La Mattioli Arena di Leicester torna protagonista con le qualifiche per lo Xi’an Grand Prix. La seconda edizione del torneo cinese si disputerà dal 7 al 13 ottobre. Mark Allen stacca un biglietto per la partecipazione solo all’ultimo, vincendo il decider di una sfida interessante con Mitchell Mann. Successo al brivido anche per Wu Yize, il quale evita il recupero del neo-professionista Florian Nuessle. David Grace inizia alla grande, ma poi rischia il recupero di Anthony McGill, imponendosi anch’egli al decider. La stessa sorte tocca al giovane Michał Szubarczyk, il quale batte al frame decisivo Martin O’Donnell. Qualificati per la fase finale anche Mark Selby, Ali Carter e David Gilbert.
Al via gli incontri di qualificazione per la seconda edizione dello Xi’an Grand Prix, presso la Mattioli Arena di Leicester. Come di consuetudine, si disputerà un turno preliminare in Inghilterra prima dell’inizio della fase finale finale del torneo in Cina, che dis disputerà dal 7 al 13 ottobre. Lo Xi’an Grand Prix è stato fondato nella scorsa stagione ed è stato vinto da Kyren Wilson, il quale ha battuto in finale per 10-8 Judd Trump, nella prima delle tre finali vinte dal numero 2 del ranking contro il numero 1 nella stagione 2024/25.
L’anno scorso, questo evento si svolse nel mese di agosto, mentre a partire da quest’edizione ha preso il posto nel calendario del Wuhan Open, anticipato alla scorsa settimana. Il vincitore dello Xi’an Grand Prix incasserà £177.000 con un montepremi totale di £850.000. 10 incontri di qualifica si disputeranno in sede di gara, al Qujiang Sports Complex. Fra i giocatori che di avvalgono di tale privilegio troviamo, fra gli altri, il detentore del titolo Kyren Wilson, il numero 1 del ranking Judd Trump, il campione del mondo in carica Zhao Xintong, Mark Williams, Ronnie O’Sullivan, Neil Robertson e Ding Junhui.
Con molta più fatica del previsto, Mark Allen batte solo al decider (5-4) Mitchell Mann. Il nordirlandese disputò questo torneo come numero 1 del ranking nel 2024, venendo eliminato agli ottavi di Barry Hawkins. Attuale numero 10 del mondo, Allen proviene da una semifinale al Wuhan Open, in cui è stato sconfitto da Gary Wilson per 6-2. In questa sfida, Mann è riuscito ad impensierire Allen quando l’incontro sembrava ormai messo in cassaforte.
L’inglese ha conquistato i frame pari nella prima metà sessione mettendo anche a segno una serie da 91 nel secondo frame. Break da 79 e 54 per Allen, il quale aveva conquistato i primi due vantaggi. Al rientro dall’intervallo l’ex vincitore di UK Championship e Masters si aggiudica quinto e sesto parziale, ottenendo quest’ultimo rimontando dall’1-52 al 67-52. In svantaggio 2-4, Mann ha piazzato serie da 72 e 79 per forzare il decider, vinto da Allen grazie ad un break da 73.
A Xi’an, il trentottenne di Antrim si troverà di fronte ad Oliver Lines. L’inglese ha sconfitto tranquillamente per 5-1 Gao Yang, dando segnali di continuità in questo momento molto favorevole per lui. Il trentenne di Leeds ha ottenuto un ottimo ottavo di finale al Saudi Masters, in cui ha ceduto solo ad Ali Carter, dopo aver eliminato Judd Trump. Gao aveva salvato la prima parte di gara vincendo il quarto ed ultimo frame della prima metà di sessione. Ha poi perso il frame successivo sulla nera conclusiva, conLines che ha poi chiusi i conti mettendo a referto un mezzo-centone da 52 nel sesto parziale.
In mattinata, anche il ben più quotato Wu Yize ha rischiato di perdere contro Florian Nuessle, vincitore dell’ultima edizione dell’Italian Masters a Torino. Il cinese, finalista di English e Scottish Open nel 2024, parteciperà allo Xi’an Grand Prix a seguito della sconfitta in qualifica al Wuhan Open. Il numero 20 del ranking ha esordito forte con serie da 55, 60 e 83, per conquistare un comodo vantaggio di 3-0.
Nuessle ha riaperto i conti conquistando l’ultimo frame prima dell’interruzione dei giochi, mettendo a referto un break da 65. Sigla poi una serie da 84, ponendosi ad un frame dall’avversario (3-2). Wu realizza quindi un centone da 135 in ripulitura totale sulla nera, facendo ormai intendere di poter chiudere i conti senza ulteriori problemi. Tuttavia, Nuessle riesce a guastargli la festa, imponendosi in due frame combattuti, con serie da 52 e 64. Nonostante gli sforzi dell’austriaco, però,il decider sarà vinto da Wu, con il punteggio di 87-15.
Xu Si sfiderà Wu, in un interessante derby cinese. Il semifinalista dell’International Championship 2024 ha ceduto il primo frame a Bulcsu Revesz, per poi portarne a casa cinque consecutivi. Il ventisettenne di Jeiyeng ha messo a segno serie da 61, 75, 72 ed un centone da 123.
S’impone in un intenso decider David Grace, al termine di uno dei più classici tipi di incontri di snooker. L’inglese ha sconfitto al decider un Anthony McGill che rischia l’esclusione dal tour principale al termine della stagione. Grace ha, invece confermato il posto fra i professionisti vincendo un evento Q School. Il semifinalista dello UK Championship 2015 ha conquistato i primi quattro frame, con l’obiettivo di poter terminare l’opera subito al rientro dalla pausa di metà sessione. Invece, McGill si avvia verso un’incredibile rimonta, resa possibile grazie al contributo di serie da 94, 55 e 63. Il semifinalista del Campionato del mondo 2020 si avvia quindi verso il decider vincendo un ottavo frame a basso punteggio (43-7). Totalmente al contrario, il parziale decisivo vedrà imporsi Grace per 81-68, sull’ultima nera.
Successo al decider anche per Michał Szubarczyk il quale conquista un importante successo ai danni di Martin O’Donnell. Il polacco, più giovane giocatore professionista di snooker di sempre con i suoi 14 anni e 8 mesi, ha ottenuto la sua terza vittoria nel tour principale, dopo aver conquistato due successi durante le qualifiche per il Saudi Masters. Questa volta, ha battuto il finalista del Welsh Open 2024 O’Donnell, il quale sembrava poter recuperare il giovane avversario, in un risvolto simile a quanto accaduto nell’incontro precedentemente raccontato. In svantaggio 1-4, O’Donnell vince tre frame consecutivi ed ottiene il decider. Nonostante la giovane età, sarò però il campione europeo under-16 e 18 ad imporsi, componendo un mezzo-centone da 52.
Mai in discussione il successo di Mark Selby, il quale batte per 5-0 Gong Chenzhi. Il quattro volte campione del mondo apre con un centone da 103 e prosegue con serie da 63, un secondo centone (111) ed un break da 52.
Louis Heathcote contiene il tentativo di rimonta di Lei Peifan, imponendosi 5-3. L’inglese si è portato in vantaggio 4-0, ottenendo il terzo frame in rimonta sulla nera, 66-58. Rientrato al tavolo, Lei ha piazzato serie da 72, 56 e 67, portandosi a -1 dall’avversario. Heathcote sarà, però, in grado di scacciare ogni fantasma possibile, realizzando un centone da 135 per qualificarsi alla fase finale.
Vittoria contro pronostico di Yao Pengcheng, il quale batte per 5-1 Zak Surety. Il cinese realizza un centone da 137 e serie da 55 e 82 per superare uno dei giocatori rivelazione della scorsa annata.
Con lo stesso punteggio, anche il finalista dello Shanghai Masters Ali Carter ha sconfitto Allan Taylor. Stesso discorso per David Gilbert, il quale ha attuto Chris Totten.
Qualificati per la seconda edizione dello Xi’an Grand Prix anche Jak Jones, Noppon Saengkham, Joe O’Connor, David Lilley, Long Zehuang, Yuan Siun, Robert Milkins, Fan Zhengyi, Ricky Walden e Robbie Williams.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello Xi’an Grand Prix
Picture credits: Eurosport