Al Barbican Centre di York stabiliti i nomi dei due giocatori che si contenderanno lo UK Championship. Luca Brecel gioca uno snooker vicino alla perfezione per battere Kyren Wilson. Zhao Xintong non lascia scampo a Barry Hawkins, concedendogli soltanto un frame. Per la seconda volta nella storia si affronteranno in finale due giocatori non provenienti dal Regno Unito.
Non hanno affatto deluso le aspettative le due semifinali dello UK Championship. Un Barbican Centre gremito ha fatto da sfondo a due prestazioni spettacolari, che non possono che far bene all’immagine dello snooker. Luca Brecel ha giocato senza dubbi la miglior partita della sua carriera alla prima semifinale in un torneo Triple Crown, sconfiggendo un avversario in gran fiducia come Kyren Wilson. Zhao Xintong continua la sua corsa non lasciando scampo ad un Barry Hawkins che non è riuscito a trovare il suo miglior gioco. Dopo la finale del 2015 tra Neil Robertson e Liang Wenbo, saranno due giocatori non provenienti dal Regno Unito a contendersi uno dei titoli più prestigiosi della stagione.
Brecel è arrivato al match con Wilson dopo aver vinto ben venti degli ultimi ventitre frame disputati. Il numero cinque al mondo veniva da un grande successo sul favorito Ronnie O’Sullivan. Le premesse erano dunque le migliori per assistere ad un match spettacolare e sono state pienamente rispettate dai due protagonisti. Il belga ha subito aperto i giochi con una serie da 130. In piena fiducia, il numero 40 al mondo si è rimesso in serie, prima di fallire una comoda rossa. Sarà uno dei pochissimi errori gratuiti del suo incontro. Wilson ha subito colto al volo l’occasione per rispondere con un break da 121. Brecel ha risposto nuovamente con grande qualità allungando sul 2-1 con un altro centone (105).
Dopo tre centoni consecutivi, Brecel sembrava poter chiudere avanti alla pausa, ma dopo aver perso posizione ha giocato in difesa dopo una serie da 59. Wilson si è inventato uno splendido plant a tre bilie per poi realizzare una fantastica ripulitura da 69 per ottenere il 2-2. Al rientro in sala c’è stato il primo (ed unico) frame realmente frammentato e poco lineare. Nonostante buone scelte tattiche del belga, Wilson ha dato prova di trovarsi più a suo agio in queste situazioni, portandosi in vantaggio per la prima volta nel match.
Il match è cambiato dopo un’imbucata singola del giocatore di Kettering, che ha perso posizione sui colori dopo una rossa mandata giù. Tentando di allungare giocando la rosa, Wilson è finito in buca con la bilia battente. Brecel a questo punto ha preso in mano il pallino del gioco e ha allungato nel match giocando in maniera praticamente perfetta. Serie da 102, 97 e 80 hanno portato dunque il belga ad un passo dal successo sul 5-3.
Sfruttando uno dei pochi errori dell’avversario, Wilson ha dato prova di essere ancora nel match, accorciando le distanze con una serie da 83, dopo non aver imbucato per più di 40 minuti. Ma dopo uno scambio tattico nel decimo, Brecel ha realizzato una splendida serie da 112, con giocate da esibizione nel finale, per conquistare la finale più prestigiosa della sua carriera. Svanisce dunque il sogno di Wilson, che con un successo avrebbe ottenuto la finale in tutti e tre i torni Triple Crown. L’inglese non ha giocato affatto male, ma alcune imprecisioni sono costate care contro il Brecel visto al tavolo. Difficile invece descrivere la prestazione del giocatore di origini italiane, che ha sfiorato la perfezione. Per tanti esperti è da considerare la migliore mai vista in un match al meglio delle undici partite.
In poco più di un’ora e mezza il talento di Zhao Xintong non ha lasciato scampo all’esperienza di Barry Hawkins. Il giocatore cinese ha lasciato per strada soltanto un frame, conquistando la prima finale in un torneo full ranking in carriera. Il ventiquattrenne di Xian in queste due settimane ha dato prova di poter battere anche i migliori, facendo forza soprattutto sulla grande abilità nel gioco di serie. Ventesima sconfitta su ventisette semifinali disputate per il mancino di Ditton, che sembra sempre non avere il “killer instinct” necessario per vincere nei momenti importanti.
Hawkins era giunto alla semifinale perdendo soltanto otto frame, pur non riuscendo mai a mettere in mostra il suo miglior gioco. Zhao ha subito punito un inizio lento dell’inglese, che è stato impreciso nel gioco d’attacco e non perfetto in difesa. Nei primi quattro frame Hawkins riuscirà a mettere a referto soltanto 51 punti. Una forzatura sulla rosa nel primo frame e una rossa giocata male quando era in serie nel quarto gli errori più gravi commessi dal numero quindici al mondo. Il cinese è invece stato molto preciso dalla distanza, si è preso i suoi rischi (fantastica una verde in attacco dal baulk e un’imbucata in rovesciata con il rest) e si è dunque portato avanti 4-0. Il numero 25 al mondo per farlo ha siglato tre serie vincenti da 78 e un centone tondo.
Al rientro dalla pausa c’è stato forse l’unico frame puramente tattico del match e dopo un errore di Zhao, che ha tentato di cercare uno snooker sulla verde, Hawkins è riuscito a sbloccarsi. Il giocatore di Xian però non si è lasciato condizionare da un possibile rientro e in gran stile ha chiuso velocemente i conti, realizzando serie da 74 e 81 in rapida successione. Può essere dunque questo il torneo della consacrazione per il giovane cinese, considerato ormai da anni come uno dei migliori prospetti da tenere d’occhio per il futuro. Ciò che gli è sempre mancato è stata la concretezza e la costanza, qualità che è riuscito ad esprimere benissimo in queste due settimane di gioco dello UK Championship.
Per la prima volta avremo dunque un vincitore di un torneo Triple Crown nato negli anni ’90. Questa sarà la prima finale di uno UK Championship in cui si sfideranno inoltre due giocatori classificati fuori dai primi 16 al mondo. Dopo Patsy Fagan, Ding Junhui e Neil Robertson, ci sarà un quarto vincitore non proveniente dal Regno Unito. Il vincente inoltre conquisterà un posto per il Masters di Londra. Brecel e Zhao si affronteranno sulla classica distanza delle diciannove partite in due sessioni.
Sito ufficiale con risultati dettagliati delle due semifinali dello UK Championship