Tabellone del British Open allineato al secondo turno. Conclusi gli ultimi quindici match di primo turno. Ali Carter batte al decider Lei Peifan. Fuori a sorpresa Hawkins e Yan, battuti rispettivamente da Brecel e Kleckers. Già otto i giocatori al terzo turno. Mark Williams rimonta dallo 0-2 e sconfigge il connazionale Dominic Dale. Eliminato Mark Allen, superato da Hossei Vafaei.

Giunta al termine anche la terza giornata del British Open, secondo torneo della stagione di snooker 2021/2022. Alla Morningside Arena di Leicester si sono disputati gli ultimi quindici match di primo turno tra mattina e pomeriggio, mentre in serata già al via il secondo turno, con otto giocatori che si sono qualificati per il terzo.

Accede al secondo turno Ali Carter, che ha sconfitto in un match più complesso di quello che poteva essere alla vigilia. L’ex-finalista del campionato del mondo ha vinto soltanto al decider contro il giovane cinese Lei Peifan.

Dopo aver perso il primo, Carter sembrava aver ingranato la marcia superiore realizzando due mezzi centoni (51, 63). Un quarto, lunghissimo frame è finito nelle mani di Lei, bravo a gestire le fasi tattiche e imbucare dalla distanza. Il decider non è stato affatto lineare e il gioco è stato molto chiuso, nonostante un buon vantaggio per Carter. La maggiore esperienza dell’inglese alla fine ha avuto la meglio. Ad attendere il numero ventitre al mondo Mark Selby.

Tra le sorprese di giornata, l’eliminazione di due giocatori presenti in top-16. Barry Hawkins è stato vicinissimo a conquistare il successo contro Luca Brecel in ben due frame consecutivi. Dal 2-1 invece si è dovuto arrendere al decider, in un incontro caratterizzato da ottima qualità nelle fasi iniziali per poi lasciare spazio a forzature ed errori. Il belga aveva iniziato bene con un mezzo centone, ma ha fallito una nera al centro e Hawkins lo ha punito con una serie da 61. Brecel ha però subito reagito, rispondendo con un centone (118).

Il mancino di Ditton nel terzo ha realizzato una serie identica e si è portato ad un solo parziale dal successo. Qui sono cominciati ad arrivare errori anche grossolani e nel finale Hawkins ha fallito la verde della serie finale che avrebbe potuto spianargli la vie per il successo, lasciandola sui ganascini. Brecel ha forzato il decider, dove gli errori sono stati più delle belle giocate. Quando Hawkins poteva andare avanti nel differenziale sui colori della serie finale, ha fallito una complessa verde con lo spider, offrendo sul piatto d’argento un’occasione al belga, che non se l’è lasciata sfuggire.

Sorpresa ancora più clamorosa è forse l’eliminazione di Yan Bingtao, uscito contropronostico con il tedesco Lukas Kleckers. Il giocatore di Essen lo scorso anno aveva stupito sconfiggendo nettamente Mark Selby e dimostra ancora di poter essere un cliente scomodo, soprattutto sulla breve distanza. In un match teso e poco spettacolare, Yan non è riuscito ad esprimersi al meglio e come già capitato durante la passata stagione sembra non aver ancora carburato a dovere.

Nonostante si fosse ritrovato sotto 2-1, Kleckers è stato bravo a siglare un mezzo centone per pareggiare il conto e poi chiudere in due tempi al decider. Ottima invece la prova di Stuart Bingham, che batte 3-1 Robert Milkins.

L’inglese può sempre essere un giocatore scomodo da affrontare e il campione del mondo 2015 ha messo in mostra un ottimo snooker. Dopo essere partito in sordina, sotto 1-0, Bingham è salito in cattedra vincendo tre frame di fila. Serie da 92 (con layout complesso e due traversini) e 62 e un frammentato ultimo parziale con il punteggio di 60-21. Il giocatore di Basildon affronterà il numero uno al mondo Judd Trump.

Da segnalare nei match di primo turno il successo di Martin Gould su Graeme Dott con il punteggio di 3-1 e la vittoria al decider di Cao Yupeng su Zhao Xintong nel derby cinese.

Un altro derby ha aperto il secondo turno, quello gallese che vedeva opposti Mark Williams e Dominic Dale. Il tre volte campione del mondo si è trovato sotto 2-0 e sembrava vicino alla sconfitta. Continua ad essere evidente la mancanza di confidenza al tavolo per Williams, che soprattutto all’inizio ha fallito alcune imbucate quasi insensate per il suo talento. Dale è stato bravo ad approfittarne all’inizio, realizzando belle imbucate e sfruttando gli errori dell’avversario.

Williams al primo turno non era riuscito a superare i 34 punti di serie, si è sbloccato con un break da 72 nel terzo. Dale ha iniziato a sbagliare troppo, fallendo una ghiotta occasione nel quarto. Il vincitore del British Open del 1997 ha quindi chiuso i giochi nel quinto, aggiudicandosi il parziale 67-2.

Non è riuscito invece ad aggiudicarsi il frame decisivo Mark Allen, che è stato battuto 3-2 dall’iraniano Hossein Vafaei. Il nordirlandese, nonostante un avvio incoraggiante, paga caro una serie di errori e un’allergia prolungata nelle imbucate al centro.

Il nordirlandese era partito molto bene con un mezzo centone, per poi amministrare bene il vantaggio. Vafaei ha subito risposto con un break da 51 per riportare l’incontro sulla parità. La qualità è calata nel terzo, con i due che non sono mai riusciti a dare continuità al gioco di serie. Allen, in vantaggio di 8 punti con gli ultimi due colori sul tavolo, ha fallito una delicata rosa per cedere il vantaggio all’iraniano.

Con il secondo mezzo centone del match il mancino di Belfast ha forzato il decider, ma è stato Vafaei a prendere subito in mano le redini del gioco. Un errore, dopo aver realizzato un 55, sembrava poter ridare speranza ad Allen, che però è stato condannato da una blu fallita al centro per nulla impossibile. Il numero dieci al mondo, come da lui ammesso, è sembrato provato soprattutto mentalmente dall’incontro di primo turno di due giorni fa.

Curiosamente ben cinque degli otto match del secondo turno si sono conclusi al frame decisivo. Ben Hancorn ha sconfitto Scott Donaldson, Liam Highfield ha avuto la meglio di Chen Zifan e anche Stephen Maguire ha ottenuto il successo al decider su Martin O’Donnell.

Sito ufficiale con tabellone e risultati completi del British Open

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *