Giunta al termine la terza giornata del Northern Ireland Open, secondo torneo Home Nations della stagione. Alla Waterfront Hall conclusi gli ultimi match d’esordio della fase finale, mentre in serata cinque giocatori hanno conquistato un posto al terzo turno. Kyren Wilson, campione in carica, rischia ma alla fine riesce a spuntarla al frame decisivo contro Oliver Lines. Judd Trump non esprime il proprio miglior gioco, ma controlla il match con Jackson Page, aggiudicandosi l’incontro con il punteggio di 4-2. John Higgins parte male, ma dallo 0-2 riesce a rimontare e chiudere al settimo. Aaron Hill elimina Barry Hawkins, vittorie anche per Maguire e Carter

Proseguono le sfide della decima edizione del Northern Ireland Open, settimo torneo valido per la classifica della stagione 2025/2026. A Belfast il tabellone si è allineato al secondo turno della fase finale e in serata già definiti i nomi dei primi a conquistare un posto tra i 32 in lizza per il titolo. Continua a non mancare lo spettacolo alla Waterfront Hall, una delle location sempre apprezzate da pubblico e giocatori. Nonostante il format breve, sempre capace di riservare sorprese, nella terza giornata avanzano tutti i favoriti da pronostico.

Kyren Wilson, detentore del titolo, ha avuto il suo daffare per superare Oliver Lines, imponendosi alla fine al frame decisivo. Il giocatore di Kettering è alla ricerca della chiave di volta per sbloccare la propria stagione, che dopo l’acuto di Shanghai è parsa appiattirsi. Anche a causa di problemi lontano dal tavolo, l’ex-campione del mondo ha faticato negli scorsi mesi, non raggiungendo ancora neanche una semifinale in tornei full ranking.

Dopo una buona partenza, nel match d’esordio il numero due della classifica ha subito poi l’offensiva del suo avversario, giocatore cresciuto molto nelle ultime due stagioni. Già capace di eliminare Trump in Arabia Saudita, il trentenne di Leeds ha giocato un ottimo snooker per portarsi in vantaggio, prima di non concretizzare nel frame decisivo. Break da 55 e 133 avevano portato Wilson avanti, prima che con due mezzi centoni Lines si portasse a un frame dal successo.

Il dieci volte vincitore di titoli full ranking ha siglato un break da 61 per portare il tutto al settimo, dove è stato il primo ad avere una chance. A quota 42 però ha fallito una rossa non banale, lasciando la possibilità del contropiede all’avversario. Il numero 62 della classifica però ha fallito una verde a quota 29, cedendo difatti parziale e match. Prossimo avversario per il campione in carica sarà Ryan Day, che ha superato in maniera convincente Matthew Selt, chiudendo sul 4-2.

Judd Trump non gioca di certo da numero uno del ranking, ma nonostante ciò ha la meglio su Jackson Page. 4-2 il punteggio in favore dell’inglese, che continua ad avere un record perfetto contro il gallese, avendolo sconfitto in tutti e cinque gli scontri diretti finora disputati. Se all’esordio il gioco del mancino di Bristol era andato a corrente alternata, nella sfida di secondo turno le sensazioni sullo snooker dell’inglese sono state forse ancora peggiori.

Nonostante ciò, il campione del mondo 2019 avrebbe potuto vincere anche più facilmente. In entrambi i frame persi Trump era infatti passato avanti e avrebbe potuto dunque imporsi ancor più agilmente. Il giocatore di Ebbw Vale ha dimostrato di poter vincere contro i più forti anche senza il proprio miglior gioco, ma ciò non è accaduto senz’altro oggi. Dopo un primo lungo e spezzettato frame, durato più di mezz’ora, Trump ha raddoppiato con l’unico mezzo centone della sua partita. Dallo 0-40 il numero 33 del ranking ha vinto in rimonta il terzo, prima di lasciarsi sfuggire il quarto. L’inglese ha avuto una ghiotta occasione nel quinto, lasciando però il tavolo apparecchiato all’avversario, che si è rifatto sotto con un break da 75. Nonostante le imprecisioni e qualche bilia mancata di troppo, il finalista uscente è riuscito a conquistare il terzo turno.

John Higgins è riuscito a girare una sfida complesso contro Pang Junxu, aggiudicandosi la partita al settimo parziale. Il quattro volte campione del mondo si è svegliato dopo una partenza lenta, mostrando ancora di essere capace di vincere in lotta. Il cinese, non aiutato da problemi fuori dal tavolo, ha giocato a tratti molto meglio dell’avversario, trovandosi quasi fino alla fine con percentuali migliori e numero maggiore di bilie imbucate. Quello che è venuto meno per il giocatore di Bozhou è stata una maggiore freddezza nei momenti chiave. Nonostante la sconfitta, l’ex-rookie dell’anno può ricostruire la propria stagione dalle cose buone realizzate nella sfida.

Nei primi due parziali il giocatore di Wishaw ha imbucato una singola bilia. Pang ha gestito con classe, andando sul 2-0 con un break da 94. Proprio nel momento più complesso lo scozzese si è sbloccato con una grande imbucata al centro e ha messo a segno un centone (126). Nonostante le occasioni avute nel terzo e soprattutto nel quarto, il numero 28 al mondo ha dovuto subire la rimonta dell’avversario. Due mezzi centoni consecutivi, incluso uno per realizzare un perfetto steal, hanno dato il 3-2 a Higgins. Pang ha però risposto alla grande con un grandissimo break da 137 portando l’incontro al decider. Qui il gioco si è spezzettato e la grandissima esperienza dell’ex-numero uno al mondo ha fatto la differenza, permettendogli di imporsi sul 63-16.

In mattinata Stephen Maguire non lascia scampo a Luca Brecel, battendolo 4-1. Prestazione solida dello scozzese, che ha sfruttato un avversario mai davvero in partita. Il belga è arrivato alla Waterfront Hall solo 10 minuti prima dell’inizio del match e non sembra essere al meglio, avendo deciso anche di salte lo Scottish Open settimana scorsa. Dall’1-1, l’ex-numero 2 al mondo ha preso le redini del match e chiuso con facilità, mettendo a segno serie consecutive da 75 e 63.

Ali Carter riesce finalmente a sfatare la maledizione Stan Moody, sconfiggendolo al terzo tentativo. Il due volte finalista al Crucible ha ancora una volta dovuto fronteggiare più di una difficoltà, trovandosi sotto prima 2-0 e poi 3-2. Il giocatore di Colchester ha però messo a segno due centoni consecutivi per riportarsi in parità nella prima fase (137, 100), per poi pareggiare i conti con un break da 61 e vincere un teso decider, aggiudicandoselo nel finale con il punteggio di 71-42.

Altra vittoria per Mark Davis, che ha la meglio anche sul favorito da pronostico Zhang Anda. L’esperto giocatore inglese rimonta dallo 0-1 e vince quattro parziali consecutivi per prendersi un successo convincente, realizzando anche break da 118 e 66. Bene Si Jiahui, alla caccia di un risultato importante per darsi una scossa. L’ex-semifinalista al Crucible non brilla ma sconfigge senza perdere frame Ka Wai Cheung.

Nelle altre sfide di secondo turno del Northern Ireland Open, Aaron Hill continua ancora a esaltarsi e sconfigge Barry Hawkins, non scomponendosi dopo la rimonta dell’avversario. L’irlandese, dopo aver perso il prima, aveva trovato una gran fiammata, mettendo le mani sul match con rapidità. Break consecutivi da 66, 77 e 58 lo avevano infatti portato a un solo passo dal successo. La classe del mancino di Ditton gli ha però permesso di riaprire il match. Aiutato da un break da 90, l’ex-finalista al Crucible ha portato l’esito della sfida al decider. Pur se l’inglese poteva essere avvantaggiato dalla situazione e dalla rimonta, è stato il classe 2002 di Cork a ricomporsi nel settimo. Una gran serie da 92 gli ha dato la vittoria numero 18 di una stagione di altissimo livello.

Ottimo successo per Tom Ford, che si impone sul favorito Chris Wakelin. Il giocatore di Leicester ha giocato poco e male questa stagione, ammettendo nel post-match di star fronteggiando i problemi fisici dovuti all’uso di un martello per abbattare una parete in quello che sarà il suo nuovo club. Dopo il forfat al British Open per il dolore, l’ex-numero 13 ha messo a segno due mezzi centoni e giocato un match d’autorità e vinto con merito contro un avversario apparso spento. Yuan Sijun vince il derby contro Long Zehuang, allungando nel finale e aggiudicandosi il match con il punteggio di 4-2.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Northern Ireland Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *