Un week-end lungo di pausa e l’azione subito ricomincia. Conclusa la prima giornata dello Xi’an Grand Prix, sesto torneo full ranking della stagione. Completati i nove match inaugurali ancora da disputare, mentre 14 giocatori hanno già conquistato un posto al terzo turno. Judd Trump supera 5-2 Ng On Yee e sigla il nono 147 in carriera. Ronnie O’Sullivan, al match numero 1.000 in tornei full ranking, mette a segno due centoni e batte 5-0 Iulian Boiko. Kyren Wilson. Nessun problema all’esordio anche per Kyren Wilson, Mark Williams, Neil Robertson e i beniamini del pubblico Ding Junhui e Zhao Xintong. Aaron Hill realizza il secondo 147 di giornata, eliminato a sorpresa Chris Wakelin.

Dopo una breve pausa di soli cinque giorni, il Tour ritorna in Cina. Iniziata la fase finale dello Xi’an Grand Prix, settimo torneo della stagione 2025/2026. La capitale della provincia di Shaanxi ospita per la seconda edizione consecutiva la competizione, che ha visto tanti top-player ai nastri di partenza. Sede di gioco sarà ancora il Quijang Sports Complex, situato nel quartiere più lussuoso della città famosa per l’esercito di terracotta.

Anche a causa della festa di metà autunno, il torneo si concluderà curiosamente di lunedì. Tante le emozioni, con il pubblico già numeroso che ha potuto assistere a una grande giornata di snooker. In palio per il vincitore ci sarà un assegno da 177.000 sterline, tutti i match fino ai quarti si disputeranno al meglio dei 9 frame. Campione in carica è Kyren Wilson, che lo scorso anno si impose con il punteggio di 10-8 su Judd Trump.

Il giocatore di Kettering ha esordito con un successo, sconfiggendo 5-1 Haris Tahir. Dopo il successo a Shanghai la stagione del numero due al mondo non è decollata e il motivo è stato dichiarato proprio nell’intervista post-match. Wilson ha ammesso di aver pensato molto poco allo snooker nelle ultime cinque settimane: sua moglie ha infatti passato un periodo complicato e ha dovuto subire un’operazione.

Adesso le cose sembrano migliorate e l’ex-campione del mondo può finalmente di nuovo avere la chance di concentrarsi sul proprio gioco. Buono il suo esordio, con una prestazione d’autorità. Il pakistano si era portato sull’1-1 e pareva aver iniziato con il piede giusto, ma dal terzo frame in poi è stato l’inglese a prendere il controllo. Aiutato da serie da 60, 103 e 76, Wilson ha inanellato quattro frame consecutivi e si è garantito un posto al terzo turno, sfruttando il forfait di Marco Fu, che ha dovuto rinunciare per un infortunio.

Vince anche il finalista uscente Judd Trump, che ha superato con il punteggio di 5-2 Ng On Yee. Il numero uno al mondo è chiamato alla riscossa e quanto visto oggi sembra essere un biglietto da visita promettente per un risultato di prestigio. La tre volte campionessa del mondo, ritornata sul Tour quest’anno e autrice di un’ottima partenza, aveva cominciato con un break vincente da 74, rivelatosi però illusorio.

Il mancino di Bristol ha preso le redini della sfida, siglando un centone tondo e un break da 94, prima di realizzare nel quinto frame una serie perfetta. L’inglese non realizzava un 147 dal 2022 e sale così a quota 9 in carriera. Intervistato dopo la vittoria, Trump ha affermato addirittura di preferire un maximum alla vittoria stessa del torneo. Indietro 1-4, la giocatrice di Hong Kong ha provato a riportarsi sotto, ma è stato il campione del mondo 2019 a chiudere nel settimo, mettendo a segno ancora un altro mezzo centone.

Ronnie O’Sullivan ritorna in azione dopo quasi sette settimane e lo fa con una vittoria netta, sconfiggendo 5-0 Iulian Boiko. Il sette volte campione del mondo, trasferitosi a Dubai, ha deciso di programmare attentamente il proprio calendario, con l’intenzione di selezionare i tornei e ottenere risultati importanti. In Arabia Saudita lo scorso agosto il giocatore di Chigwell ha fatto vedere grandi cose, arrendendosi soltanto a un grande Neil Robertson in finale.

Al match numero 1.000 in tornei full ranking, l’inglese ha massimizzato le occasioni avute, vincendo tre parziali equilibrati, aggiungendo poi due lampi di classe. L’ucraino può rimpiangere qualche chance avuta, soprattutto nel terzo e nel quinto frame. Nonostante un po’ di ruggine, O’Sullivan è riuscito a imporsi, facendo valere la grandissima esperienza e punendo le imprecisioni dell’avversario nei momenti chiave. Break da 107 e 112 hanno dato un pizzico di qualità a una prestazione di rodaggio. Al secondo turno ci sarà adesso il rookie Yao Pengchang.

Mark Williams allunga con classe dopo la pausa, vincendo tre frame consecutivi per battere la wildcard Zhou Jinhao. Il diciassettenne cinese, già capace di mettersi in mostra più di una volta negli scorsi anni, aveva fatto match pari fino al 2-2. Dopo aver vinto il primo sulla nera decisiva, il gallese aveva subito l’offensiva del giovane avversario, che si era riportato in parità. Al rientro in sala però il tre volte campione del mondo ha innestato la marcia superiore e con tre mezzi centoni consecutivi (52, 84, 62) si è garantito l’accesso al secondo turno.

Neil Robertson perde il primo frame, ma poi vince i successivi cinque per battere Leone Crowley. Il mancino di Melbourne non ha giocato il suo snooker più brillante, ma la prestazione è stata sufficiente per avanzare senza troppi patemi. L’irlandese avrà bisogno ancora di esperienza per poter migliorare, ma ha dimostrato comunque di avere un buon potenziale. Tre mezzi centoni, con un best break da 71, sono stati sufficienti all’australiano per un posto al secondo turno contro Ishpreet Singh Chadha.

Acclamati dal pubblico, vincono anche Ding Junhui e Zhao Xintong, pur senza brillare. L’ex-numero uno al mondo ha superato con il punteggio di 5-1 Sam Craigie, vincendo pur senza davvero convincere. Pur assicurandosi quattro frame consecutivi dall’1-1, il cinese ha dovuto sudare e non poco, con tutti o quasi i frame che sono stati spezzettati e si sono decisi soltanto nel finale. Se si esclude un break da 94 nel terzo, il trentottenne di Yixing è stato bravo a imporsi nel finale di quarto, quinto e sesto frame.

Anche il campione del mondo in carica non ha impressionato, dovendo faticare e non poco contro la wildcard Xinbo Wang. Il giocatore di casa, nativo di Xi’an, ha forse subito anche la pressione degli spettatori, non convincendo del tutto. Se si esclude un mezzo centone nel primo frame, il gioco di serie è venuto a mancare al numero 11 del ranking, che è riuscito però a spuntarla con il punteggio finale di 5-2. Senza dubbi sarà necessario un grosso passo in avanti per poter progredire nella competizione.

Sorpresa del primo turno è senza dubbi l’eliminazione di Chris Wakelin, che in un match interrotto e ripreso, è stato sconfitto da Hao Zhang. Il classe ’93 cinese ha trovato un grande allungo, rimontando dal 2-3 e aggiudicandosi il successo vincendo tre frame consecutivi.

Dopo la fase preliminare disputata a Leicester a settembre, 14 giocatori hanno già conquistato un posto al terzo turno dello Xi’an Grand Prix. Spicca il 147 realizzato da Aaron Hill, che ha sconfitto 5-2 Huang Jiahao. L’irlandese ha realizzato il secondo maximum in carriera, poco più di 20 giorni dopo il primo. Per appena la quinta volta in una giornata di gioco sono state realizzate due serie perfetta. Il classe 2002 di Cork ha poi siglato anche un altro centone e si è aggiudicato così il quindicesimo successo in stagione. Bella vittoria per Louis Heathcote, che batte un giocatore sempre difficile da affrontare in Cina come Jackson Page. L’inglese, giocatore in ascesa, ha dominato la sfida e ha chiuso con un sonante 5-0, realizzando anche due mezzi centoni.

Stephen Maguire mettere a segno due centoni e si impone 5-2 su Robbie Williams, mentre Stuart Bingham vince il derby inglese con Matthew Selt, rimontando dall’1-2 per aggiudicarsi il successo sul 5-3. Zhou Yuelong elimina Ryan Day giocando uno snooker di grande livello, siglando due centoni e tre mezzi centoni per vincere 5-2. Thepchaiya Un-Nooh batte 5-3 Jiang Jun, mentre Jak Jones lascia un solo frame a Dylan Emery nel derby gallese.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello Xi’an Grand Prix

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *