A referto le due semifinali del British Open, quinto torneo full-ranking stagionale. A contendersi la finale della venticinquesima edizione del torneo saranno Shaun Murphy ed Anthony McGill. L’inglese e lo scozzese sono usciti vincitori da due rispettivi derby, in cui hanno sconfitto Mark Selby con un netto 6-1, e John Higgins, 6-3, ribaltando i favori del pronostico.
Ed è stata decisa anche la finale del British Open, quinto torneo full-ranking stagionale, in corso di svolgimento in questa settimana al The Centaur di Cheltneham. L’intero torneo ha visto disputarsi ogni incontro tramite sorteggio casuale, come avviene nella FA Cup di calcio. Il vincitore della finale al meglio dei 19 frame incasserà £100.00 e il Clive Everton Trophy.
Nella prima semifinale, Anthony McGill ha ribaltato i pronostici imponendosi sull’amico e compagno di allenamenti John Higgins. Il più giovane dei due scozzesi ha vinto per 6-3, conquistando la sua quarta finale di tornei full-ranking in carriera, la prima dopo otto anni di attesa. Dopo aver vinto l’Indian Open e lo Shoot-Out nella stagione 2016/17, McGill perse la finale dell’Indian Open ad inizio stagione 2017/18, venendo battuto proprio da Higgins. Quest’ultimo ha sconfitto il connazionale in altre tre occasioni in quell’annata, prima di subire un sonoro 6-0 al primo turno del Players Championship del marzo 2018, ultimo incontro professionistico disputato fra i due prima di oggi. McGill, il quale aveva disputato una semifinale per l’ultima volta al Northern Ireland Open 2022, migliora la sua classifica, raggiungendo il 45° posto del ranking.
Higgins non è riuscito a conquistare la sua settima finale del British Open, torneo che ha vinto per quattro volte fra il 1995 e il 2004. Nella scorsa edizione fu sconfitto in finale da Mark Selby per 10-5. Il quattro volte campione del mondo ha iniziato questo match siglando 42 punti nel primo frame. Dopo essersi portato a quota 46, Higgins comincia a commettere una serie di falli che riportano in gara McGill. Quest’ultimo risale la china, per poi sfruttare uno sfortuato in-off di Higgins, il quale termina in buca con la bianca dopo aver imbucato in mezza-rovesciata la gialla della serie finale sui colori, senza aver avuto controllo sulla battente. McGill ripulisce quindi il tavolo e vince il primo parziale 67-54.
Higgins porta a casa il secondo e il terzo frame grazie a serie da 58 e 62, conquistando un vantaggio 2-1. McGill riesce poi a pareggiare i conti sul 2-2 alla pausa di metà sessione, realizzando un break da 99.
Al rientro, Higgins mette a referto un centone da 111, il suo terzo in quest’edizione del British Open. Si rivelerà, però il suo ultimo frame vinto, dato che McGill riuscirà a portare a casa i successivi quattro parziali. Il trentaquattrenne di Glasgow piazza un mezzo-centone da 50 per agganciare l’avversario sul 3-3, per poi siglarne uno da 57 che gi consente di passare a condurre 4-3.
Ad inizio ottavo frame, a quota 13, Higgins spedisce in buca una rossa dopo aver insaccato la blu. Questo episodio consente all’avversario di sfruttate questa situazione generatasi del fallo sfortunato. L’ex numero 12 del ranking realizza a sua volta un centone (104), il suo secondo nel torneo. Higgins avrà, infine un’ultima occasione nel nono parziale, ma sbaglia l’imbucata di una rossa nella buca in centro a sinistra a quota 42. McGill non lascia nessun’altra chance all’avversario, componendo una serie vincente da 93.
In serata, Shaun Murphy è uscito vincitore da una sfida senza storia con Mark Selby, per 6-1. Avversari e amici sin dalle categorie juniores, i due hanno incrociato la stecca per la decima occasione in sfide di semifinali di tornei professionistici. Grazie a questo successo, Murphy ha pareggiato il conto dei successi (5 contro 5). Ad inizio stagione, Selby aveva rifilato un 6-0 a Murphy agli ottavi dello Shanghai Masters, risultato vendicato quasi completamente. Il campione del mondo 2005 disputerà la finale del British Open per la prima volta in carriera, dopo aver al massimo raggiunto una semifinale nel 2004 (la sua prima in carriera in tornei professionistici), all’inizio della stagione che lo avrebbe portato contro ogni pronostico a conquistare il titolo mondiale. In quell’occasione fu eliminato dal futuro vincitore del torneo John Higgins, il quale vinse 6-0.
Dopo aver vinto il primo frame con il punteggio di 79-47 Murphy realizza un mezzo-centone da 50 ed un centone da 116, il suo terzo in quest’edizione del British Open. Selby riesce a salvare la faccia al termine della prima metà di gara, mettendo a referto a sua volta un centone (123). Al rientro dall’intervallo, Murphy conquista sulla nera finale un frame che avrebbe potuto ripotare sui binari l’avversario, inizialmente in vantaggio 54-0. L’ex numero 1 del ranking ha avuto una possibilità anche nel frame successivo, dopo aver recuperato uno snooker da una situazione di grande svantaggio. Tuttavia, Murphy chiuderà i conti 85-65, avanzando sul 5-1. Infine, il numero 16 del mondo piazza una serie da 93, ottenendo la vittoria del frame e l’accesso in finale.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del British Open
Picture credits: WST