Al via il Tour Championship, ultimo appuntamento prima dell’inizio del Campionato del Mondo. Nel ricco torneo in cui si sfidano gli otto migliori giocatori della stagione, esordio vincente per John Higgins. Lo scozzese si è aggiudicato sei frame consecutivi per battere con una clamorosa rimonta Zhao Xintong, conquistando il successo al decider con il punteggio di 10-9.

Dopo un solo giorno di pausa, continua l’azione sul circuito professionistico, con ai nastri di partenza il penultimo torneo della stagione. Iniziato il Tour Championship, ricco evento che precede le qualificazioni del Campionato del Mondo. La quarta edizione del torneo si disputerà fino a domenica presso la Venue Cymro, Llandudno, in Galles. La competizione sarà la terza e ultima prova della Cazzoo Series e offrirà al vincitore un assegno da ben 150.000 sterline. Campione in carica è Neil Robertson, che lo scorso anno sconfisse in finale Ronnie O’Sullivan con il punteggio di 10-4.

Come da format consolidato, al Tour Championship accedono i migliori otto giocatori della classifica stagionale. La line-up è stata completato soltanto due giorni fa, quando Robert Milkins ha sconfitto nella finale del Gibraltar Open Kyren Wilson, possibile pretendente all’ultimo posto disponibile in tabellone. Tutti i match del torneo si disputeranno in due sessioni al meglio delle 19 partite.

John Higgins ha vinto grazie a una grande rimonta il suo match d’esordio contro Zhao Xintong, chiudendo al decider dopo che era stato indietro 8-4. Il numero sei al mondo non aveva iniziato per nulla bene l’incontro e il ventiquattrenne di Xian, grazie ad alcune folate di grandissimo livello, si era rapidamente avvicinato al successo. L’inesperienza nei match su lunga distanza si è però fatta sentire per Zhao e un giocatore esperto come Higgins ha saputo rigirare il match alla perfezione.

I due si erano già fronteggiati due volte durante questa stagione. Allo UK Championship, il cinese aveva vinto al decider, prima di aggiudicarsi il primo prestigioso titolo della carriera. Lo scozzese si era preso la rivincita al Masters, quando si era imposto d’autorità con un netto 6-2.

La prima fase del match è stata caratterizzata da un certo equilibrio, concretizzatosi in un pari alla pausa di metà sessione. L’incontro è iniziato subito bene per Zhao, che ha realizzato una serie da 53 per aggiudicarsi in bella sicurezza il primo parziale, vinto con il punteggio di 76-0. Higgins ha però subito reagito. Con un break da 63 il numero sei al mondo si è riportato in parità. Il terzo frame si è invece deciso soltanto nelle fasi conclusive.

Il quattro volte campione del mondo ha realizzato una serie da 57, ma è stato Zhao a riportarsi avanti. Il cinese ha imbucato la nera decisiva per aggiudicarsi il parziale di misura (64-57). Con una serie vincente da 69 è stato ancora una volta il giocatore di Wishaw a ricucire lo strappo e a riportarsi in parità. Al rientro in sala l’inerzia del match è iniziata a passare dalla parte del venticinquenne di Xian. Uno splendido centone (124), con tanto di piazzamento sulla nera finale di sette sponde, ha permesso al cinese di ritornare in vantaggio.

Higgins, pur commettendo qualche imprecisione di troppo, ha avuto la sua occasione per riportarsi ancora una volta in parità. Lo scozzese era passato in vantaggio sul differenziale e sembrava essere vicino al 3-3. Zhao è stato però bravo a recuperare uno snooker e chiudere ancora una volta sulla nera, allungando per la prima volta nell’incontro. La fluenza del cinese quando entra in serie non è ormai più ua sorpresa e un’altra fantastica serie da 108 gli ha garantito il vantaggio alla pausa. Zhao, sfruttando un Higgins sottotono, avrebbe potuto estendere ancor di più il vantaggio, ma nell’ultimo frame prima della pausa lunga, lo scozzese ha accorciato le distanze sul 5-3, vincendo il parziale con il punteggio di 64-26.

Al rientro in sala ancora una volta nessuno dei due giocatori è riuscito a imporsi con la forza e l’esito del nono frame si è deciso soltanto nel finale. Sul 56-55 in favore di Zhao, con le ultime tre bilie rimaste al tavolo, Higgins ha fatto valere la sua esperienza, imbucando la blu con un rischioso raddoppio, per poi mandare giù la decisiva rosa e rifarsi pericolosamente sotto sul 5-4.

Zhao non ha però accusato il colpo e grazie a due visite al tavolo (44, 48) si è riportato avanti di due frame. A questo punto il numero sette al mondo ha provato a piazzare il colpo del ko, prendendo di forza due parziali consecutivi per accumulare un cuscinetto di sicurezza di ben quattro frame. Un’altra serie da 128 e una da 71 hanno permesso al cinese di andare all’ultima pausa avanti 8-4.

Quando l’esito del match sembrava segnato, vista anche una giornata poco positiva, il quattro volte campione del mondo ha dimostrato ancora una volta il perché sia considerato uno dei più grandi giocatori della storia. L’ex-numero uno al mondo si è infatti aggiudicato ben cinque frame consecutivi, passando a condurre per la prima volta sul 9-8. Zhao ha potuto ben poco, realizzando un best break di appena 19 punti nella striscia vincente dell’avversario. Higgins è riuscito a mettere qualità con continuità, realizzando serie da 56, 83 e 59, dominando tutte le fasi di gioco.

Il quarantaseienne di Wishaw ha avuto l’occasione di vincere il match nel diciottesimo parziale, quando aveva preso in mano il gioco nelle fasi iniziali. Higgins si è però fermato a quota 20. Fermando una lunghissima emorragia, Zhao è tornato a vincere un frame, mettendo a referto una serie da 64 che gli ha garantito il decider.

Il diciannovesimo e decisivo parziale si è sin da subito rivelato frammentato, con una disposizione delle bilie al tavolo molto complessa. Dopo una fase come prevedibile interlocutoria, Zhao ha tentato una giocata a dir poco rischiosa, tentando un plant a quattro bilie, quando si trovava sotto di 30 punti. Higgins non ha esitato a sfruttare l’occasione concessa, chiudendo sul 66-14.

Sfiderà nella prima semifinale il vincente della sfida tra Judd Trump e Luca Brecel.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Tour Championship

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *