Si entra nella fase decisiva del Wuhan Open, secondo torneo cinese della stagione e terzo valido per il ranking. All’Optics Valley Gymnasium sono stati completati i quarti di finale e stabiliti i nomi dei giocatori che si contenderanno il titolo. Semifinale numero 68 in carriera per Mark Williams, che supera agevolmente Zhang Anda e continua il proprio percorso per diventare il più anziano vincitore di una competizione. Il campione in carica Xiao Guodong batte senza troppi problemi Stan Moody e conquista la dodicesima vittoria consecutiva nella competizione. Mark Allen rimonta dall’1-3 e batte al decider il finalista uscente Si Jiahui e affronterà Gary Wilson, che ha sconfitto John Higgins e ritornerà a giocare una semifinale a distanza di quasi un anno e mezzo.

All’Optics Valley Gymnasium completati i quarti di finale del Wuhan Open. Restano adesso in quattro a contendersi il titolo, in un torneo in cui non sono di certo mancati i colpi di scena. Da domani le sfide si allungheranno al meglio degli 11 frame e non mancherà di certo lo spettacolo per il pubblico, che ha risposto presente sin dalla prima giornata. Scopriremo i nomi dei finalisti, che si sfideranno per sollevare il trofeo e incassare un assegno da 140.000 sterline.

Mark Williams è stato il primo a vincere il proprio match, dominando la sfida che lo vedeva opposto a Zhang Anda. 5-1 il punteggio finale in favore del gallese, che ha conquistato così la semifinale numero 68 in tornei full ranking in carriera. Dopo aver superato giocatori di livello come Joe O’Connor e il quattro volte campione del mondo Mark Selby, il neo-cinquantenne non ha avuto problemi nel superare un avversario che stava giocando molto bene questa settimana. Se riuscisse a sollevare il trofeo sabato, Williams diverrebbe il più anziano vincitore di un titolo valido per la classifica. Il giocatore di Cwm sarebbe inoltre il primo a vincere un torneo da adolescente, a 20, 30, 40 e 50 anni. Il numero 12 al mondo invece sarà chiamato a ottenere risultati, visti i punti in scadenza che a breve potrebbero estrometterlo dalla top-16.

Il finalista dell’ultima edizione del Campionato del Mondo ha giocato un match molto solido, prendendone il controllo in pratica sin dall’inizio. Il tre volte campione del mondo ha subito messo a segno una serie da 74, prima che il cinese riuscisse a pareggiare i conti con un mezzo centone tondo. Dal terzo frame in poi però il trentatreenne di Nanxiong è uscito dal match, non sfruttando neanche le poche occasioni avute. Williams ha messo qualità quando necessario, giocando uno snooker di buona fattura. Con l’aiuto di altre tre serie (58, 83, 60) ha finito per vincere quattro frame consecutivi e chiudere rapidamente il match.

Prossimo avversario sarà il campione in carica Xiao Guodong, che ha estromesso il giovane Stan Moody, al miglior risultato in carriera. Il giocatore di casa, che proprio a Wuhan si è sbloccato lo scorso anno, ha conquistato la dodicesima vittoria consecutiva nel torneo, dimostrando di essere in un eccellente periodo di forma. Il cinese, dopo la medaglia d’oro conquistata ai World Games, è ritornato siglando subito un 147 nel match d’esordio. Il suo percorso fino ai quarti è stato netto, con vittorie sempre in sicurezza. La sfida odierna non era da sottovalutare, visto che l’inglese aveva annichilito Barry Hawkins agli ottavi, non perdendo un singolo frame e mettendo insieme 389 punti consecutivi senza risposta.

Il diciottenne di Halifax era partito bene vincendo il primo frame in rimonta, ma ha poi subito una gran fiammata da parte dell’avversario. Xiao ha infatti realizzato serie consecutive da 94, 87 e 100 per condurre 3-1 alla pausa. Il quinto è stato un frame molto spezzettato, ma il trentaseienne di Chongqing è stato abile ad aggiudicarselo nel finale. Moody è riuscito a vincere recuperando il sesto e ha avuto l’occasione di allungare il match nel settimo. Una gialla abbastanza comoda fallita e poi un errore sulla blu decisiva hanno lasciato aperta la porta al campione in carica, che ne ha approfittato per conquistare la sesta vittoria stagionale.

Mark Allen ha vinto il quarto di finale più equilibrato del torneo, imponendosi in rimonta su Si Jiahui. Il giocatore nordirlandese ha iniziato la propria stagione prendendosi il proprio tempo e saltando Championship League e Shanghai Masters. Se in Arabia Saudita era stato eliminato a sorpresa da Chang Bingyu, il mancino di Antrim aveva dichiarato di non esser troppo lontano dalla miglior forma e questa settimana il risultato ottenuto è senza dubbi positivo.

Il già vincitore di Masters e UK Championship si era però ritrovato indietro 3-1 alla pausa, nonostante più di una chance avuta sia nel secondo che nel terzo frame. Al rientro in sala però due frame rapidamente vinti con serie di qualità (109, 66) lo hanno aiutato a rimettersi in careggiata. Il match da questo momento in poi è stato molto teso, con frame lunghi e spezzettati. Dopo essersi divisi equamente settimo e ottavo, nel decider è stato Allen a spuntarla. Una grande imbucata di sponda palla e un break da 70 hanno aiutato il numero 11 del ranking a garantirsi un posto tra i migliori quattro. Qualche rimpianto per il giocatore di casa, finalista uscente, che dopo l’iniziale vantaggio non è riuscito a dare la spallata decisiva al match.

Gary Wilson è ritornato a conquistare una semifinale sul Tour e a giocare un ottimo snooker, dando continuità al successo ottenuto ieri contro il numero uno al mondo Judd Trump. Il giocatore di Tyneside ha sconfitto John Higgins con il punteggio di 5-3, ottenendo così una semifinale a sedici mesi dall’ultima ottenuta. Lo scorso è stato infatti parecchio negativo per l’inglese, che ha ottenuto un solo quarto di finale. Dal penultimo atto del Tour Championship perso contro Ronnie O’Sullivan nel 2024 tante sono state le sconfitte inaspettate. Sappiamo però che Wilson è un giocatore capace di accendersi all’improvviso e diventare un avversario pericoloso per chiunque.

A farne le spese è stato un Higgins che senza dubbi non è nelle migliori condizioni. Come dichiarato, dopo un viaggio negli USA, poco allenamento e una voglia di giocare da recuperare, lo scozzese potrebbe prendersi una pausa di un mese. Il piano sarebbe quello di saltare i prossimi tre tornei per ricaricare le batterie e ritrovare la motivazione. Il quattro volte campione del mondo ha avuto le sue chance soprattutto nella prima fase del match, dove il suo avversario ha commesso svariati errori, anche gravi (due nere dallo spot).

Alla pausa però l’ex-semifinalista al Crucible è riuscito ad andare sul 2-2 e ha poi allungato al rientro, con serie consecutive da 128 e 70. Il numero 5 del ranking ha provato a reagire vincendo il settimo e ha avuto le sue occasioni nell’ottavo per portare il tutto al decisivo. Giocando sui colori della serie finale con tutto ancora in bilico è stato però Wilson a spuntarla dopo una lunga battaglia tattica sulla verde e un in-off sulla marrone da parte di Higgins. La top-16 con questa vittoria non è adesso così lontana per l’attuale numero 18 della classifica.

Semifinali

  • Mark Williams vs Xiao Guodong
  • Mark Allen vs Gary Wilson

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Wuhan Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *