Concluse al Tempodrom di Berlino le semifinali del German Masters. Per la seconda volta nella storia, due giocatori cinesi si contenderanno il successo finale. Zhao Xintong, dopo un avvio nervoso, vince cinque frame consecutivi e sconfigge Ricky Walden 6-3, conquistando la seconda finale in carriera in un torneo full ranking. Yan Bingtao batte Mark Allen 6-4 in una partita a tratti spettacolare in cui è accaduto di tutto. Il giocatore di Zibo punta di nuovo a conquistare un titolo un anno dopo il successo al Masters.
Siamo giunti all’atto finale del German Masters, tredicesimo torneo della stagione 2021/2022. Nel torneo che segna il ritorno del circuito lontano dal Regno Unito a distanza di due anni non sono di certo mancate le emozioni. L’atmosfera al Tempodrom di Berlino, caratterizzato dal set-up con un solo tavolo, ha senza dubbio catturato sia i giocatori che gli spettatori. Le due semifinali si sono disputate al meglio delle 11 partite.
Nel pomeriggio Zhao Xintong ha sconfitto con il punteggio di 6-3 Ricky Walden, conquistando la seconda finale in carriera, a poco meno di due mesi dalla prima. Il giocatore cinese è salito alla ribalta aggiudicandosi il prestigioso UK Championship lo scorso dicembre. Il ventiquattrenne di Xian ha subito dato prova di poter già ottenere risultati con continuità, riuscendo grazie al suo enorme talento a limare alcuni limiti nel suo gioco. Ricky Walden ha provato a conquistare la settima finale in un torneo full ranking, a distanza di quasi sei anni dall’ultima. Il match dell’inglese è completamente cambiato dopo un episodio decisivo, quando sembrava poter aver incanalato l’esito dell’incontro dalla sua parte.
L’inizio di match del numero nove al mondo è stato molto nervoso, con Walden bravo a punire gli errori del più giovane avversario. Il giocatore di Chester ha subito preso in mano il gioco dopo un errore sulla nera di Zhao per portrarsi avanti sul 1-0 con un break da 74. Il secondo parziale è stato molto equilibrato sino alle fasi finali, prima di un altro errore commesso dal cinese. Indietro 42-45, l’inglese ha allungato con una mini-serie da 33.
Zhao si è sbloccato nel terzo frame, accendendosi improvvisamente e trovando ritmo nel gioco di serie, realizzando una serie da 78. Sull’onda dell’ottimo momento, il campione in carica dello UK Championship sembrava ben avviato anche nel quarto, prima di fallire una rosa al centro. Con cinismo Walden ha approfittato dell’occasione, andando a vincere in steal con una bella serie da 66.
Al rientro in sala, è stato il quinto frame quello che ha cambiato le sorti della partita. Sulla scia di ciò che era accaduta prima della pausa, Zhao era entrato in serie, prima di lasciare ancora una volta gioco. Walden sembrava involato sul 4-1, pronto a dare il colpo di grazie all’avversario. Sulla verde, la bilia-chiave, l’inglese ha commesso una leggerezza, permettendo all’avversario di sbloccarsi nel momento in cui pareva già rassegnato.
L’incontro ha continuato ad essere su ottimi standard (Walden al 94% in imbucato, Zhao al 92%), ma sono stati singoli errori a far girare poi il match dalla parte del cinese. Zhao ha realizzato una serie da 65 non definitiva subito dopo, con Walden che però ha questa volta fallito il tentativo di vincere in rimonta. Dal 3-3, il numero 24 al mondo non è riuscito più ad incidere, fallendo anche diverse giocate tattiche. Riuscirà a mettere a referto nei tre successivi parziali appena dieci punti. Il ventiquattrenne di Xian ha invece alzato il livello del suo gioco, realizzando una serie da 72 e poi un centone tondo nel nono e ultimo frame.
Dopo aver sconfitto Williams, Ford, Trump e Walden ad attendere in finale Zhao ci sarà il suo grande amico e compagno d’allenamento a Sheffield Yan Bingtao.
Il numero 15 al mondo ha avuto la meglio su Mark Allen in un incontro particolarmente emozionante, in cui è successo di tutto. Tra fantastiche imbucate, errori inspiegabili, kick e drama finale, la partita non ha deluso le aspettative. Dopo aver sconfitto Mark Selby e Ryan Day al frame decisivo, il giocatore cinese dimostra ancora di essere dotato di gran carattere e di un temperamento ideale per riuscire a superare ogni tipo di situazione complessa al tavolo. Yan ha conquistato la quarta finale in carriera in un torneo full ranking e domani proverà ad aggiudicarsi il secondo titolo. Niente da fare per Mark Allen, che era stato uno dei giocatori che più avevano impressionato durante il torneo. Il nordirlandese non vinceva un match al German Masters a Berlino dal 2015 ed avrà senza dubbi qualche rimpianto per non essere riuscito ad accedere alla finale.
Nel primo frame è stato subito il mancino di Antrim a far valere la sua abilità nel gioco di serie, piazzando subito un break vincente da 75. Nel secondo parziale Allen era sulla buona strada per allungare con un’altra serie di qualità, prima di incorrere in un clamoroso kick. Yan poteva andare in steal, ma ha commesso un fatale errore sulla rossa. Il nordirlandese però ha dovuto cedere sui colori della serie finale, quando ha commesso un inspiegabile fallo sulla gialla.
Nel terzo Yan ha fallito un’ottima occasione fallendo una rosa dallo spot per andare ancora in steal, ma Allen questa volta è stato bravo, imbucando la gialla con un magnifico traversino. Qui è venuta fuori la grande forza mentale del cinese. Nonostante l’errore, Yan ha infatti realizzato uno splendido centone nel quarto (116) per chiudere sul 2-2 alla pausa.
Continuando il buon momento, dopo una fase tattica, è stato il cinese a riportarsi in testa, con il contributo di un mezzo centone (53). Il sesto frame è stato quello più lungo (quasi mezz’ora) e frammentato, con svariate occasioni sciupate da entrambi. Curiosamente sia Yan che Allen si erano fermati a quota 46, prima di un lungo fraseggio difensivo. Il giocatore di Antrim ha trovato una fantastica difesa di tocco sulla nera ma poi sugli sviluppi della situazione ha fallito una cruciale rossa al centro. Il ventunenne di Zibo non si è fatto pregare due volte, allungando sul 4-2.
Con gran classe la reazione del nordirlandese non è tardata. In una singola visita al tavolo infatti Allen ha siglato una splendida serie da 104 per riportarsi sotto. L’ottavo parziale è stato invece di nuovo caratterizzato da un layout poco lineare. Nella fase finale è stato uno snooker trovato dal cinese a cambiare le sorti del frame. L’errore in uscita di Allen ha infatti liberato l’ultima rossa e portato il numero 15 al mondo ad un solo parziale dal successo.
Allen si è rifatto sotto nel nono, punendo un errore di Yan su una nera che avrebbe potuto spianare la strada verso il successo. Il frame conclusivo è stato quello che può riassumere l’intero match. Di certo non è mancato il drama. Dopo una serie di scambi difensivi, l’ex-campione del Masters ha avuto l’occasione di realizzare una serie definitiva. Mentre era in serie però il cinese si è auto-dichiarato un fallo, avendo toccato una rossa in fase di brandeggio.
Il numero 12 al mondo non ha sfruttato l’occasione per andare in contropiede, ma si è riportato per lo meno nel frame. Grazie ad un altro snooker splendidamente giocato, Yan ha guadagnato dieci punti di fallo. Con sola blu, rosa e nera, Allen doveva trovare uno snooker. L’occasione è arrivata quando il cinese ha fallito la bilia-match con una giocata in up&down, con la blu vicina alla sponda. Il nordirlandese, rientrato nel match, ha però clamorosamente fallito la rosa e dopo uno scambio di centralizzazione ha finito per dover arrendersi.
Non ci sarà dunque modo migliore in Cina di festeggiare il capodanno e l’anno della Tigre. Per la seconda volta nella storia ci sarà una finale in cui sono impegnati due giocatori della nazione asiatica. Prima di Zhao-Yan, Ding Junhui sconfisse Xiao Guodong per vincere lo Shanghai Masters nel 2013. Proprio Ding è stato inoltre l’unico cinese ad aggiudicarsi il German Masters. Sarà la terza sfida sul circuito professionistico tra i due amici. 1-1 nei precedenti, entrambi disputati nel 2020.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del German Masters