Si entra nella fase decisiva della seconda edizione dello Xi’an Grand Prix, sesto torneo full ranking della stagione. Al Qujiang Sports Complex definiti i nomi dei sedici giocatori che si contenderanno l’accesso ai quarti. Ronnie O’Sullivan gioca uno snooker quasi perfetto e sconfigge con un netto 5-0 Stephen Maguire. Il campione in carica Kyren Wilson batte 5-2 Yuan Sijun e avanzano anche Mark Williams e Shaun Murphy, che ha dovuto ricorrere al decider per superare Wu Yize. He Guoqiang trova il primo acuto di una stagione anonima e si impone al nono frame contro Neil Robertson. Grandi prestazioni di Liam Pullen e Robert Milkins.

Completata la terza giornata della fase finale dello Xi’an Grand Prix, terzo torneo cinese del calendario e sesto valido per la classifica mondiale. Continuano a non mancare le emozioni e la qualità sul panno verde nella città famosa per i guerrieri di terracotta. In quella che è forse la giornata in cui viene condensato tutto lo spettacolo, disputati tutti gli incontri validi per i sedicesimi di finale. Un pubblico ancora numero ha potuto assistere a tanti incontri di livello, tra certezze e qualche sorpresa,
quasi immancabile visto lo standard di gioco raggiunto sul Tour.

Ronnie O’Sullivan continua a mostrare di essere in ottima forma, sconfiggendo con un sonoro 5-0 Stephen Maguire. Il sette volte campione del mondo ha superato brillantemente il primo vero ostacolo nel torneo, visto che lo scozzese ha iniziato molto bene la stagione. Dopo aver affermato ieri di non giocare così bene dal 2012, l’inglese ha oggi offerto una prestazione quasi perfetta, aiutato da un gioco di serie brillante.

Se si esclude il secondo frame, in cui l’ex-numero due ha racimolato 20 punti per trovare il feeling con il tavolo a parziale già perso, il giocatore di Glasgow ha imbucato una sola bilia in tutto il match. Il quarantanovenne di Chigwell ha punito tutte le imprecisioni dell’avversario e messo a segno break da 134, 70, 63 e 85. In tutto il torneo O’Sullivan ha perso un singolo frame e messo a referto ben 1398 punti. Per un posto ai quarti il suo prossimo avversario sarà Jak Jones, che ha superato con il punteggio di 5-3 David Lilley.

Il campione in carica Kyren Wilson offre un’altra prestazione convincente, dominando la sfida che lo vedeva opposto a Yuan Sijun. L’ex-campione del mondo, ritrovata un minimo di serenità fuori dal tavolo, ha bisogno di vincere, sensazione che se si esclude Shanghai a inizio stagione, non ha vissuto spesso negli ultimi mesi. Come dichiarato anche in conferenza stampa, l’inglese si è assuefatto alla vittoria e ne ha bisogno, dopo due stagioni ricche di soddisfazioni. Il cinese, giocatore capace di giocare uno snooker di ottimo livello, non è mai stato nel match, nonostante due frame vinti in una sola visita. Il giocatore di Kettering ha tenuto il comando dall’inizio alla fine, andando avanti 3-1alla pausa prima di chiudere ul 5-2 con autorità, mettendo a referto anche due centoni (113, 106).

Nel match di cartello degli ottavi, Wilson affronterà Shaun Murphy, che ha ottenuto la decima vittoria consecutiva vincendo un match spettacolare contro Wu Yize. Il giocatore di Harlow è riuscita a spuntarla soltanto al decider, in un incontro caratterizzato da un alto tasso di qualità. Il cinese aveva impressionato contro Xu Si per la continuità e il livello di gioco espresso. Il numero 12 al mondo ha dovuto trovare il proprio miglior gioco per riuscire a imporsi. La sconfitta per il ventunenne di Lanzhou sembra quasi ingiusta, viste le serie vincenti da 71, 136, 78 e 87 messe a segno. L’ex-campione del mondo ha dovuto fare ancora meglio, siglando uno splendido 140 e poi break da 94, 138 e 78 nel decider. Dopo le frecciate tra Murphy e Wilson prima della finale del Masters lo scorso gennaio, l’atmosfera sarà senza dubbi scoppiettante.

Mark Williams si prende la rivincita su Zhou Yuelong, che lo aveva sconfitto nettamente all’English Open meno di un mese fa. Il cinese si era imposto con un netto 4-1 e pareva poter replicare il risultato nelle fasi iniziali della sfida. Dopo aver perso il primo frame, il cinese aveva realizzato break da 100 e 81 per passare a condurre, lasciando presagire di poter ancora affrontare a viso aperto il blasonato avversario. Il tre volte campione del mondo però ha fatto prevalere la grande esperienza, aggiudicandosi quattro frame consecutivi per chiudere sul 5-2. Il cinquantenne di Cwm non ha impressionato, ma pur senza l’aiuto del gioco di serie (neanche un mezzo centone a referto), ha chiuso con autorità. Al prossimo turno sfida intrigante con Barry Hawkins, che gioca ancora in maniera sublime per battere senza problemi Thepchaiya Un-Nooh.

He Guoqiang è l’autore della sorpresa del giorno. Il giocatore cinese ha avuto la meglio in un teso decider sul favorito Neil Robertson, ottenendo così il miglior risultato in stagione. Il venticinquenne di Leiyang ha fatto molto bene nelle sue prime due stagioni da professionista, spingendosi fino alla posizione numero 45 del ranking. L’inizio di quest’annata però è stato avaro di soddisfazioni, non vincendo mai più di due match nello stesso torneo. Giocando uno snooker senza fronzoli, He ha avuto la meglio sull’australiano, che ha fatto vedere le cose migliori, non riuscendo però a concretizzare. Non bastano infatti al mancino di Melbourne due centoni e due mezzi centoni. Dal 4-3 in suo favore l’ex-campione del mondo non ha sfruttato chance nell’ottavo e nel nono, facendo sì che il suo avversario completasse una grande rimonta.

Nelle altre sfide di terzo turno dello Xi’an Grand Prix, miglior prestazione in carriera per Liam Pullen, che demolisce Noppon Saengkham. Il giovane inglese sembr star traendo grandi benefici dai cambiamenti presi per la sua seconda permanenza sul Tour. E anche i risultati si vedono. Concedendo appena 23 punti all’avversario, il giocatore di York ha messo a segno serie consecutive da 103, 83, 96, 101 e 77 per raggiungere per la seconda volta in carriera gli ottavi.

Prestazione di altissimo livello anche per Robert Milkins, che batte l’amico Jimmy Robertson al decider in un match ad alto coefficiente di qualità. Il giocatore di Gloucester trova quindi punti fondamentali per la propria permanenza tra i professionisti e gioca senza dubbi il miglior match delle ultime due stagioni. Il due volte vincitore di titoli full ranking ha infatti messo a segno ben quattro centoni, incluso la serie da 100+ numero 200 in carriera.

Ding Junhui gioca un ottimo snooker e contiene un avversario pericoloso come Louis Heathcote, imponendosi con il punteggio di 5-3. La forma del giocatore di casa è in crescendo dopo un inizio difficile. Due centoni e due mezzi centoni sono stati sufficienti a garantirgli la vittoria, in un match in cui comunque non ha mai perso le redini sin dall’inizio. Matthew Stevens quasi trova la miracolosa rimonta dall’1-4 contro Lyu Haotian, ma alla fine deve arrendersi al decider. Il giocatore di Pechino finalmente trova un risultato positivo, trovando un provvidenziale mezzo centone nel nono frame dopo che il gallese è stato vicino a ribaltare l’esito della sfida.

Stuart Bingham mette fine alla corsa di Stan Moody, aggiudicandosi l’incontro senza perdere neanche un frame. Dura lezione per il giovane inglese, che si esclude un’occasione nel secondo frame non è mai stato in partita. Un centone e un mezzo centone sono bastati all’ex-campione del mondo, che continua dunque la buona striscia di risultati in questa nuova stagione. Bene Daniel Wells, che supera il favorito Si Jiahui, riuscendo a non perdere la calma dopo essersi fatto rimontare dal 3-0. Il gallese poteva lasciarsi sfuggire il match dopo la rimonta del giocatore di casa, ma è stato bravo a piazzare l’allungo decisivo, chiudendo con un break da 59. Oliver Lines elimina al decider Elliot Slessor, mentre Aaron Hill elimina con un 5-1 Mark Davis e prosegue il gran momento di forma.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello Xi’an Grand Prix

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *