Giunta al termine la seconda giornata dello Xi’an Grand Prix, secondo torneo full ranking della stagione. Al Qujiang E-sports Centre continuano le sfide di secondo turno, con sedici incontri completati in due sessioni. Kyren Wilson vendica la sconfitta subita al Wuhan Open lo scorso anno e si impone con il punteggio di 5-2 su He Guoqiang. Ronnie O’Sullivan tiene a bada il teenager Bulcsú Révész, Mark Allen supera nettamente David Lilley. Murphy e Selby avanzano senza lasciare per strada frame. Prima sconfitta stagionale per Neil Robertson, battuto da Yuan Sijun.

Prosegue l’azione allo Xi’an Grand Prix, secondo torneo cinese della stagione valido per la classifica mondiale. Si entra nel vivo del secondo turno, con sedici sfide disputate e altrettanti giocatori che hanno conquistato l’accesso alla fase successiva. Avanzano quasi tutti i favoriti, ma anche oggi non è mancata qualche sorpresa, dopo l’uscita all’esordio di Ding Junhui e John Higgins.

Da segnalare il forfait per ragioni mediche dello scozzese Scott Donaldson. Barry Hawkins, suo avversario, avanza così al terzo turno senza scendere in sala. Curiosamente questa sfida era l’unica prevista nella sessione mattutina (alle 4 del mattino in Italia).

Il campione del mondo in carica Kyren Wilson ha ottenuto la terza vittoria stagionale, sconfiggendo con il punteggio di 5-2 He Guoqiang. Buona prestazione da parte dell’inglese contro un avversario insidioso, contro cui aveva perso nell’unico precedente disputato. Il rookie dell’anno della scorsa stagione si fece notare durante le qualificazioni del Wuhan Open battendo il giocatore di Kettering al frame decisivo. Il cinese aveva cominciato subito bene, vincendo il primo sui colori della serie finale. Il numero tre al mondo è entrato nel match bene nei due parziali successivi, realizzando un break da 72 per passare a condurre.

Il ventiquattrenne di Leiyang ha però risposto con un centone (101) per andare alla pausa in parità. Decisivo sicuramente il quinto, in cui nonostante un mezzo centone di He, Wilson è andato in contropiede per vincere con un break da 69. L’inglese ha così preso in mano la sfida, vincendo in maniera convincente gli ultimi frame, realizzando per chiudere una serie da 57.

Yuan Sijun ferma la striscia vincente di Neil Robertson, imponendosi con il punteggio di 5-2. Al terzo tentativo il giocatore cinese riesce a battere l’ex-campione del mondo, che aveva iniziato la stagione con un record perfetto (5 vittorie, 1 pareggio). L’australiano si è sempre ritrovato a inseguire e alla fine è stato il numero 41 al mondo a imporsi anche abbastanza nettamente. Il mancino di Melbourne ha avuto alcuni lampi di ottimo snooker (due serie vincenti con best break da 92 nei frame vinti), ma ha peccato in alcune fasi del gioco, soprattutto dal punto di vista tattico. Il classe 2000 di Nanchang, ancora a caccia della prima finale in carriera, si è garantito quattro degli ultimi cinque frame disputati e sarà così l’avversario di Ronnie O’Sullivan al prossimo turno.

Il sette volte campione del mondo ha avuto la meglio sul giovane Bulcsú Révész, aggiudicandosi 5-2 la seconda sfida disputata a Xi’an. L’ungherese, uno tra i migliori junior sul circuito, ha provato a impostare il match senza mostrare timore reverenziale, giocando sempre uno snooker molto offensivo. L’inglese, sulla scia di quanto mostrato all’esordio, non è stato sempre perfetto ma nonostante ciò non ha mai lasciato il controllo all’avversario. Il diciassettenne di Budapest ha siglato un mezzo centone per vincere il primo (70) e un altro per poi rifarsi sotto sul 3-2 (61), ma nonostante ciò è stato sempre O’Sullivan a gestire il risultato. Grazie all’aiuto di serie da 78, 82, 57 e 65, l’ex-numero uno al mondo ha conquistato un posto al terzo turno.

L’attuale numero uno al mondo Mark Allen non ha invece avuto problemi nel superare l’esperto David Lilley, imponendosi con il punteggio di 5-1. Dopo un iniziale equilibrio, il mancino di Antrim ha fatto valere la propria classe con una prestazione di ottimo livello. Un gran centone (131) e altre due serie da 68 e 78 sono state sufficienti per garantigli quattro frame consecutivi e la terza vittoria stagionale.

Prestazione super anche per Shaun Murphy, che ha lasciato soltanto le briciole a un giocatore sempre pericoloso come Jamie Clarke. Il finalista dello Shanghai Masters sembra aver iniziato con il giusto piede questa stagione e il livello di gioco visto sembra senza dubbi quello dei giorni migliori. L’inglese ha letteralmente dominato e lo ha fatto con qualità, mettendo a referto ben tre serie oltre i cento punti (103, 100, 128) e altre due da 76 e 84. Il gallese ha realizzato la miseria di soli 28 punti nei 5 parziali disputati.

Avanza con lo stesso punteggio anche Mark Selby, che lascia ancora meno ad Aaron Hill. Il giocatore irlandese non ha mai davvero avuto la chance di entrare nella sfida, chiudendo con soli 19 punti complessivi. Anche il quattro volte campione del mondo ha dimostrato di poter esprimere uno snooker di qualità, con due centoni (115, 113) e due mezzi centoni (54, 82).

Nelle altre sfide dello Xi’an Grand Prix, bel successo per Graeme Dott, che supera sul tavolo televisivo Zhang Anda. Il giocatore scozzese, sceso al numero 54 del ranking, sembra aver iniziato questa stagione in maniera molto positiva. L’ex-campione del mondo è ancora imbattuto e ha messo in mostra un ottimo snooker per battere il cinese, vera e propria rivelazione della scorsa stagione.Dal 2-2 il quarantasettenne di Larkhall ha preso in mano le redini del match, siglando un centone e vincendo tre parziali consecutivi per accedere al terzo turno. Thepchaiya Un-Nooh vince in rimonta contro Zhou Yuelong, alzando il livello di gioco nella fase decisiva. Il thailandese, dopo essersi ritrovato sotto 2-1, ha vinto gli ultimi quattro frame del match, realizzando serie cosnecutive da 138, 90 e 54. Fuori Alfie Burden, che ieri aveva superato Ding Junhui. L’inglese si è arreso al frame decisivo contro un altro cinese, Xu Si.

Eliminato Stephen Maguire, sconfitto nettamente dal padrone di casa Xiao Guodong. Il cinese è sempre stato avanti e chiude l’incontro con un netto 5-1, siglando due mezzi centoni complessivi. Stuart Bingham supera con il punteggio di 5-3 Jamie Jones, Dominic Dale ottiene una preziosa vittoria contro Noppon Saengkham, recuperando dal 2-3 per andare a vincere in rimonta all’ottavo.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello Xi’an Grand Prix

Possibile seguire il torneo gratuitamente in streaming sul sito matchroom.live

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *