Al via la fase finale del German Masters, che dopo due anni torna a svolgersi nella magnifica cornice del Tempodrom. Dopo le qualificazioni disputate lo scorso ottobre, saranno cinque le giornate di gioco a Berlino. Nel pomeriggio Zhao Xintong parte bene e poi contiene la rimonta di Mark Williams. Un Neil Robertson poco centrato viene sconfitto per la seconda volta consecutiva da Ricky Walden. Agli ottavi di finali anche Wilson e Brecel.
Dopo la parentesi Shoot-Out, lo snooker ritorna su binari più tradizionali con un torneo di gran prestigio, il German Masters. Giunto alla sedicesima edizione (prima nel 1995 come German Open), il torneo ritorna in una delle sedi preferite da spettatori e giocatori: il Tempodrom di Berlino. Il trofeo da quest’anno è intitolato a Brendan Parker, manager e promotore tragicamente scomparso, che per primo portò la competizione nella sede attuale. Dopo l’edizione 2020, disputate a porte chiuse a Milton Keynes, si ritorna in Germania per il nono torneo full ranking della stagione.
I primi due turni di qualificazione si sono disputati lo scorso ottobre a Cannock. In Inghilterra furono eliminati Ronnie O’Sullivan, battuto clamorosamente 5-0 da Hossein Vafaei, e John Higgins, sconfitto da Noppon Saengkham. Un altro thailandese, Thepchaiya Un-Nooh, nonostante l’eliminazione al primo turno, ha siglato già nel torneo una serie da 147. 400.000 sterline complessive costituiscono il montepremi complessivo, con 80000 che andranno al vincitore finale.
Prima dell’inizio delle fasi finali, sono stati annunciati due forfait. I cinesi Gao Yang e Liang Wenbo non hanno infatti preso parte al torneo, permettendo così di avanzare a Judd Trump e Andrew Higginson. I due inglesi inizieranno il torneo direttamente dagli ottavi di finale.
Disputati dunque sette match in due sessioni, con il tabellone che si allineerà al quarto turno già nella giornata di domani. La partita più attesa del pomeriggio è stata senza dubbi quella tra Zhao Xintong, campione in carica dello UK Championship, e il tre volte campione del mondo Mark Williams.
Il cinese, dopo il prestigioso successo ottenuto lo scorso dicembre, sembra avere più consapevolezza nel suo immenso talento, nonostante ci siano ancora margini di miglioramento. Williams, finalista allo Shoot-Out e autore di una gran prima parte di stagione, poteva sembrare dunque favorito quest’oggi. Zhao però è stato prima bravo a portarsi avanti e poi a contenere la rimonta del gallese.
Il match del giocatore di Xian è iniziato con una sensazionale imbucata al centro, che gli ha permesso di realizzare una serie vincente da 64. Nel secondo parziale però è stato Williams a vincere una battaglia tattica, dopo qualche errore di troppo del suo avversario. Il gallese ha però sciupato una buona occasione nel frame successivo, finendo per perderlo dopo un prolungato scambio difensivo con il punteggio di 60-64. Il giocatore di Cwm è andato poi al break nel frame successivo, ma sfruttando una rossa disponibile, Zhao ha piazzato una serie vincente da 72 per andare alla pausa sul 3-1.
Williams è riuscito a vincere un fondamentale quinto frame, che sembrava vinto ma che si era per lui pericolosamente aperto. Il cinese è infatti riuscito a recuperare due snooker, prima che un errore sulla marrone lo condannesse. Il numero 8 al mondo è ritornato al tiro d’apertura in appoggio al triangolo delle rosse, lasciando però un’opportunità per Zhao. Il campione in carica dello UK Championship però ha fallito un’importante nera ed è stato punito da Williams, che ha dunque pareggiato i conti con una serie da 61. A questo punto però Zhao ha cinicamente chiuso i conti, realizzando due serie vincenti da 89 e 70.
Prossimo avversario per il cinese sarà Tom Ford, che ha sconfitto nettamente 5-2 Stephen Maguire. Il giocatore di Leicester ha messo in mostra una prestazione notevole, realizzando serie da 76, 88, 53, 81 e 104.
Successo anche per Kyren Wilson, che batte in maniera convincente Jimmy Robertson. 5-1 il punteggio in favore dell’inglese, che non ha mai rischiato nulla ed ha giocato uno snooker di ottimo livello complessivo. Il giocatore di Kettering, ex-assistito di Parker, ha affermato di avere ancor più motivazioni per quest’edizione del German Masters, torneo che tra l’altro ha già vinto nel 2019.
In serata, Ricky Walden sorprende Neil Robertson, sconfiggendolo con il punteggio di 5-3. L’inglese aveva già battuto durante questa stagione il campione in carica del Masters (Northern Ireland Open 2021). Il livello del match non è stato eccelso nella prima parte, con entrambi che hanno commesso diversi errori anche gravi. Nelle fasi salienti però il giocatore di Chester ha dato prova di saper alzare il livello al momento adatto, realizzando tre serie di qualità per ribaltare il punteggio e aggiudicarsi il successo finale. Troppo impreciso il mancino di Melbourne, che come già accaduto, non riesce a mostrare continuità di gioco e risultati.
Nel primo frame, Robertson ha fallito un’elementare nera dopo una prima entrata al tavolo di Walden. L’inglese ha chiuso sul 70-1. La reazione dell’australiano non è tardata, con un break da 76 che ha subito pareggiato i conti. Sarà l’unica serie di qualità del suo intero match. Nel terzo frame non sono mancati gli errori da entrambe le parti, con Robertson che ha fallito due ghiotte occasioni, prima che fosse Walden ad andare avanti 2-1. Il numero 24 ha fallito una nera dallo spot nell’ultimo frame prima della pausa, ma l’australiano è riuscito a chiudere soltanto sull’ultima rossa, quando uno snooker casuale gli ha permesso di vincere il parziale con il punteggio di 85-23.
Il finalista della scorsa edizione del German Masters ha vinto nettamente il quinto con il punteggio di 68-0, imbucando in maniera fantastica tre rosse dalla distanza. Walden ha pareggiato i conti con una serie da 71, prima che Robertson fallisse una quasi inspiegabile rossa al centro nel settimo parziale. Il tre volte vincitore di tornei full-ranking ha piazzato una serie da 79 in contropiede, per poi chiudere con una fantastica serie da 124 (giocata sul filo del rasoio per lunghi tratti, quasi esclusivamente appoggiandosi alla blu).
L’inglese affronterà al prossimo turno Luca Brecel, che ha battuto 5-3 Zhang Anda. Il belga si era ritrovato sul 3-3, prima di piazzare un centone (120) e chiudere poi all’ottavo frame.
Negli altri due match, Craig Steadman gioca alla grande per battere 5-2 Michael Georgiou. Successo anche per Zhou Yuelong, che dopo un periodo complesso, ottiene una preziosa vittoria contro il top-16 Anthony McGill (5-2).