Giunta al termine la terza giornata delle qualificazioni del Campionato del Mondo. All’English Institute of Sport definiti i nomi degli ultimi otto giocatori che accedono al secondo turno. Nel pomeriggio iniziata la prima sessione di otto match di secondo turno. James Cahill non risparmia Stephen Hendry, chiudendo sul 10-4. Fuori On-Yee e Evans, nonostante due incontri equilibrati. Successi per i giovani Mertens e Davies. O’Donnell avanti su White.
Proseguono a Sheffield le qualificazioni del Campionato del Mondo, che per il quarantaseiesimo anno consecutivo si disputerà nella “città dell’acciaio”. Disputati e conclusi in due sessioni gli ultimi otto match di primo turno, con le partite che resteranno al meglio dei 19 frame sino al Judgment Day. Disputata anche la prima sessione dei primi incontri di secondo turno, con impegnati i giocatori tra le posizioni numero 49 e 80.
James Cahill si aggiudica il match di cartello della giornata, superando con un netto 10-4 Stephen Hendry. Il giocatore di Blackpool, figlio della sorella dell’ex-moglie del sette volte campione del mondo, ha giocato un match molto solido, evidenziando le lacune del suo avversario. Il numero 96 al mondo proverà così a tornare al Crucible dopo l’impresa del 2019, quando si qualificò e superò Ronnie O’Sullivan all’esordio.
Lo scozzese era partito al meglio con il centone numero 777 in carriera (102), ma ha poi finito per commettere troppi errori gratuiti. Cahill ha giocato un match di qualità, soprattutto nella prima sessione. Break da 77, 50, 54, 57 e 63 lo hanno infatti portato sul 6-1. Dal 7-2 Hendry è riuscito a risalire fino all’8-4, non riuscendo però a concretizzare la difficile rimonta.
Michael Holt supera in un match molto equilibrato Ng On-Yee, spuntandola con il punteggio di 10-8. La giocatrice di Hong Kong ha dimostrato di poter giocare uno snooker di ottimo livello con continuità. Il break da 115 della ex-campionessa del mondo è la serie più alta realizzata da una donna durante il Campionato del Mondo. L’ex-numero 20 al mondo ha però fatto valere la propria classe, chiudendo con ben otto mezzi centoni.
Nulla da fare anche per Reanne Evans, che si arrende con il punteggio di 10-5 a Ken Doherty. Il campione del mondo dell’edizione 1997 non si qualifica al Crucible dal 2014. L’irlandese non ha sin da subito preso il controllo, con la dodici volte campionessa del mondo che ha recuperato dal 4-0 al 4-3. Dal 7-5 è stato però Doherty a piazzare l’allungo vincente.
Negli altri match di qualificazione già conclusi, successo netto per Ben Mertens, che ha battuto 10-3 Victor Sarkis. Il giovane belga ha sempre tenuto il controllo del match, realizzando quattro mezzi centoni complessivi. Come lo scorso anno, Liam Davies supera ancora una volta Fergal O’Brien. L’esperto irlandese era avanti 7-4, prima che il gallese si aggiudicasse sei degli ultimi sette frame dell’incontro. Il sedicenne gallese ha vinto un fondamentale sedicesimo frame sulla nera di spareggio, dopo aver dovuto recuperare snooker.
Il dilettante Ian Martin supera 10-8 l’australiano Ryan Thomerson, mentre Zak Surety ha la meglio sull’anglo-pakistano Faraq Ajaib. Vittoria anche per Ashley Hugill, che ha la meglio su George Pragnell con il punteggio di 10-8.
Martin O’Donnell prende il controllo nella prima sessione contro Jimmy White, chiudendo avanti sul 7-2. Il giocatore di Tooting quest’anno ha superato il record appartenente a Fred Davis, prendendo parte alla quarantatreesima edizione consecutiva del Campionato del Mondo. A partire meglio è stato l’ancor per poco dilettante O’Donnell, bravo a portarsi avanti sul 3-0. White ha reagito vincendo i due successivi parziali, ma ha poi finito per perdere la calma sul finale. L’ex-numero 32 al mondo ha vinto gli ultimi quattro frame, garantendosi un vantaggio importante in vista della conclusione della partita.
Nettamente avanti il cinese Zhang Anda, che si garantisce ben sette frame di vantaggio sull’esordiente Stan Moody. Perfetto equilibrio tra Ben Woollaston e Daniel Wells, che chiudono sul 4-4. Molto equilibrate anche le partite tra Andy Hicks e Jamie O’Neill (5-4) e Dylan Emery contro Ian Burns (5-4). Mark Joyce prende il controllo nella sfida con Anton Kazakov, andando avanti 7-2.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone delle qualificazioni del Campionato del Mondo
Picture credits: WST