Conclusa la terza e ultima giornata preliminare dell’ undicesima edizione dell’International Championship. Al Ponds Forge Sports Centre sono stati definiti dunque i nomi degli ultimi 13 giocatori a conquistare un posto nel tabellone principale. Grande prova di Gary Wilson, che batte 6-3 Artemijs Žižins e sigla nell’ultimo frame il sesto 147 in carriera. Netto successo anche per Ali Carter, che si impone senza lasciare un singolo frame contro Liam Graham. Successi anche per Zhang Anda, Chris Wakelin e Ryan Day.

Cala il sipario sulla prima fase dell’International Championship dopo tre intense giornate di snooker. Il torneo cinese, decimo appuntamento della stagione, inizierà tra esattamente un mese a Nanjing, città che sarà sede della competizione per il secondo anno consecutivo. In due sessioni sono stati completati gli ultimi 13 match previsti a Sheffield e a breve verrà dunque ufficializzato format e programma della fase finale. Se quasi tutti i big erano già scesi in sala, anche nelle due sessioni disputate giovedì non sono mancati match interessanti ed emozioni sul panno verde.

Gary Wilson ha dato spettacolo nel match vinto contro Artemijs Žižins. Il numero 17 al mondo, ritornato a giocare uno snooker brillante con la finale conquistata a Wuhan, ha gestito con autorità il match, evitando la rimonta del lettone e chiudendo con un grande acuto. L’inglese, giocatore caratterizzato da una steccata unica del suo genere, è spesso molto critico con sé stesso. Questa è una delle cause di una carriera fatta di alti e bassi, con ben tre full ranking vinti.

Se in giornata, il quarantenne di Wallsend è uno dei break builder più solidi e spettacolari sul Tour e nel match disputato lo ha dimostrato. Il diciannovenne di Riga ha tentato di riportarsi nel match, siglando anche un centone per andare sul 4-3. Nel finale però Wilson ha allungato con classe, realizzando nel nono parziale il sesto 147 in carriera. L’ex-semifinalista al Crucible diventa così il decimo giocatore a mettere a segno una serie perfetta nella stagione 2025/2026.

Vittoria senza storie per Ali Carter, che lascia soltanto le briciole a Liam Graham. Il due volte finalista al Crucible non ha avuto alcun problema nell’avere la meglio sullo scozzese, che se si esclude il terzo frame, non è mai stato minimamente nella sfida. L’inglese ha fatto valere la propria grande esperienza nei parziali più equilibrati e ha giocato complessivamente su un livello superiore rispetto all’avversario. Dopo la finale conquistata inaspettatamente a Shanghai, il giocatore di Colchester non ha avuto altri acuti ma sta comunque vincendo match e riavvicinandosi alla top-16. Break complessivi da 57, 51,83 e 105 hanno così garantito comodamente il passaggio del turno all’ex-numero due del ranking.

Zhang Anda vince una sfida caratterizzata da fiammate da una parte e dall’altra, battendo alla fine Chris Totten. Il cinese, vincitore del torneo due anni fa, ha bisogno di risultati importanti per mantenere il proprio status, visti i tanti punti che scadranno a breve. Il classe ’91 di Nanxiong era partito nel migliore dei modi possibili, siglando serie da 93 e 66 per andare sul 3-0. Lo scozzese, che quest’anno dovrà cercare di restare tra i professionisti, ha risposto alla grande – vincendo tre frame consecutivi per rimettersi pienamente in gioco. Nella fase più delicata è stato però il numero 14 del ranking a trovare lo spunto decisivo, mettendo a segno break da 92 e 70 per vincere 6-3 e accedere alla fase finale.

Chris Wakelin non lascia scampo a Florian Nuessle, aggiudicandosi l’incontro con il punteggio di 6-1. Il giocatore di Rugby non ha lasciato scampo all’austriaco, che è ancora in fase di ambientamento sul Tour. L’ex-vincitore dello Shoot Out ha segnato l’esito del match già nelle prime fasi, portandosi nettamente avanti sul 4-0 alla pausa con l’aiuto di tre mezzi centoni consecutivi. Al rientor in sala il giocatore di Graz ha vinto nel finale un fondamentale quinto parziale per restare in gioco, ma ciò non ha cambiato l’inerzia della partita. Concedendo solo 9 punti, il numero 15 della classifica ha chiuso trovando break da 74 e 76 per garantirsi un posto nel tabellone principale.

Bella prova da parte di Ryan Day, che gioca in maniera brillante per battere Zhao Hanyang. Il gallese può ancora esprimere uno snooker a tratti devastante e lo ha dimostrato proprio in questo match, dove non era partito nel migliore dei modi. Il cinese aveva infatti messo a segno una serie da 94, prima di vincere in rimonta il terzo e passare a condurre. L’ex-numero 6 al mondo ha però risposto presente e con quattro mezzi centoni e un centone ha rigirato la sfida, andando a imporsi sul 6-3.

Nelle altre sfide dell’International Championship, continua la grande stagione di Louis Heathcote, che batte 6-2 Jamie Jones. Dal 3-2 in suo favore, l’inglese ha inanellato tre frame consecutivi, chiudendo con un centone per vincere il quindicesimo match della sua stagione. Vittoria anche per Michael Holt, che supera la dodici volte campionessa del mondo Reanne Evans. Quattro mezzi centoni e un centone hanno aiutato il giocatore di Nottingham a chiudere sul 4-2.

Avanzano al turno successivo anche Liu Hongyu (6-1 su Haydon Pinhey) e He Guoqiang (6-3 contro Duane Jones). Passa anche Tom Ford, finalista due anni fa, che domina il match contro Robbie McGuigan. 6-1 il punteggio in favore del giocatore di Leicester, che chiude con la sua unica serie di qualità (83). Siglando due centoni Daniel Wells batte 6-2 Jimmy White, mentre Oliver Lines si impone con lo stesso punteggio su Jordan Brown. Aaron Hill vince nettamente il derby irlandese che lo vedeva opposto al giovane Leone Crowley, chiudendo sul 6-1.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dell’International Championship

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *