Prosegue l’azione a Belfast, sede della decima edizione del Northern Ireland Open. Alla Waterfront All conclusi gli incontri validi per il secondo turno, con il tabellone che si allineerà ai quarti giovedì. Jack Lisowski torna a giocare in maniera convincente e si impone sul favorito da pronostico Mark Selby con il punteggio di 4-2. Vince con lo stesso punteggio anche Shaun Murphy, che supera un giocatore in forma e sempre difficile da affrontare come Elliot Slessor. Mark Allen, come all’esordio, sigla due centoni e vince al frame decisivo, superando Ben Woollaston. Kyren Wilson parte alla grande, sfrutta gli errori di Ryan Daye chiude con un netto 4-1. Avanzano anche Si Jiahui e Ali Carter.

Si entra sempre più nella fase decisiva del Northern Ireland Open, settimo torneo full ranking della stagione. Concluse tutte le sfide valide per il secondo turno: tutti i match di ottavi verranno disputati in due sessioni giovedì. Continua l’ottima risposta del pubblico, in quello che è forse il torneo Home Nations più iconico e apprezzato anche dai giocatori. Da segnalare anche le condizioni di gioco, con tavoli senza dubbi molto meno generosi. Ali Carter ha affermato di non aver mai trovato buche di centro così poco permessive in tutta la carriera e anche il numero di centoni è decisamente minore rispetto anche alla media stagionale. Sarà l’abitudine a serie vincenti e 147, ma spicca oggigiorno dover fronteggiare anche il tavolo stesso.

Jack Lisowski ritorna a giocare uno snooker brillante e batte 4-2 Mark Selby, conquistando appena il secondo ottavo in stagione. Il mancino di Cheltenham ha vinto appena 10 match in tutta la stagione e ha ammesso nel post-match di stare ancora soffrendo per la perdita del padre, avvenuta lo scorso marzo. Dopo essere stato seguito per un periodo da Peter Ebdon, l’inglese sta adesso lavorando con Chris Henry, vero e proprio guru soprattutto della parte mentale del gioco. Capace di raggiungere sei finali senza mai sollevare un trofeo, Lisowski resta probabilmente il più talentuoso a non aver mai vinto un titolo. Pur non essendo più giovanissimo, lo snooker ci insegna che anche un’intera carriera può svoltare con un singolo risultato di rilievo.

Sfuma l’en plein per il quattro volte campione del mondo, che sarebbe potuto diventare il primo a vincere tutti e quattro i tornei Home Nations. Dopo aver vinto alla sua maniera il primo frame, il giocatore di Leicester è stato travolto dall’avversario, che ha inanellato rapidamente tre parziali consecutivi. Nonostante un tentativo di rimonta, l’ex-numero uno al mondo ha dovuto cedere al sesto. Lisowski ha siglato tre mezzi centoni e un best break da 103 per conquistare la miglior vittoria in stagione. Per conquistare un posto ai quarti l’inglese dovrà affrontare Thecphaiya Un-Nooh. Il giocatore di Bangkok ha sconfitto 4-1 Mark Davis ed è pronto a dar sfida a Lisowski in un incontro tra due dei giocatori più veloci sul Tour, che si preannuncia senza dubbi molto intrigante.

Continua il proprio percorso anche Shaun Murphy, che ha battuto un avversario sempre scomodo come Elliot Slessor. 4-2 il punteggio finale anche in favore dell’ex-campione del mondo, che è riuscito a far girare l’inerzia del match nel secondo frame, Il giocatore di Gateshead infatti era uscito molto bene dai blocchi, vincendo il primo sui colori della serie finale. Il numero 23 del ranking si era poi messo in serie nel secondo, ma a quota 55 ha finito per sbagliare una rossa comoda. Il quarantatreenne di Harlow ha sfruttato l’occasione e andando in ripulitura con un contributo da 68 si è sbloccato.

Trovando la solida fluidità e aiutato da un gioco di serie che in questa fase della stagione è forse il migliore sul circuito, il campione in carica del Masters ha rapidamente cambiato le sorti del match. Break consecutivi da 81 e 82 lo hanno portati avanti 3-1, prima che Slessor provasse a rimettersi in scia, vincendo il quinto. Nonostante un’iniziale chance nel sesto, il semifinalista del Saudi Arabia Masters, ha lasciato il tavolo a Murphy, che con un’altra serie 60 ha sigillato il successo. Suo avversario sarà Jordan Brown, che ha superato con un netto 4-0 il dilettante Ashley Hugill.

Mark Allen continua a vincere al frame decisivo, imponendosi anche su Ben Woollaston. Il giocatore di casa, come all’esordio contro Milkins, mette a segno due centoni ma deve ricorrere ancora al frame decisivo, di cui sembra ormai essere diventato uno specialista. All’English Open il mancino di Antrim ha vinto cinque decider consecutivi, incluso quello contro Zhou Yuelong per il titolo. Considerando i due di Belfast, l’ex-numero uno al mondo viene da 7 parziali decisivi vinti consecutivamente in tornei Home Nations. Il giocatore di Leicester ha fatto il suo match e ha avuto una buona chance nel decider, sprecandola. Nessuno dei due ha brillato nella prima fase, con i primi tre parziali che non hanno di certo entusiasmato il pubblico.

Il nordirlandese ha trovato un grande plant dalla distanza nel quarto e da lì ha cambiato marcia, passando avanti sul 3-2 con serie consecutive da 100 e 135. Woollaston ha risposto alla grande nel sesto e in maniera impeccabile ha portato il match al decider con un contributo da 80. Qui dopo una fase tattica è stato ancora il numero 38 del ranking ad avere un’occasione. Uno sciagurato plant, scelto al posto di diverse altre opzioni, ha rimesso in gioco Allen, che ha realizzato un break da 57 per poi chiudere in due tempi e prendersi un’altra importante vittoria.

Kyren Wilson vince l’ultimo incontro di giornata, battendo Ryan Day con il punteggio di 4-1. Il campione in carica sfrutta un’ottima partenza e poi concretizza nel finale, punendo gli errori di un avversario che poteva far ancor più match alla pari. Seppur favorito dalla classica, il campione del mondo 2024 resta ancora indietro negli scontri diretti contro il gallese. Quindi il match non era banale e visti i problemi degli ultimi mesi, il successo diventa ancora più importante per l’inglese.

Appena partiti, due imprecisioni sono subito costate care al giocatore di Pontycymer. Wilson ha infatti preso in mano il gioco e siglato break da 135 e 93 per passare a condurre rapidamente sul 2-0. Il terzo è stato il primo vero parziale spezzettato e l’ex-numero 6 al mondo ne ha approfittato per allungare nel finale ed entrare nel match. Tutto sembrava far presagire un 2-2, quando con una ghiotta chance nel finale, Day ha fallito una gialla di routine. Il numero due al mondo non lo ha perdonato e si è portato così sul 3-1. Anche nel quinto l’ex-semifinalista al Crucible ha avuto le sue occasioni, non sfruttandole. Il classe ’91 di Kettering lo ha punito ancora, chiudendo sul 69-22 e prendendosi così gli ottavi di finale.

Nelle altre sfide del Northern Ireland Open, Si Jiahui domina il match che lo vedeva opposto a Stephen Maguire, vincendo senza lasciare frame all’avversario. Il cinese è il giocatore di classifica più alta a non avere ancora vinto un titolo e senza dubbi non gli manca il talento per potersi sbloccare. Il classe 2002 di Shaoxing ha messo a segno break consecutivi da 69, 64 e 55, prima di vincere il quarto sulla nera di spareggio. Curiosamente anche al turno precedente contro Ka Wai Cheung il numero 17 al mondo aveva vinto 4-0, imbucando la bilia decisiva dopo che il frame era terminato 68 pari.

Ali Carter vince al frame decisivo contro Jimmy Robertson, evitando la rimonta e chiudendo in stile con un centone. L’ex-numero due al mondo aveva giocato uno snooker molto solido per portarsi avanti 3-0, avando il match quasi in pugno. Contributi da64, 132 e 62 lo avevano infatti aiutato a portarsi avanti 3-0. Dopo essere stato fuori dal match e a un passo dalla sconfitta, vincendo un quarto parziale lungo e frammentato, il giocatore di Bexhill ha preso fiducia. Aggiudicandosi rapidamente quinto e sesto, tutto si è deciso al settimo. Senza dubire la pressione, anche sfruttando l’enorme esperienza, Carter si è messo in serie subito e ha conquistato gli ottavi con il secondo centone della propria sfida (135).

He Guoqiang aveva lasciato intravedere segni di miglioramento e il suo gioco sembra adesso essere ritornato a giocare molto bene. Il venticinquenne di Leiyan mette a segno tre mezzi centoni e un break da 120 per superare 4-2 il favorito Wu Yize. Vincono con lo stesso punteggio anche Gary Wilson (su Martin O’Donnell) e Zhou Yuelong (contro David Grace).

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Northern Ireland Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *