Completata al Crucible Theatre la seconda giornata della fase finale del Campionato del Mondo. Nelle tre sessioni odierne, definiti i risultati delle quattro sfide iniziate sabato. Xiao Guodong gestisce il vantaggio e batte Matthew Selt, chiudendo sul 10-4. Mark Williams vince un match di qualità contro Wu Yize, imponendosi sul finale 10-8. Chris Wakelin subisce la rimonta di Neil Robertson, ma alla fine si impone al diciottesimo frame. Hossein Vafaei la spunta al decider contro Barry Hawkins. Zhao Xintong si porta già molto vicino al secondo turno dopo aver concluso la prima sessione sul 7-2 contro il finalista uscente Jak Jones. Equilibrio tra Mark Allen e Fan Zhengyi, con il nordirlandese avanti 5-4.
Continuano i match a Sheffield, sede per la quarantottesima edizione consecutiva del Campionato del Mondo. Come da tradizione nella prima giornata è stato completato il match d’esordio del campione in carica e subito abbiamo assistito alla prima sorpresa, con l’eliminazione di Kyren Wilson per mano dell’esordiente Lei Peifan. In questa domenica sono stati definiti i risultati delle quattro altre sfide iniziate sabato. Giunta al termine anche la prima sessione per altri due match. Incontri al meglio dei 19 frame fino al 24 aprile, quando dal secondo turno si giocherà in tre sessioni al meglio dei 25 frame.
Xiao Guodong, che non giocava al Crucible da ben sette anni, continua la propria grande stagione e batte 10-4 Matthew Selt. Soltanto una volta in carriera (nel 2017) il giocatore cinese aveva vinto un match al Campionato del Mondo. Dopo aver chiuso avanti 7-2 la prima sessione, il trentaseienne di Chongqing è stato bravo a gestire la rimonta del proprio avversario. Selt sembrava infatti essere entrato nella sfida dopo aver vinto i primi due frame in mattinata. L’inglese, che ha causato ancora polemiche dopo la partita vinta contro Jimmy Robertson all’English Institute of Sport, ieri ha sciupato più di una chance e senza dubbi può rimpiangere di non essere andato sul 7-5 nel dodicesimo parziale.
Nel post-match però ha dato meriti all’avversario, che complessivamente ha giocato un match migliore. Break da 54 e una splendida controffensiva chiusa con un break da 83 avevano ridato una speranza al giocatore di Romford. Xiao, dopo un parziale molto frammentato, è andato avanti 8-4 e da lì ha ritrovato il bandolo della matassa, mettendo a segno due mezzi centoni consecutivi (62, 52) per ottenere la vittoria numero 46 in stagione. Al prossimo turno se la vedrà con il vincente della sfida tra Joe O’Connor e John Higgins.
Mark Williams vince un match molto emozionante, chiudendo sul 10-8 dopo che la prima sessione era terminata sul 5-4 in suo favore. Il gallese, da poco diventato cinquantenne, ha fatto valere nel finale la propria grande esperienza e la sua classe, raggiungendo così per la ventiduesima volta il secondo turno al Crucible. In conferenza stampa il tema centrale sono stati gli occhi del giocatore di Cwm. Williams, dopo aver provato le lenti a contatto, sta giocando adesso senza e dice di vedere soltanto “tre-quattro bilie alla volta sul tavolo”.
Al termine della stagione ha deciso di operarsi e sostituire il cristallino con l’idea così di allungare di circa 5 anni la propria carriera. Qualche rimpianto l’avrà invece il ventunenne di Lanzhou. Il gioco offensivo del numero 22 del ranking è stato a tratti così preciso da costringere il proprio avversario a giocare il tiro d’apertura in accosto. Il cinese infatti era andato avanti 8-7 e ha fallito una chance concreta per portarsi a un frame dal successo. Nel sedicesimo infatti, sull’ultima rossa, una mancata imbucata con il rest ha ridato respiro al tre volte campione del mondo. Dopo una grande sfida difensiva, Williams con una grande giocata si è assicurato il parziale e ha poi dominato gli ultimi due frame, realizzando due mezzi centoni per assicurarsi la vittoria.
Chris Wakelin completa l’opera con molte più difficoltà del previsto, ma alla fine si prende la prima vittoria in carriera al Crucible. Il giocatore di Rugby ha superato il favorito da pronostico Neil Robertson, aggiudicandosi l’incontro con il punteggio finale di 10-8. Continua dunque la miglior stagione in carriera del numero 20 del ranking, che finalmente riesce a scrollarsi di dosso la sconfitta subita sette anni fa al decider contro Judd Trump qui a Sheffield.
Dopo una prima sessione in cui l’inglese era stato molto bravo a sfruttare tutte le occasioni e garantirsi cinque frame di vantaggio, l’australiano ha risposto alla grande vincendo subito cinque frame consecutivi e riportandosi in parità. Wakelin non è riuscito ad andare oltre un best break da 22 fino alle fasi conclusive. Il match si è spezzettato nel finale e ci sono state chance da una parte e dall’altra. Una serie da 90 e gli ultimi due parziali in fila hanno aiutato l’ex-vincitore dello Shoot Out a tagliare il traguardo e garantirsi un posto al secondo turno.
Hossein Vafaei vince un gran match in rimonta, superando al frame decisivo Barry Hawkins. L’iraniano si è ritrovato sempre indietro e alla fine ha esternato le proprie emozioni (un po’ in anticipo sui tempi) con un grido che ha esaltato il pubblico presente in sala. Il trentenne di Abadan ha ancora dato prova di essere in un ottimo momento di forma, soprattutto dal punto di vista del gioco di serie.
Dopo i cinque centoni nella sfida all’English Institute of Sport contro Wang Yuchen, il numero 24 della classifica ne mette a segno quattro complessivamente anche durante il week-end e si prende così la seconda vittoria in carriera al Campionato del Mondo. Qualche rimpianto sicuramente per l’inglese, che ha avuto le proprie occasioni e nel post-match ha evidenziato in un paio di giocate deficitarie le uniche cose che cambierebbe dell’intero match. Adesso per Vafaei il test Williams, giocatore che non hai mai sconfitto in carriera in tornei tradizionali (unica vittoria allo Shoot-Out).
Zhao Xintong mette in mostra di nuovo il proprio talento, giocando uno snooker di grandissima qualità per portarsi avanti 7-2 contro Jak Jones. L’ex-vincitore dello UK Championship, partito dal primo turno e formalmente ancora un dilettante, ha impressionato ancora. Il cinese ha infatto siglato ben cinque mezzi centoni e una splendida ripulitura totale da 142. Troppi errori per il finalista uscente, che ha sempre dovuto inseguire e ha contenuto come potuto, mettendo a segno un break da 99 nel terzo e uno da 70 nell’ultimo della sessione, fondamentale quantomeno per garantirsi una minima opportunità. Quasi perfette le percentuali del mancino di Xi’an, che ha chiuso con addirittura il 95% in imbucata.
Mark Allen avanti di un solo frame contro Fang Zhengyi, in un match equilibrato in cui si sono alternati errori e belle giocate. Il mancino di Antrim non ha di certo avuto la preparazione migliore al torneo più importante della stagione. Dal 24 febbraio ad oggi infatti il nordirlandese ha collezionato tre sconfitte consecutive. Più di una volta ha inoltre esternato le proprie emozioni, dichiarando pubblicamente di non riuscire a giocare al meglio. Dalla pausa seguente al Players Championship, il numero 8 del ranking si è concentrato sul ritrovare le giuste sensazioni e dopo un avvio lento, quest’oggi ha fatto vedere un buono snooker.
Il cinese, dopo aver vinto due match per arrivare alla fase finali, è partito in maniera eccellente. Il classe 2001 di Harbin si era infatti portato avanti 3-0 con serie consecutive da 61, 98 e 103. Allen ha però risposto alla grande, vincendo cinque dei successivi sei parziali. Aiutato da contributi vincenti da 105, 62, 59 e 89, l’undici volte vincitore di titoli full ranking si è portato avanti al termine della prima sessione.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo
Picture credits: WST