Alla Leicester Arena è stata messa a referto la seconda giornata di tre previste dedicata alle qualificazioni per la prima edizione dello Xi’an Grand Prix, torneo da disputarsi nella storica città cinese di Xi’an dal 19 al 25 agosto. Mark Williams si è qualificato alla fase finale battendo con un netto 5-0 Liam Graham. Il tre volte campione del mondo ha realizzato anche due centoni, di cui un break da 140, divenuto il più alto di queste qualifiche fino a questo momento. Tra i gallesi, avanzano anche il finalista dell’ultimo Campionato del mondo Jak Jones e Daniel Wells, i quali si sono imposti rispettivamente su Robbie McGuigan e Ali Carter. Successi anche per Barry Hawkins, Chris Wakelin, Tom Ford e Pang Junxu.

Procedono le qualificazioni per lo Xi’an Grand Prix, decimo torneo diverso valido per il ranking nella storia  dello Snooker a disputarsi in Cina. Nella giornata di ieri sono stati completati altri 20 incontri. Sono ancora 14 i match da disputare, oltre ai 9 turni preliminari da giocarsi direttamente allo Xi’an Qujiang Sports Complex. 

Mark Williams non ha avuto problemi nel superare il turno, battendo con un netto 5-0 Liam Graham. Il tre volte campione del mondo ha realizzato anche due centoni (140 in ripulitura totale fino alla nera e 104) ed un break da 72, ad inizio match. Il gallese sfiderà il vincente della sfida tra Mark Davis ed Ishpreet Singh Chadha a Xi’an. Continua la serie di sconfitte collezionate da Graham, il quale ha ottenuto solo due successi da quando è passato ad essere professionista all’inizio della scorsa stagione.

Successo a sorpresa quello ottenuto da Daniel Wells nei confronti di Ali Carter. Il gallese ha avuto la meglio per la prima volta in sei scontri diretti disputati contro l’inglese, riuscendo a contenere la rimonta del recente vincitore della Championship League. Wells si era, infatti, trovato a condurre l’incontro per 4-2, quando Carter si è aggiudicato settimo e ottavo frame per forzare il decider. E’ stato però il trentacinquenne di Neath ad aggiudicarsi il match e staccare un biglietto per la Cina. 

Con lo stesso punteggio di 5-4, Jak Jones ha sconfitto Robbie McGuigan, qualificandosi per Xi’an. Il finalista dell’ultimo Campionato del mondo ha esordito nella nuova annata con una vittoria e ben cinque pareggi in Championship League. Il gallese è stato poi eliminato contro pronostico dalla wildcard cinese Cao Jin, al turno preliminare dello Shanghai Masters. Jones si era ritrovato sotto nel punteggio 2-4, con il suo avversario che aveva appena realizzato un centone da 106 per portarsi ad uno dalla vittoria. Jones si è poi aggiudicato i seguenti tre frame, ottenendo il decider con il punteggio di 63-54.

Barry Hawkins ha battuto il neo-professionista indiano Kreishh Gurbaxani per 5-1. L’ex finalista di Mondiale e Masters ha realizzato un centone da 102 e due mezzi-centoni da 60 e 58, cedendo solo ad una serie da 51 messa a segno dal suo avversario nel quarto frame. Hawkins sarà opposto a Scott Donaldson nel prossimo turno.

Appassionante contesa quella tra Chris Wakelin e Rory Thor. A spuntarla alla fine è stato l’inglese, il quale ha avuto la meglio al decider, battendo così il malese in scontri diretti per la sesta occasione su sei, sempre in incontri di primo turno. Il vincitore dell’edizione di gennaio 2023 dello Shoot-Out ha composto due centoni da 112 e 135, oltre a break da 74, 63 e 87, piazzando quindi sempre serie di qualità per vincere i suoi cinque frame. 

Tom Ford ha eliminato Stan Moody imponendosi con il punteggio di 5-3. Il finalista di tre eventi full-ranking ha recuperato da uno svantaggio di 2-3, per vincere 5-3. Si tratta quindi del suo primo successo stagionale, dopo il forfait in Championship League e la sconfitta al primo turno dello Shanghai Masters, per mano di Si Jiahui. 

Sarà presente a Xi’an anche Pang Junxu, il quale ha sconfitto Michael Holt per 5-2. L’inglese era riuscito a fare suoi il quinto e il sesto frame, dopo essersi ritrovato sotto per 4-0. Nella settima frazione di gioco ha commesso un fallo mancando la quindicesima rossa e terminando con la bianca fuori dal tavolo. La battente è stata riposizionata sul semicerchio e Pang non ha avuto problemi nel vincere il frame con il punteggio di 71-50. Prosegue dunque il buon periodo di forma per il finalista del WST Classic 2023, giunto ai quarti di finale allo Shanghai Masters di settimana scorsa.

Pang si ritroverà opposto al dilettante Paul Deaville, il quale ha superato Wu Yize per 5-3. Con lo stesso punteggio anche Ricky Walden, Joe O’Connor e David Lilley si sono imposti rispettivamente su Liam Davies, Duane Jones Louis Heathcote. 

Matthew Selt ha battuto in rimonta Ian Burns, vincendo 5-2 da uno svantaggio di 0-2. Zak Surety ha battuto con lo stesso punteggio Sanderson Lam, mentre Yuan SiJun ha sconfitto per 5-1 la campionessa del mondo in carica Bai Yulu. 

Il neo-professionista cinese classe 2006 Gong Chenzhi batte l’esperto cinquantatreenne Anthony Hamilton al decider. Per 5-4 si impone anche Xu Si, il quale ha eliminato Jiang Jun.

Joe Perry, Tian Pengfei ed Elliot Slessor battono per 5-0 Min Nutcharut, Farakh Ajaib e Manasawin Phetmalaikul. Non si è presentato alla Leicester Arena il campione del mondo 2023 Luca Brecel. Si qualifica di diritto quindi Hammad Miah

Picture credits: Eurosport

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *