandosi in parità con un altra serie vincente da 82. Nell’undicesimo ancora un volta il tutto si è deciso sull’ultima bilia. Allen era andato avanti con un altro mezzo centone (55), ma era stato l’ex-numero uno al mondo ad avere l’occasione di andare in contropiede, non riuscendoci. Un tentativo non eccelso in attacco-difesa dello scozzese ha lasciato spazio all’avversario, che con un’imbucata dalla distanza è ritornato avanti.
Nonostante il secondo parziale perso sulla nera, Higgins non si è scomposto e con il sesto mezzo centone della sua sfida (62) è andato all’ultima pausa su una situazione di perfetta parità. Al rientro in sala Allen ha capitalizzato nel migliore dei modi possibili un’entrata al tavolo, realizzando il secondo centone della sfida (102). Ancora una volta il drama è ritornato con un parziale spezzettato dopo una serie di qualità. Sfruttando anche un fluke, il giocatore di Wishaw pareva essere ritornato ancora una volta nella sfida. Il tutto si è giocato sulla rosa decisiva e il finalista del Tour Championship 2022 ha fallito una grossa occasione, sbagliando una non impossibile imbucata dalla distanza.
Il numero tre al mondo è andato in ripulitura per passare a condurre per la prima volta con un vantaggio di due frame. Higgins ha provato con orgoglio a reagire, siglando ancora una serie vincente (86), non riuscendo però a completare la rimonta. Avanti 8-7, Allen ha fatto valere la propria classe, lasciando le briciole all’avversario per sigillare il successo con altri due contributi vincenti da 93 e 100.
Gary Wilson chiude avanti la prima parte di match contro Mark Selby, costruendosi un cuscinetto di due frame di vantaggio. In una sfida in cui il due volte vincitore dello Scottish Open ha fatto vedere le migliori cose dal punto di vista del gioco di serie, tutto è però ancora in equilibrio. Il quattro volte campione del mondo, che ieri proprio a Manchester ha raggiunto la seconda finale consecutiva al World Mixed Doubles, resta ancora pienamente in gioco sul punteggio di 5-3 in favore dell’avversario. Il giocatore di Leicester era passato a condurre 2-1, prima di subire un parziale di 4-0. Vincendo però un importante ottavo parziale tutto è ancora in gioco per l’accesso ai quarti, dove ad attendere il vincitore ci sarà Zhang Anda.
L’ex-numero uno al mondo ha cominciato più che bene l’incontro, aggiudicandosi nettamente il primo frame e siglando poi un break da 85 per ritornare avanti 2-1. Il trentottenne di Wallsend, già capace di battere l’avversario in un palcoscenico di primo piano come il Crucible, si era sbloccato con una serie da 95 nel secondo, prima di pareggiare i conti con un quasi centone (98) nel quarto. In uno spezzettato ed equilibrato quinto parziale, al ritorno dalla pausa, Wilson ha imbucato la nera decisiva per passare a condurre per la prima volta, chiudendo sul 56-53. Trovando continuità nel proprio gioco, il numero 13 al mondo ha messo a referto altre due serie consecutive da 78 e 101 per andare sul 5-2. Una fondamentale serie vincente da 71 ha però garantito a Selby un ottavo frame fondamentale in ottica match.
Mark Williams, rientrato soltanto ieri dalla Cina, riesce a gestire la propria sfida con Tom Ford, passando avanti 4-1, prima di chiudere comunque con due frame di margine. Il gallese ha preso parte al campionato del mondo di pool cinese, affermando anche di voler dedicare più tempo al gioco. Potenzialmente il tre volte campione del mondo poteva ancora essere in gara nella competizione, che offre un gigantesco assegno da 700.000 dollari per il vincitore. Nonostante la poca preparazione, è emersa la classe del giocatore di Cwm, capace di tenere sempre le redini della sfida. Dopo una partenza non ottimale, l’inglese ha invece raddrizzato la sfida, facendo comunque valere il proprio talento nel gioco di serie. Il giocatore di Leicester, per la prima volta testa di serie al Crucible, si giocherà senza dubbi le proprie carte nella sessione conclusiva.
Williams, dopo aver vinto il primo con il punteggio di 59-9, ha subito allungato con break consecutivi da 72 e 59. Soltanto nel terzo Ford ha avuto chance, non sfruttandole. Il numero 15 del ranking, alla prima partecipazione al Tour Championship in carriera, ha vinto il primo parziale nel torneo con un bel centone (114), sbloccandosi. L’ex-numero uno al mondo ha allungato al rientro in sala con un altro mezzo centone vincente (76). Il quarantenne inglese ha però messo a segno un rapido uno-due, riavvicinandosi al più quotato avversario con l’aiuto di serie consecutive da 73 e 136. Mantenendo la solita calma, Williams ha però vinto in contropiede con una ripulitura da 86 l’ottavo. Tutto in equilibrio in un match che si è giocato ad alta velocità e che si prospetta ancora interessante.
Queste due sfide verranno completate domani 2 aprile. Il tabellone sarà così allineato ai quarti al termine della sfida tra Ali Carter e Barry Hawkins.
Sito ufficiale con risultati completi del Tour Championship
Picture credits: WST