Il Campionato del Mondo di Snooker è iniziato al Crucible Theatre di Sheffield. Disputati 5 incontri nella prima giornata di azione di 17 previste. Uno di questi, quello riguardante il detentore del titolo è stato anche concluso. Kyren Wilson ha ceduto al decider (10-9) a Lei Peifan, al termine di un incontro molto rocambolesco ed emozionante. L’inglese è il ventesimo giocatore diverso a non riuscire a confermarsi campione del mondo dopo aver vinto il primo titolo l’anno precedente. In vantaggio al termine della prima sessione, Chris Wakelin, Xiao Guodong, Mark Williams e Barry Hawkins.

In mattinata ha preso il via l’ultima prova della stagione 2024/25 di Snooker: il prestigioso Campionato del Mondo. Il torneo più importante della storia di questa disciplina si disputerà, come di consuetudine, sull’arco di 17 giornate presso il Crucible Theatre di Sheffield, Inghilterra. L’iconica sede di gara ospita la competizione dal 1977, con un contratto di svolgimento almeno fino al 2027. Al termine di esso, il World Snooker Tour potrebbe valutare di cercare una struttura più ampia, in grado di accogliere più fan possibili. Tuttavia, anche se il montepremi verrebbe incrementato, la maggior parte dei giocatori e addetti ai lavori ribadiscono che l’atmosfera del Crucible sia impagabile.

Anche quest’anno siamo pronti a vivere e raccontarvi le emozioni della fase finale del torneo che, a qualsiasi età, ci ha fatto appassionare a questa disciplina e permette a centinaia di migliaia di persone di riscoprirlo sempre più in questo magico periodo dell’anno. Chi sarà il prossimo detentore del “Joe Davis Trophy“? Chi si aggiudicherà le £500.000 previste per il vincitore?

Non accenna a fermarsi la “maledizione del Crucible” (dall’inglese “Crucible curse”). In quest’edizione, la vittima è Kyren Wilson, battuto al decider (10-9) dal debuttante Lei Peifan. L’inglese è solo il 20° giocatore diverso a non riuscire a difendere il primo titolo conquistato, nonché l’ottavo ad essere eliminato già al primo turno. I precedenti rispondono al nome di Terry Griffiths (1980), Steve Davis (1982), Dennis Taylor (1986), Graeme Dott (2007), Neil Robertson (2011), Stuart Bingham (2016) e Luca Brecel (2024). Vedremo se la prossima edizione del Campionato del mondo al Crucible (la numero 50) potrà finalmente sconfiggere tale maledizione.

Wilson può concedersi un po’ di riposo in vista della prossima stagione, dopo aver sfruttato il titolo della scorsa come trampolino per rilanciare la sua carriera. Il trentaquattrenne di Kettering conclude la sua annata con ben quattro titoli full-ranking (il più vincente), di cui tre conquistati battendo in finale Judd Trump. I suoi trionfi sono giunti allo Xi’an Grand Prix, al Northern Ireland Open, al German Masters e al Players Championship. Inoltre, ha perso la finale del Masters di Londra per mano di Shaun Murphy.

Proseguirà, invece, il torneo di Lei Peifan, uno dei 10 giocatori cinesi presenti al Crucible. Il ventunenne di Ankang ha dovuto superare David Lilley e il connazionale Gao Yang nei turni di qualificazione. Particolarmente intensa si è rivelato il derby cinese, in cui Lei ha recuperato da svantaggi di 4-7 e 8-9 per vincere 10-9 e conquistare la sua prima qualificazione in carriera al Crucible. In stagione, Lei Peifan è anche divenuto il giocatore di più bassa classifica ad ottenere un titolo full-ranking, vinto allo Scottish Open di dicembre. Oggi, diviene il primo giocatore ad eliminare il campione del mondo in carica al debutto al Crucible dopo Stuart Bingham, il quale eliminò Stephen Hendry nel 2000.

Sicuramente emozionato dalla calorosa accoglienza del pubblico, Lei ha colpito ed imbucato la blu nel tiro d’apertura del primo frame. Wilson lo ha per graziato, consentendogli di mettere a segno i suoi primi 58 punti in carriera al Crucible. Wilson riesce successivamente a recuperare fino a quota 32, prima di mancare la penultima rossa. Lei chiude così sul punteggio di 70-32.

Nel secondo frame, Wilson sbaglia una nera dallo spot sul 12-33 in favore di Lei. Quest’ultimo piazza una serie da 38 e prende anche il secondo parziale.

Da questo momento in poi, Wilson sale in cattedra e sembra cominciare ad ipotecare il suo successo, in vista della sessione serale. Il numero 2 del mondo realizza break da 82 nel successivo frame, vincendo senza problemi anche il quarto e il quinto. Dopo aver incamerato anche il sesto grazie ad una serie da 66, Wilson compone un break da 82 per recuperare da uno svantaggio di 0-43. Realizza quindi un centone da 136 in ripulitura totale sulla nera, giocata senza guardare.

Avanti 6-2, Wilson ha l’opportunità di chiudere la prima sessione avanti 7-2 ma sbaglia un’elementare rosa dallo spot a fine frame. Si sviluppa quindi una fase tattica sull’ultima rossa, vinta da Lei. Il cinese riprende coraggio e chiude i conti del frame 64-45.

Completamente ritrovato, il numero 39 del mondo compone serie da 50, 60, 75, 89, 69 e 92 per vincere i successivi sei frame e portarsi ad uno dal match. In questa fase di gara, Wilson è in grado di mettere a segno solo 44 punti, risultando impotente all’incredibile prestazione dell’avversario. Quest’ultimo ha, però, avuto qualche esitazione nel portare a casa il risultato, mostrando però nuovamente quella che sembra un suo punto forte.

Nel diciassettesimo frame, Wilson ha mancato una nera dallo spot a quota 25. Lei ha piazzato una serie da 60 anche aiutato da un fluke a metà strada. Sbaglia però la tredicesima rossa e lascia spazio all’avversario. Wilson riesce a vincere la frazione d gioco in rimonta sulla nera 70-60. Sbloccatosi, “l’ormai ex campione del mondo in carica “The Warrior” riesce anche a forzare il decider grazie ad una serie da 60. I due iniziano in modo lento e con molta emozione il frame decisivo. Sul 14-14, Wilson trova un rimpallo in una giocata difensiva, che favorisce Lei. Il cinese compone una serie vincente da 66, imponendosi ancora al decider. Riemerge dunque la sua capacità di tenere i nervi saldi sul più bello, come già accaduto allo Scottish Open, in cui vinse quattro frame decisivi.

Sugli altri tavoli, iniziati altri cinque incontri di primo turno. Chris Wakelin si ritrova avanti 7-2 su Neil Robertson. Il campione del mondo 2010 ritorna al Crucible dopo un anno di assenza, in una stagione che lo ha rivisto rientrare in top 16 e vincere due titoli full-ranking. Dovrà, però, rimontare l’inglese, partito forte in questa sua quarta esperienza alla fase finale. Wakelin tenterà di superare per la prima volta in carriera il primo turno del Campionato del mondo.

Il vincitore dello Shoot-Out 2023 ha iniziato forte realizzando un centone da 108. In seguito, ha piazzato break da 70, 62, 52 e 54 nei successivi sei frame. Robertson è riuscito a fare suo solo il terzo, grazie ad un mezzo-centone da 60. L’australiano ha composto un centone da 100 punti tondi nell’ottavo parziale, prima di subire un cocente steal sulla nera nel frame successivo, ultimo della sessione. Il gioco riprenderà nella sessione serale di domenica.

Con lo stesso punteggio, anche Xiao Guodong sta guidando su Matthew Selt. Il cinese ritorna alla fase finale del Campionato del mondo dopo 7 anni, a conclusione di una stagione straordinaria. In quest’annata, il cinese ha vinto il suo primo torneo full-ranking al Wuhan Open, riuscendo successivamente ad ottenere ottimi piazzamenti nei tornei. Il numero 14 del ranking ha aperto le marcature con serie da 69, 120 e 73. Selt ha salvato la prima metà di sessione con un centone da 106. Al rientro in sala, Xiao ha fatto suo un equilibrato quinto frame e il sesto grazie ad un centone da 109. Ne fa seguito un altro da parte di Selt (131), il quale però cede i successivi due al suo avversario. Appuntamento alla mattinata di domenica.

Mark Williams conduce 5-4 su Wu Yize. Il gallese, alla 27esima partecipazione alla fase finale, si ritrova alle prese con seri problemi alla vista; seguiranno operazioni al termine della stagione. Il tre volte campione del mondo è comunque riuscito a fare suoi i primi tre frame, contro un Wu alla seconda presenza a Sheffield.

Da quarto frame, il cinese è riuscito a scatenare la sua potenza offensiva realizzando centoni da 120, 136 e break da 90 e 72. Sommati ad atri punti messi a segno, Wu ha siglato 466 punti senza replica, sfiorando uno storico record di John Higgins. Il quattro volte campione del mondo riuscì a realizzarne 485 in un incontro di primo turno contro Anthony Hamilton nel 2000. Dopo aver composto appena 16 punti (tutti nel quarto frame), Williams riesce a tornare alla carica con un break da 78. Infine, ritorna in vantaggio imponendosi nel nono parziale 56-15. Il gioco riprende nel pomeriggio.

Anch’egli in vantaggio 5-4, Barry Hawkins cercherà di sconfiggere Hossein Vafaei nella sessione serale. In un match equilibrato, l’iraniano ha subito recuperato l’inglese dopo la pausa di metà sessione. Infatti, ha composto break da 56 ed un centone da 123 per ristabilire la parità a quota 3. Hawkins ha poi messo a segno serie da 64 e 53, ma Vafaei ha chiuso con un break da 64.

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *