Nella giornata di oggi si disputeranno le semifinali della venticinquesima edizione del British Open, quinto torneo full-ranking stagionale. Mark Selby ha battuto Mark Williams per 5-3, in una sfida che vedeva coinvolti i finalisti dell’edizione 2023 di questo torneo. Il quattro volte campione del mondo raggiunge Shaun Murphy in semifinale, con il campione del mondo 2005 che sconfigge comodamente per 5-1 Mitchell Mann. Attenderemo, in serata, ad un derby scozzese, fra i compagni di allenamento John Higgins ed Anthony McGill. I due hanno rispettivamente battuto Louis Heathcote per 5-2 e Stan Moody per 5-3, recuperando entrambi da situazioni di svantaggio iniziali.
Al The Centaur di Cheltenham si sta entrando sempre più nel vivo della fase finale del British Open. Con la particolarità del sorteggio casuale stile FA Cup del calcio inglese, questo torneo sta tornando ad ottenere la popolarità già avuta negli anni ’80 e ’90. Infatti, non vi è un vero e proprio tabellone come di consueto, bensì ogni giocatore deve attendere un preciso momento della giornata per scoprire quale altro partecipante sfiderà. In questo venerdì, si sono disputati tutti gli incontri di quarti di finale, con incontri adesso al meglio dei 9 frame con pausa di metà sessione.
L’incontro principale si è rivelato quello fra Mark Williams e Mark Selby. Quest’ultimo si è imposto per 5-3, portando a casa una sfida che Williams sembrava aver girato dalla sua parte. Oltre a diverse altre sfide di alta qualità, i due hanno incrociato la stecca in finale al British Open, nel 2023. Williams conquistò il suo terzo titolo dopo i successi del 1997 e 2021, grazie ad un rande sprint nel finale, che gli ha permesso di vincere tre frame consecutivi dal 7-7 al 10-7. Selby riesce ad imporsi in scontri diretti per la prima volta dai quarti di finale del Campionato del mondo 2021 (13-3), nel percorso verso il suo quarto e più recente titolo mondiale vinto in carriera.
Il detentore del titolo ha conquistato il suo dodicesimo incontro consecutivo in questo torneo, assicurandosi almeno le semifinali per il terzo anno di fila. Si tratta anche del suo terzo approdo in questo stadio del torneo in stagionale, dopo Shanghai Masters ed English Open, nel tentativo di raggiungere la prima finale.
Williams ha la prima occasione di portarsi in vantaggio nel promo frame, ma sbaglia una rossa con bianca a sponda, sul 48-17. Con ancora 59 punti rimanenti sul tavolo, il recupero di Selby è reso possibile soprattutto grazie ad una grande giocata a tentare di rendere più giocabile possibile l’ultima rossa, insaccata poi di mezza rovesciata nella buca in basso a sinistra. L’inglese chiude i conti sulla rosa 58-48.
Nel secondo frame, il quattro volte iridato manca una nera a quota 47. Williams replica con una serie da 43, prima di impostare lo scambio tattico sulla gialla della serie finale sui colori. Dopo aver ricevuto quattro punti di fallo, Selby imbuca la gialla verso la conclusione della frazione di gioco.
L’ex numero 1 del ranking ha quindi l’opportunità di conquistare un vantaggio di tre frame, ma incappa in una serie infinita di falli che rimettono completamente sui binari Williams. Quest’ultimo sigla 22 punti in replica ad un’iniziale serie da 46 del suo avversario. Selby si ritrova ben incastrato in una posizione che gli rende difficile l’avvicinamento alle ultime due rosse rimaste, poste nella sponda corta in alto. Il quarantaduenne di Leicester commette addirittura nove falli consecutivi da quattro punti. Si sviluppa quindi una breve fase tattica dalla quale si scaturisce il decimo e decisivo fallo del frame. Selby termina con la bianca in buca, con Williams che può adesso prendere in mano il gioco con la battente posizionabile sul semicerchio. Williams ripulisce il tavolo imponendosi per 92-53 e rientrando completamente in partità.
Il numero 5 della classifica mondiale sbaglia una rosa al centro, in vantaggio 53-4, nel quarto frame. Selby mette a segno 33 punti, prima di impostare nuovamente lo scambio tattico sulla gialla finale. E’ lo stesso Selby ad imporsi in questa battaglia di difese, avanzando sempre più pericolosamente. Sembra ormai fatta per vincere il parziale, tuttavia termina in buca con la bianca nel tentativo di imbucare una difficile ultima nera in semi rovesciata. La prima metà di sessione si chiude quindi sul 2-2.
La ripresa delle ostilità vede Williams riuscire a conquistare il suo primo vantaggio nell’incontro, grazie a serie da 38 e 32. Il gallese ha una buona chance anche nel successivo parziale, quando entra al tavolo imbucando a prima rossa dalla distanza. A quota 22 è costretto a battere in ritirata nella parte alta del tavolo, dopo essere rimasto incastrato fra le rosse. Selby imbuca a distanza, impostando una serie di alta qualità, fondamentale per rimanere in gara. Un’ottima giocata sulla quattordicesima rossa, sbloccata da sponda, gli permette di passare avanti nel differenziale, poco prima di concludere con un centone da 106 sull’ultima nera.
Williams spreca poi un vantaggio di 54-1 nel successivo parziale, commettendo due errori decisivi. Inizialmente, lascia sul tavolo una rosa, con Selby che ne approfitta per mettere a segno 44 punti. Williams manca quindi l’imbucata dell’ultima rossa, consentendo al suo avversario di avviarsi verso la conclusione delle operazioni, avvenuta ufficialmente sulla rosa.
Il numero 10 del ranking chiude quindi i conti mettendo a referto mini-serie da 27 e 39, a seguito di una lunga fase di stallo iniziale. Nel mezzo, Williams ha provato ad inserirsi al tavolo, ma ha mancato una nera dallo spot dopo aver insaccato la prima rossa.
Nella semifinale del sabato sera, Mark Selby sarà opposto all’amico-rivale dai tempi delle categorie juniores Shaun Murphy. I due incroceranno la stecca per la decima volta in tornei professionistici. Selby guida lievemente le operazioni, con un 5-4. Il sorteggio casuale li aveva già messi di fronte addirittura al primo turno del British Open 2021, la prima edizione del torneo dopo 17 anni di pausa. Selby s’impose per 3-2, dopo aver già battuto Murphy in finale al Campionato del mondo circa tre mesi prima.
Murphy ha comodamente sconfitto Mitchell Mann per 5-1. Il più giovane dei due inglesi ha disputato per la terza volta in carriera i quarti di finale di tornei full-ranking, dopo aver già raggiunto una semifinale al Paul Hunter Classic 2017 ed essersi fermato proprio ai quarti al Northern Ireland Open 2021. Un diciannovenne Mann riuscì a sconfiggere Murphy al primo turno di un evento PTC nel 2010, prima di essere battuto in due match sempre al meglio dei 7 frame. Mann conclude questo torneo all’84° posto del ranking, in a stagione in cui sarà chiamato a difendere la sua posizione sul tour principale.
Il campione del mondo 2005 ha realizzato serie da 57, 75 e 87 per ottenere un vantaggio di 3-0 in circa 40 minuti. Mann ha portato a casa un quarto frame molto lungo e pieno di insidie, riuscendo a venirne fuori solo nei colori finali. Al rientro dall’intervallo, tuttavia, Murphy mette a segno un mezzo-centone da 51, raggiungendo il 4-1.
Mann ha un’ultima chance di riaprire i giochi, ma viene superato proprio all’ultima curva. Murphy aveva mancato un’imbucata a distanza ad inizio frame, spedendo la bianca nella parte bassa del tavolo. Mann prende in mano il gioco sulla nera, prima di spostarsi sulla blu. Il trentatreenne di Birmingham deciderà di forzare l’attacco, sbagliando però una nera in semi-rovesciata a quota 63. Murphy ne approfitta per piazzare una grande serie in rimonta (73), vincendo il parziale sull’ultima nera.
Prima semifinale stagionale per “The Magician” , il quale ha disputato e vinto la sua ultima finale in tornei professionistici allo scorso Masters di Londra, mentre per quanto riguarda i full-ranking la sua ultima gioia è arrivata in Championship League nell’estate 2023.
John Higgins batte per 5-2 Louis Heathcote, dopo essersi ritrovato in svantaggio 0-2. Lo scozzese disputerà la sua ottava semifinale al British Open, nel tentativo di raggiungere la settima finale, nonché seconda consecutiva. L’anno scorso fu battuto da Mark Selby per 10-5, prima di prendersi la personale rivincita alla finale del Tour Championship di aprile, vinta per 10-8. Dopo aver dichiarato ad inizio stagione di aver essere incappato in un periodo di mancanza di motivazione, Higgins ha affermato di aver riacquisito entusiasmo nel suo gioco, in particolare si sente soddisfatto nel modo in cui colpisce le biglie. Questo aspetto ha sicuramente aiutato il quattro volte campione del mondo ad avanzare più comodamente in questo torneo, dopo aver rischiato l’eliminazione nei primi due turni.
Terza eliminazione ai quarti di finale per Heathcote, il quale aveva raggiunto il suo best in carriera già allo Shoot-Out 2021 e al Northern Ireland Open 2024.
Sfruttando anche un paio di in-off sfortunati del suo avversario, l’inglese riesce a stabilirsi al tavolo eni primi due parziali. Dopo aver vinto il primo con il punteggio di 64-17, il ventottenne di Leicester realizza una serie da 93 nel secondo, mostrando grande sicurezza nella costruzione della serie. Nel terzo frame, tuttavia, il vento cambia completamente direzione, a causa di un errore minimo di Heathcote nella realizzazione di un plant rossa su rossa. In caso di imbucata, l’inglese si sarebbe ritrovato in mano un ottimo tavolo, che invece consegna nelle mani di Higgins. Quest’ultimo, in svantaggio 11-14 in questo momento, mette a seno una serie da 86, tornando subito sotto di uno. Il vincitore di 33 titoli full-ranking realizza quindi un break da 874 per pareggiare i conti alla pausa di metà sessione.
Al rientro dall’intervallo, Higgins compone una serie da 66 ed un centone da 135 in ripulitura totale sulla nera, senza concedere alcun punto all’avversario. Heathcote ha un’ultima opportunità nel settimo frame, quando Higgins cede il tavolo a seguito di un mezzo-centone da 50. Termina quindi una serie da 377 punti consecutivi senza replica, con Heathcote che mette a referto 17 punti, prima di commettere un fallo imperdonabile, toccando una biglia con il gilet in fase di preparazione al tiro. Higgins chiude quindi i conti siglando un altro mezzo-centone (57).
In semifinale, l’avversario di John Higgins sarà l’amico e compagno di numerose sessioni di allenamenti Anthony McGill, in una sfida tutta scozzese. I due si sono evitati in sfide professionistiche per più di 7 anni, dopo essersi incrociati per ben cinque volte nella stagione 2017/18, compresa la finale dell’Indian Open, vinta da Higgins per 5-1.
McGill ha battuto per 5-3 Stan Moody, vincendo quattro frame consecutivi dall’1-3. A rischio eliminazione dal tour, il trentaquattrenne di Glasgow ha raggiunto la sua prima semifinale dal Northern Ireland Open 2022, un risultato che li garantisce il 47° posto del ranking. Oltre a quella finale disputata e persa contro Higgins nel 2017 all’Indian Open, McGill fu in grado di vincere l’edizione precedente del torneo, nonché lo Shoot-Out nel 2017. Termina, invece, un altro grande torneo di Moody, il quale ha raggiunto per la seconda volta in stagione i quarti, dopo il Wuhan Open. Il diciannovenne di Halifax sembra sulla buona strada per ottenere risultati ancora maggiori sul tour, già in questa sua terza stagione della carriera.
McGill porta a casa il primo parziale grazie ad una serie da 67, con Moody che però conquisterà i seguenti tre frame. Il numero 55 del ranking piazza prima una serie da 81, prima di vincere il terzo frame sulla nera conclusiva, ripulendo il tavolo dagli ultimi colori. Conquista quindi il quarto con il punteggio di 84-0, ottenendo il 3-1 alla pausa di metà sessione. McGill rientra mettendo a segno un break da 61, non decisivo, ma comunque importante per mettere le mani sul frame. Moody tenta di recuperare uno snooker senza successo, con McGill che chiude i conti 68-45. Senza concedere punti all’avversario, l’ex numero 12 del mondo realizza serie vincenti da 77 e 71.
Moody sbaglia una rossa lungo sponda corta sul 46-20 in suo favore, nell’ottavo frame. McGill sigla 23 punti, prima di trovare una difesa quasi competa sull’ultima verde. Moody tenta di aggirare la blu e spingere in buca la verde, finendo però per concedere un assist all’avversario. McGill mette giù verde, marrone, una blu pregevole blu in rovesciata in buca di centro a sinistra, prima di chiudere i conti sulla rosa.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del British Open
Picture credits: WST