All’English Institute of Sport di Sheffield concluse le qualificazioni del Campionato del Mondo. Nella seconda parte del “Judgement Day” stabiliti gli ultimi otto giocatori che prenderanno parte alla fase finale del torneo.
Dopo dieci intense giornate di gioco, giunte al termine le qualificazioni del Campionato del Mondo. Si è così conclusa la seconda parte del “Judgement Day”, che ha allineato il tabellone alla fase finale. Sono così sedici i giocatori che accedono al Crucible Theatre, dove si sfideranno con i top-16, qualificati di diritto. Domani alle ore 12 italiane il sorteggio, sabato 16 al via l’azione nell’ultimo torneo della stagione 2021/2022.
Primo giocatore in giornata a vincere il proprio match e qualificarsi è stato David Gilbert, che ha sconfitto con il punteggio di 10-3 Anthony Hamilton. Il semifinalista dell’edizione 2019 è riuscito sin da subito a indirizzare l’incontro dalla propria parte, chiudendo la prima sessione sull’8-1. Il giocatore di Nottingham non è stato in grado di imporre il tipo di match a lui più congeniale e spesso Gilbert è riuscito a trovare ritmo, giocando molto bene in attacco.
Cinque mezzi centoni e una serie tonda da 100 hanno permesso al numero 19 al mondo di ritornare di nuovo al Crucible per la quarta edizione consecutiva. Nell’intervista post-match, il giocatore di Tamworth ha dichiarato chiaramente di volere evitare al primo turno quelli che sono secondo lui sono i favoriti per la vittoria: Ronnie O’Sullivan, Neal Robertson, Mark Selby e Judd Trump. Gilbert ha dichiarato che i giocatori che vogliono fronteggiare uno dei “grandi” all’esordio “stanno dicendo una sciocchezza”. Sfuma per Hamilton il rientro alla fase finale del torneo, conquistata l’ultima volta ben 14 anni fa.
Hossein Vafaei è diventato il primo giocatore iraniano nella storia a qualificarsi al Campionato del Mondo. Il ventisettenne di Abadan ha avuto la meglio su un grande Lei Peifan, che è stato vicinissimo al successo finale e si è dovuto arrendere soltanto al frame decisivo. Il numero 18 al mondo era uno dei più attesi in questa stagione per compiere il proprio debutto al Crucible. Tenendo i nervi saldi, l’iraniano nel diciannovesimo parziale ha ripulito il tavolo per ottenere il successo. Il cinese è stata una delle rivelazioni del torneo, mettendo in mostra uno snooker a tratti fenomenale e saprà senza dubbi dir la sua in un prossimo futuro.
Con tre mezzi centoni consecutivi, Vafaei si era portato avanti 4-1. Il diciottenne di Ankang ha però inaspettatamente per molti retto bene l’offensiva dell’avversario. Il campione in carica dello Shoot-Out aveva chiuso la prima sessione sul 5-4, ma al rientro in sala il cinese si è aggiuficato tre frame consecutivi per passare a condurre. In un finale concitato, Lei ha pareggiato i conti sul 9-9 per forzare il decisivo. Qui è stato proprio il numero 112 al mondo ad avere una ghiotta occasione. Avanti 61-14, il cinese ha fallito una rossa a tutto biliardo, aprendo il tavolo per l’avversario. Un cinico Vafaei è andato in ripulitura sino alla nera per aggiudicarsi un importante successo. L’Iran sarà la ventesima nazione ad essere rappresentata alla fase finale del Campionato del Mondo.
In una sfida vintage, Matthew Stevens ha avuto la meglio su Ali Carter con il punteggio di 10-8. Il giocatore gallese ha messo a segno una splendida rimonta, dopo essere stato sotto prima 5-1 e poi 8-6. Con due strisce separate da quattro frame consecutivi, l’ex-finalista del torneo ritorna a qualificarsi al Crucible a distanza di due anni, dopo essere diventato il settimo giocatore in assoluto con più match disputati in ogni fase del torneo (83). Carter ha giocato a tratti il suo miglior snooker, ma senza riuscire però concretizzare nei momenti decisivi per l’esito del match. A Stevens sono bastati due mezzi centoni e due centoni (115, 100) per riuscire a passare indenne dal “Judgement Day”.
Grande vittoria per Jamie Clarke, che ritorna al Crucible dopo essersi già riuscito a qualificare nel 2019. Il gallese ha sconfitto con il punteggio di 10-8 il campione del mondo 2006 Graeme Dott. Il numero 66 al mondo ha dato ancora una volta prova di esaltarsi in questo torneo, costruendosi sin da subito un ottimo vantaggio. Il giocatore di Llanelli è stato avanti 6-2 ma si è poi fatto pericolosamente recuperare strada dal coriaceo avversario. Dall’8-4, infatti, Dott è riuscito a recuperare sino alla parità, vincendo un tiratissimo quindicesimo frame, dopo una fallo sulla nera decisiva di Clarke. Dopo aver reagito con un break da 76, proprio sulla nera decisiva del diciottesimo parziale, con un “triplo” traversino, il gallese ha conquistato un fondamentale successo.
Il terzo esordiente al Crucible, dopo Hugill e Vafaei, sarà Jackson Page, che ha sconfitto con il punteggio di 10-6 David Grace. Il ventenne di Ebbw Vale, pupillo di Mark Williams, ha ben impressionato durante tutte le qualificazioni per la estrema facilità di gioco. Page aveva già dimostrato in passato di essere dotato di uno snooker brillante, ma spesso è parso non in grado di riuscire a esprimersi con la necessaria continuità. Contro Grace, che ha disputato complessivamente un buon match, il numero 90 al mondo ha retto bene l’offensiva dell’avversario nella prima parte, per poi allungare nel momento cruciale del match. Due centoni e cinque mezzi centoni hanno aggiunto qualità a una prestazione di alto livello.
Saranno due i thailandesi alla fase finale del Campionato del Mondo, dopo che Noppon Saengkham ha sconfitto in un teso match Robert Milkins. Il giocatore di Samut Prakan, dopo una partenza-lampo con due centoni consecutivi, ha dovuto lottare non poco contro il campione in carica del Gibraltar Open. In un incontro a tratti nervoso, i due sono stati a braccetto sino all’8-8, prima che con una bella zampata di qualità il numero 38 al mondo si garantisse una terza partecipazione al Crucible.
Seconda presenza consecutiva alla fase finale del torneo per Liam Highfield, che ha avuto la meglio sul cinese Yuan Sijun. Il trentunenne di Swindon non ha di certo disputato una stagione eccellente, ma è stato bravo a concludere con un acuto il proprio 2022. Yuan era senza dubbi un cliente scomodo, vista anche la forma messa in mostra contro Day al turno precedente. L’incontro è stato molto equilibrato e il cinese era riuscito a portarlo sino al 7-7. Con un bell’allungo finale, Highfield ha siglato serie da 72 e 123 per qualificarsi.
Ritorna al Crucible anche Chris Wakelin che ha battuto il favorito Jimmy Robertson. Il giocatore di Rugby nel 2019 portò al frame decisivo un certo Judd Trump, dimostrando già allora di poter competere anche con i migliori. Con il punteggio di 10-7, l’inglese ha eliminato il connazionale Robertson, che ha senza dubbi qualche rimpianto di non chiudere con un’ulteriore soddisfazione la sua fantastica stagione. Il giocatore di Bexhill ha guadagnato quasi 40 posizioni in classifica, dopo che proprio durante le qualificazioni dello scorso anno salvò il proprio posto sul Tour. L’equilibrio è stato assoluto fino al 7-7, con nessuno dei giocatori capace di allungare con concretezza. Wakelin ha però trovato lo spunto nel finale, realizzando una serie da 66 nell’ultimo frame per suggellare la propria vittoria.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone delle qualificazioni del Campionato del Mondo