Completata la seconda giornata di gioco al Tempodrom di Berlino. Il tabellone del German Masters si inizia ad allineare ai quarti di finale. Al quarto turno accede in scioltezza Mark Selby, mentre Shaun Murphy ha bisogno del decider. Passa anche Allen. In serata secco 5-0 rifilato da Trump a Zhou Yuelong. Tra i migliori otto anche Zhao e Wilson. Walden elimina Brecel.

Procede spedito il German Masters, torneo che segna il ritorno dello snooker lontano dal Regno Unito. Nella sempre splendida cornice del Tempodrom di Berlino, completato il terzo turno e iniziati gli ottavi di finale. Tra mattinata e pomeriggio infatti sono stati disputati sette match, mentre in serata quattro giocatori hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale. Al quarto turno senza giocare Andrew Higginson, che sfrutta l’assenza forzata di Liang Wenbo.

Nel primo match di giornata, ottimo successo per Mark Selby, che non lascia neanche un frame all’ex-professionista Barry Pinches. Il numero uno al mondo, alla ricerca di certezze, parte bene in un torneo in cui ha già ottenuto un successo (2015). Quattro mezzi centoni (50, 61, 75, 77) hanno aiutato il campione del mondo in carica ad ottenere un agevole successo. Pinches non ha quasi opposto resistenza, mettendo a referto soltanto 54 punti in tutto l’incontro. Il giocatore di Leicester ci ha tenuto anche dopo il successo a parlare più apertamente del periodo complesso che sta fronteggiando lontano dal tavolo.

Agli ottavi di finale Selby se la vedrà con Yan Bingtao, che ha sconfitto in un match non scontato David Gilbert. L’ex-campione del Masters non sarà un giocatore che salta all’occhio, ma è sempre in grado di fronteggiare anche le situazioni più difficili al tavolo. Dal 3-3, il ventunenne di Zibo ha vinto il settimo parziale 83-28, prima di chiudere con una serie vincente da 93.

Successo agevole anche per Mark Allen, che non lascia scampo a Lyu Haotian, vincendo con il netto punteggio di 5-1. Il nordirlandese gioca un match di ottimo livello complessivo e batte per la quarta volta consecutiva il giocatore cinese. Lyu ha conquistato in tutti gli scontri diretti appena sei frame contro il mancino di Antrim. Il ventiquattrenne di Pechino non è ancora riuscito a mostrare pienamente il suo grande potenziale da quando è sul circuito. Il numero dodici al mondo ha realizzato due centoni (106, 107) e altre due serie di qualità (86, 63) per portare a casa un successo agevole.

Soffre invece Shaun Murphy, che deve ricorrere al frame decisivo per avere la meglio su un abulico Kurt Maflin. Il finalista della scorsa edizione del mondiale, cerca di dare una svolta alla propria stagione. Dopo alcune prestazioni sotto tono e un problema alla schiena che non sembra lasciarlo in pace, l’inglese ottiene una vittoria preziosa sul filo del rasoio. Maflin ha vinto fortunosamente il primo, dopo un in-off sulla rosa dell’avversario, prima di allungare sul 2-0 grazie ad una serie da 54.

Dopo un inizio titubante, il campione del mondo 2005 si è sbloccato nel terzo con un’imbucata dalla distanza, concretizzatasi in una serie da 74. Il norvegese ha sciupato troppe occasioni nel quarto, vinto da Murphy 66-7. Una serie da 124 al rientro in sala sembrava aver fatto girare il match dalla parte dell’inglese. Indietro 4-2 però Maflin ha reagito con classe, realizzando un centone (il ducentesimo in carriera) e vincendo un folle ottavo frame vinto dopo errori a ripetizione sulla rosa. Il numero 7 al mondo però ha mostrato la sua classe, realizzando un break vincente da 67. Sarà lui a sfidare l’amico Allen negli ottavi.

Festeggia il compleanno con un bel successo il cinese Fan Zhengyi, che batte Liam Highfield 5-2 per ottenere il primo ottavo di finale in carriera. Vittorie anche per Ryan Day (5-2 su Noppon Saengkham) e Sam Craigie (5-3 contro Ken Doherty).

In serata, il campione in carica del German Masters Judd Trump non lascia scampo a Zhou Yuelong, rifilando al cinese l’ennesima lezione. 5-0 il punteggio in favore del numero due al mondo, che gioca un match solido sia in attacco che in difesa. Diventano 15 le vittorie consecutive nel torneo per l’inglese, che si è aggiudicato le ultime due edizioni del torneo. Sconfortante il record del ventiquattrenne cinese contro il più quotato avversario: appena un frame vinto in quattrodici disputati.

Zhou ha fallito subito una rossa dalla distanza, dando il via ad un magnifico centone di Trump, condito da svariate giocate di classe. Un kick ha fermato l’inglese nel secondo a quota 70, ma nonostante un bel tentativo di recupero del numero 17, è stato Trump a portarsi sul 2-0. In un terzo parziale più frammentato, il giocatore di Chengdu ha fallito troppe occasioni, ritrovandosi così indietro di tre frame. Nel quarto è stata una rischiosa giocata con il rest a segnare l’esito del match. Il numero due al mondo ha realizzato un mezzo centone e chiuso alla pausa sul 4-0. Zhou ha poi fallito una nera dallo spot al rientro in sala, venendo punito da Trump in due visite.

Si prospetta un match molto interessante ai quarti, dove avversario del campione in carica sarà Zhao Xintong. In poco più di un’ora il cinese ha sconfitto Tom Ford con un secco 5-1, piazzando serie da 94, 80 e 92.

Kyren Wilson si salva invece in extremis, sconfiggendo in un match più difficile del previsto Craig Steadman. Il giocatore di Kettering si è trovato prima sotto 2-0 e poi 4-3, prima di vincere due frame consecutivi e garantirsi i quarti di finale. Bel successo anche per Ricky Walden, oramai un giocatore ritrovato, che batte nettamente 5-2 Luca Brecel.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del German Masters

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *