Si entra nella fase conclusiva del primo turno del Campionato del Mondo. A Sheffield completati altri quattro match e iniziate le ultime due sfide, con il tabellone che si allineerà al secondo turno giovedì. Ottima prova di Shaun Murphy, che completa l’opera ed elimina il debuttante Daniel Wells. Ronnie O’Sullivan vince cinque frame consecutivi e batte per la ventesima volta in carriera il “rivale” Ali Carter. Con quattro centoni siglati nei parziali vinti in serata, Judd Trump si impone su Zhou Yuelong. Prima vittoria al Crucible per Pang Junxu. Day e Selby avanti di misura.
Cala il sipario sulla quinta giornata del Campionato del Mondo, evento conclusivo della stagione 2024/2025. Con oggi sono stati completati 14 dei 16 match previsti nel primo turno della fase finale. Giovedì resteranno in sedici i giocatori a sfidarsi per un posto ai quarti e il format di gioco si allunga, in quello che resta l’ultimo torneo in cui sono previste partite su tre sessioni. Dopo una serie di incontri molto equilibrati nel week-end e diverse sorprese, nel mercoledì di gioco i top-player non hanno deluso, dominando i propri match.
Shaun Murphy, dopo aver giocato un’eccellente prima sessione, non tentenna e batte Daniel Wells. 10-4 il punteggio in favore del giocatore inglese, che aveva chiuso avanti 7-2 martedì. Nel post-match il quarantaduenne di Harlow ha affermato di essere un contendente serio al titolo e che il suo gioco non è mai stato così sul pezzo come dopo il suo esordio a Sheffield. Onore al gallese, che all’esordio assoluto, ha messo a referto ben tre centoni e ha provato in tutti a modi a rendere la partita equilibrata, senza riuscirci.
Con sei serie oltre i 100 punti e altri otto mezzi centoni la qualità non è senza dubbi mancata. Il numero 15 al mondo ha chiuso questo oggi con contributi da 53, 133 e 71. Per la quindicesima volta giocherà al secondo turno e resta dunque vivo il sogno di vincere ancora al Crucible esattamente vent’anni dopo il primo e finora unico successo.
Ronnie O’Sullivan, più di tre mesi dopo, ritorna a vincere un match sul Tour e lo fa con classe. Dopo aver terminato sul parziale di 5-4 martedì, il sette volte campione del mondo ha vinto cinque frame consecutivi per battere ancora Ali Carter. Il quarantanovenne di Chigwell non aveva impressionato al proprio rientro, ma nel pomeriggio ha invece dimostrato di non aver perso il talento e l’abilità nel far sembrare semplice un gioco così complesso. In appena 67 minuti il numero cinque al mondo ha messo a referto break consecutivi da 50, 59, 117, 74, 123 e 131.
Seppur travolto dal gioco di serie dell’avversario, il due volte finalista al Crucible ha avuto le sue chance, pur se meno rispetto a quelle sciupate nella prima sessione. Se si esclude il 2018 proprio a Sheffield, nella famosa vittoria con tanto di spallata, Carter ha perso in tutte le restanti 20 occasioni in cui ha sfidato O’Sullivan. L’ex-numero uno al mondo, che partecipa alla competizione per la trentatreesima volta (vincendo 29 volte all’esordio), sfiderà per un posto ai quarti Pang Junxu.
Il giocatore cinese, alla terza partecipazione consecutiva alla fase finale del Campionato del Mondo, ha vinto in rimonta il derby contro la testa di serie Zhang Anda, imponendosi con il punteggio di 10-7. La prima sessione della sfida, caratterizzata da diversi frame lunghi e spezzettati, era finita 5-3 in favore del favorito dalla classifica. Ma una rimonta del classe 2000 di Bozhou non era da scartare come ipotesi. L’ex-rookie dell’anno ha aperto subito le danze con un centone e poi ha rigirato la sfida dopo essere stato sotto 7-5, vincendo cinque frame consecutivi con l’aiuto di break da 102, 55 e 65. Finisce male dunque la stagione del vincitore dell’International Championship 2024, che resta ancora a secco di vittorie dopo sei tentativi al Crucible. Pang e O’Sullivan si sono già affrontati nel 2023, con l’inglese che si impose con il punteggio di 10-7.
Judd Trump domina con gran classe la seconda sessione del suo match, che lo vedeva opposto a Zhou Yuelong. Il mancino di Bristol è diventato il quarto giocatore nella storia a siglare cinque centoni nel suo match d’esordio al Crucible. Prima di lui soltanto Ronnie O’Sullivan, Mark Allen e Kyren Wilson ci erano riusciti. Dal 6-3, l’inglese ha vinto quattro dei cinque parziali disputati sempre siglando almeno una serie superiore ai 100 punti. Prestazione dunque molto convincente per il numero uno al mondo, che arriva a questo torneo senza essere considerato il favorito principale. Ciò potrebbe aiutarlo, visto che nelle ultime cinque stagioni, dopo il trionfo nel 2019, non è mai riuscito a incidere al Campionato del Mondo.
Grazie ai centoni realizzati, il già trionfatore al Crucible sale a quota 98 in stagione: realizzandone altri due vincerà un bonus da 100.000 sterline. E il recordo assoluto di Neil Robertson a quota 103 non è così irragiungibile. Poco da fare per il cinese, che ha vinto lottando l’unico frame della serata in cui il suo avversario non ha subito preso in mano il controllo. Si prospetta adesso una grande sfida contro Shaun Murphy, uno dei match più attesi del secondo turno, vista anche la forma mostrata da entrambi.
Ryan Day chiude avanti 5-4 la prima sessione contro Luca Brecel, dopo essere stato nettamente avanti. Il gallese, ex-numero 6 al mondo, ha vinto due match all’English Institute of Sport per arrivare alla fase finale per la sedicesima volta in carriera. Ben rodato, il giocatore di Pontycymer ha subito preso in mano le redini del match, sfruttando anche un avversario abbastanza arruginito. Break da 126, 67, 61 e 62 gli avevano infatti permesso di fissare il punteggio sul 5-1.
Il belga, costretto a raggiungere la finale per restare in top-16, in caso di eventuale sconfitta chiuderebbe la stagione intorno alla cinquantesima posizione del ranking. L’attuale numero 7 della classifica si è definito il “Ronaldinho dello snooker” ed è arrivato a Sheffield direttamente dal Portogallo. Con un best break di appena 26 dopo sei frame, il campione del mondo 2023 ha poi trovato un solito guizzo di talento, vincendo rapidamente tre frame con serie da 104, 54 e 86.
Mark Selby ribalta un match che era iniziato a diventare complesso contro l’amico e concittadino Ben Woollaston, riuscendo a chiudere avanti 5-4. Il quattro volte campione del mondo, dopo la sconfitta all’esordio dello scorso anno e l’idea di smettere, è arrivato come uno dei possibili favoriti alla corsa per il successo finale. Dopo un’ottima partenza con un centone tondo, è stato però il numero 44 del ranking a salire in cattedra. Aggiudicandosi ben quattro dei successivi cinque frame, il già finalista al Welsh Open ha provato a costruirsi un vantaggio di tutto rispetto.
Da segnalare il lunghissimo sesto frame (durato quasi un’ora), vinto da Woollaston con una grandissima ripulitura fino alla rosa. Nel momento di maggiore difficoltà però l’ex-numero uno al mondo ha risposto presente e si è aggiudicato gli ultimi tre frame consecutivamente, ritrovando anche qualità proprio nell’ultimo, mettendo a segno un break da 135. Esito non ancora scontato per la sfida, ma la grande attitudine di Selby per questo tipo di sfide potrà forse fare la differenza.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo
Picture credits: WST