Porseguono a Cheltenham le sfide del British Open, quinto torneo full ranking della stagione. Al The Centaur si entra nel vivo del secondo turno, con ben 20 match completati. Non sono mancate nella seconda giornata emozioni e decider. John Higgins rimonta dal 2-3 contro Jack Lisowki e chiude con il primo centone stagionale. Vittoria al frame decisivo anche per Mark Williams, che supera Sanderson Lam. Zhang Anda sigla tre centoni consecutivi, ma poi riesce a spuntarla soltanto in un controverso settimo frame contro Bai Yulu. Stan Moody ottiene la vittoria più prestigiosa in carriera, eliminando il numero due al mondo Kyren Wilson. Successi agevoli per Neil Robertson e Zhao Xintong.
Conclusa la seconda giornata del British Open, storico torneo ritornato sul circuito dal 2021. Nella splendida cornice del The Centaur, location situato all’interno del famoso ippodromo di Cheltenham, iniziate le sfide valide per il secondo turno. Dunque scesi in sala anche i giocatori che avevano conquistato un posto in tabellone nel turno preliminare, disputato a Leicester a giugno. Tante le sfide equilibrate e i decider, ma anche le sorprese.
Mark Allen è stato l’ultimo giocatore a vincere il proprio match d’esordio, sconfiggendo 4-1 Jiang Jun. Il nordirlandese avrebbe dovuto esordire ieri, ma vista la finale dell’English Open conclusasi a tarda notte ha ricevuto il privilegio di ritornare in sala martedì. Il mancino di Antrim, dopo il successo e la polemica (nel suo stile) sul funzionamento del ranking, non aveva sulla carta un match da sottovalutare. Jiang, seppur non partito al meglio quest’anno, ha dato prova di saper giocare molto bene a snooker. E il cinese può rimpiangere diverse chance avute nei primi due frame. Allen è stato bravo a punire gli errori dell’avversario e a portarsi sul 3-0, siglando due mezzi centoni. A nulla è servita una serie da 103 del giocatore di Ji’an. Il numero 7 del ranking ha chiuso agevolmente al quarto con un break da 70. Suo avversario sarà adesso Bulcsú Révész
John Higgins vince la seconda sfida consecutiva al frame decisivo, eliminando il giocatore di casa Jack Lisowski. La forma del quattro volte campione del mondo continua a non essere eccellente, ma nonostante ciò l’esperienza e la classe sembrano continuare a tenerlo a galla. Altra chance persa da parte del mancino di Cheltenham, che sciupa l’iniziale 2-0, senza poi riuscire a chiudere avanti 3-2. Nel post-partita Stephen Hendry, sette volte campione del mondo, è stato molto critico nei confronti dell’inglese, etichettandolo come “non capace di competere nelle sfide”. Senza dubbi il sei volte finalista in tornei ranking ha qualcosa da recriminare anche in questa partita, giocata bene fino alla fase cruciale. Il giocatore di Glasgow ha infatti vinto un delicatissimo ed equilibrato frame per portare tutto al decider, dove poi con stile ha siglato quello che è appena il primo centone della stua stagione (132).
Il sorteggio casuale vedrà l’ex-numero uno al mondo affrontare adesso il campione del mondo in carica Zhao Xintong. Il mancino di Xi’an ha sconfitto un avversario scomodo come l’ex-campione del mondo Stuart Bingham. Prestazione senza dubbi migliore di quella vista all’esordio per il cinese, che ha sin da subito controllato la sfida, portandosi rapidamente sul 3-0. Chissà se non è questo il torneo per ritrovare costanza nei risultati per il trionfatore al Crucible. La pressione sembra fare il suo effetto e sarà da vedere a lungo termine come Zhao riuscirà a gestirla. Poco da fare per l’inglese, che ha lasciato troppo spazio e non ha saputo entrare in partita. Il numero 11 del ranking chiude con due centoni siglati e affronterà adesso una prova del nove contro Higgins.
Zhang Anda vince una delle partite più emozionanti di giornata, tra grande qualità e qualche controversia. Il giocatore cinese ha sconfitto la connazionale Bai Yulu al frame decisivo, in un incontro in cui ne sono successe di tutti i colori. L’ex-vincitore dell’International Championship ha bisogno di risultati per restare in top-16 e deve rimediare a una scorsa stagione in cui ha ottenuto ben poche soddisfazioni. Tutto pareva essere in pieno controllo per il trentatreenne di Nanxiong, che addirittura ha siglato tre centoni consecutivi per portarsi a un solo frame dal successo.
La campionessa del mondo in carica ha però dato prova del suo valore, vincendo i successivi due frame e portando l’esito dell’incontro al decider. Qui è stata lei la prima ad avere una chance, ma uno snooker dietro la verde calato da Zhang ha finito per fare la differenza. Bai ha finito per pagare ben 36 punti di penalità e l’arbitro ha poi assegnato una controversa free ball a seguito del nono tentativo. Il numero 13 al mondo non ha fallito la chance e si è preso così il terzo turno.
Anche Mark Williams ha dovuto ricorrere al frame decisivo per avere la meglio su un combattivo Sanderson Lam. Il tre volte campione del mondo continua a non giocare il suo snooker più brillante e sarà chiamato senza dubbi a fare meglio al prossimo turno. Il giocatore di Leeds è stato bravo a rimontare dall’1-2 e portarsi a un solo frame dal successo, siglando serie consecutive da 67 e 82. Ma come capitato anche nel match d’esordio, la capacità di restare attaccato al match del gallese gli ha permesso di non scomporsi troppo. Con un guizzo di qualità, il cinquantenne di Cwm ha messo a segno gli unici due mezzi centoni del suo match per pareggiare i conti e poi aggiudicarsi il decider.
Sorpresa di giornata è senza dubbi il trionfo di Stan Moody, che elimina il numero due del ranking Kyren Wilson. 4-2 il punteggio in favore del giovane diciannovenne, che ha dichiarato subito di considerare questa la miglior vittoria in carriera. Il giocatore di Halifax aveva sconfitto Ding e Hawkins per raggiungere i quarti a Wuhan, primo traguardo importante della sua carriera. Il numero 55 del ranking ha sfruttato un’ottima partenza e ha poi impedito all’avversario di entrare nel match, chiudendo con sicurezza nel sesto parziale.
Altro risultato negativo per l’ex-campione del mondo, che dopo l’uscita prematura a Brentwood lascia anche Cheltenham con l’amaro in bocca. Le ultime settimane non sono di certo state le migliori per il giocatore di Kettering, che ha giocato soltanto a sprazzi il proprio miglior snooker. Moody si è portato con convinzioni sul 3-1 con l’aiuto di un break da 132, prima che Wilson provasse a rifarsi sotto. Il sesto parziale poteva riaprire la sfida, ma una ripulitura da 44 ha permesso al più giovane dei due inglesi di garantirsi il passaggio del turno.
In serata bene invece Neil Robertson, che dopo aver perso il primo frame contro Xu Si, vince rapidamente quattro parziali consecutivi. Prestazione molto solida da parte del mancino di Melbourne, chiamato subito a riscattarsi dopo aver abdicato all’English Open, torneo vinto lo scorso anno. Poco da fare per il cinese, che dopo aver conquistato il primo ha avuto una sola vera altra occasione, non sfruttandola. Break consecutivi da 84, 62, 72 e 100 hanno permesso all’australiano di ottenere una meritata vittoria. Il centone tondo è il numero 998 in carriera per l’ex-campione del mondo, che potrebbe festeggiare a Cheltenham l’ambito traguardo a quota 1000.
Nelle altre sfide del British Open, vince e convince Barry Hawkins, che ancora non ha perso un singolo frame nella competizione. Secondo 4-0 consecutivo per l’inglese, che ha lasciato per strada la miseria di 50 punti nei primi due incontri disputati. Poco da fare per Yuan Sijun, che ha subito break da 50, 109 e 73. Bella vittoria per Robbie McGuigan, che supera al frame decisivo He Guoqiang. Vince al settimo anche Noppon Saengkham, che si aggiudica un rocambolesco settimo parziale contro Ben Woollaston, dopo che l’inglese ha lasciato tra i ganascini una comoda blu che gli avrebbe dato ripulitura e vittoria.
Oliver Lines batte nettamente uno spento Jackson Page, arrivato svuotato dopo i quarti conquistati a Brentwood. Prestazione solida del giocatore di Leeds, che dal 3-0 non si è lasciato sfuggire il match, chiudendo sul finale 4-1. Stesso risultato anche per Anthony McGill, giocatore in crisi a caccia della riscossa. Ormai a rischio di uscire dai professionisti, lo scozzese ha trovato una vittoria importante, sconfiggendo un avversario molto in forma come Gary Wilson, a cui non basta uno splendido 144 nell’unico parziale vinto. Ian Burns batte al decisivo Marco Fu, mentre continua a vincere Chang Bingyu (4-1 su Long Zehuang).
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del British Open
Picture credits: WST