Restano in otto a contendersi il Northern Ireland Open, secondo torneo Home Nations della stagione. Alla Waterfront Hall conclusi i match di ottavi, con tanti incontri a senso unico e un’unica vera sorpresa. Judd Trump ritrova il gioco di serie e domina l’insidiosa sfida con Gary Wilson, imponendosi con il punteggio di 4-1. Dopo due decider consecutivi, Mark Allen controlla la partita con Aaron Hill, lasciando per strada un solo frame. Anche John Higgins vince nettamente contro Si Jiahui, mentre Kyren Wilson ha la meglio su He Guoqiang. Jordan Brown va avanti 3-0, subisce la rimonta di Shaun Murphy ma poi riesce a chiudere sul 4-2 per ottenere un risultato di prestigio nel torneo di casa.
Cala il sipario sulla quinta giornata della fase finale del Northern Ireland Open, settimo torneo full ranking della stagione. Conclusi gli ottavi di finale, restano soltanto in otto a contendersi il titolo e il trofeo dedicato alla memoria del due volte campione del mondo Alex Higgins. Nel pomeriggio di ieri è arrivata la notizia del forfait di Ali Carter, che si era qualificato al quarto turno vincendo al decider un match emozionante contro Jimmy Robertson. Per non precisati motivi personali, l’ex-numero due al mondo ha deciso di non scendere in sala contro Zhou Yuelong, che dunque ha passato il turno senza scendere in sala. Ricordiamo che da oggi i match si allungheranno al meglio dei 9 frame, con tante sfide molto interessanti.
Judd Trump ha conquistato il primo quarto di finale in stagione, ritornando a giocare un buono snooker per battere Gary Wilson. Il numero uno al mondo aveva vinto ma mai convinto fino a ieri, commettendo troppi errori e riuscendola sempre a spuntare con l’aiuto degli avversari. In una sfida insidiosa contro un giocatore in forma, il mancino di Bristol è tornato a dimostare il proprio valore.
Continua il record impressionante nella competizione per l’ex-campione del mondo, che con il successo ha vinto 40 degli ultimi 43 match disputati nella competizione, raggiungendo i quarti in sette delle ultime otto edizioni del torneo. Il quarantenne di Gateshead ha potuto fare molto poco dopo essere rimasto seduto per la quasi totalità dei primi tre frame, in cui ha siglato appena sei punti. Trump ha messo a referto break da 132 e 95, prima di sigillare il punteggio sul 4-1 con un altro break vincente da 83.
Ad attenderlo al prossimo turno in una sfida tra campioni del mondo ci sarà John Higgins, che ha avuto nettamente la meglio su Si Jiahui. Il 23 ottobre di 31 anni fa il giocatore di Wishaw aveva conquistato il primo titolo in carriera al Grand Prix. Con la vittoria di ieri lo scozzese è tra gli ultimi otto in un full ranking per la 153esima volta. Prestazione solida e centrata quella dell’ex-numero uno al mondo, che ha fatto girare l’equilibrio del match in suo favore nel momento più delicato. Il classe 2002 di Shaoxing si era sbloccato bene vincendo in ripulitura il secondo per riportare il match in parità, ma da quel momento non è stato concreto nello sfruttare le occasioni avute.
Con la solita classe ed esperienza, il quattro volte campione del mondo ha inanellato break consecutivi da 64, 64 e 58 per fissare il punteggio sul 4-1. Dopo un avvio di stagione complesso, visto anche il poco allenamento, Higgins si prepara a riaffrontare un avversario “classico”. Contro Trump infatti ha vinto l’ultimo titolo al Crucible nel 2011. Il giocatore di Bristol si preso la rivincita nel 2019, sollevando finora l’unico trofeo a Sheffield in carriera.
Mark Allen, dopo sette decider consecutivi in tornei Home Nations, torna a vincere con sicurezza battendo Aaron Hill. Quarto di finale numero 70 in carriera per il nordirlandese, che sembra aver trovato sensazioni positive. Fuori dalla top-16 nella corsa al Crucible 2026 a inizio stagione, la vittoria a Brentford ha senza dubbi ridato positività al mancino di Antrim. Sempre più capace di gestire il match e di uscire fuori anche dalle situazioni più complesse, l’ex-numero uno al mondo si candida a vincere il titolo per la terza edizione, dopo i successi consecutivi nel 2021 e nel 2022.
Peccato per l’irlandese, che si è visto sfuggire il match dopo il terzo frame, che è stato il vero punto di svolta dell’incontro. Il giocatore di Cork continua la miglior stagione in carriera, con ancora margini di miglioramento. Allen ha subito aperto i giochi con un centone (137), prima che Hill si portasse in parità e avesse la chance di prendere il comando nel terzo. Dopo una lunga sfida tattica sull’ultima rossa, il giocatore di casa è andato in ripulitura e si è portato così avanti. Sfruttando l’inerzia a proprio favore, il numero 8 del ranking ha rapidamente messo a segno break da 53 e 69 per garantirsi il successo.
Per un posto in semifinale il suo avversario sarà il suo amico Jordan Brown, autore della sorpresa di giornata. Il giocatore di casa ha infatti superato il favorito Shaun Murphy, partendo alla grande e contenendo la rimonta dell’avversario nel finale. L’ex-vincitore del Welsh Open viene da due stagioni molto complesse e avare di soddisfazioni. A rischio di uscire dal Tour, il giocatore di Antrim aveva proprio bisogno di un risultato capace di ridargli fiducia. Il numero 55 al mondo aveva vinto appena tre match in otto tornei disputati quest’anno. La vittoria all’esordio contro il campione del mondo Zhao Xintong senza dubbi è stata decisiva per dare il là alla striscia di risultati di questa settimana.
Prestazione sottotono da parte del campione in carica del Masters, che aveva vinto 15 match negli ultimi 16 disputati. Una partenza lenta e qualche errore di troppo hanno condizionato il giocatore di Harlow, nonostante il tentativo di rimonta nel finale. Brown è partito alla grande con break consecutivi da 70 e 61, prima di vincere uno spezzettato e fondamentale terzo frame, chiudendo sul 62-41. Il giocatore di casa, a un passo dal successo, ha iniziato a scomporsi e Murphy ne ha approfittato. Serie da 135 e 55 hanno riportato sotto l’inglese, che però si è lasciato sfuggire nel finale il sesto, nonostante un iniziale break da 54, rivelatosi non decisivo. Sfruttando anche i punti di fallo concessi dall’avversario, Brown è andato in ripulitura e si è garantito così il derby contro Allen.
Kyren Wilson continua la difesa del proprio titolo, sconfiggendo He Guoqiang con il punteggio di 4-2. Il numero due del ranking, ancora alla ricerca della prima semifinale in tornei ranking in stagione, ha giocato bene e sfruttato le chance avute, punendo l’avversario anche grazie al gioco di serie. Il cinese ha provato a fare match pari e ci è riuscito a tratti, non riuscendo però mai a entrare davvero nel match. Il giocatore di Kettering ha rapidamente vinto il primo e si era messo in serie pot-black nel secondo, commettendo però un grave errore per restare in serie. Il giocatore di Leiyan lo ha punito con una serie da 79, ma l’inglese ha trovato un rapido uno-due per riportarsi avanti. Break da 75 e 77 lo hanno infatti portato sul 3-1, prima che un altro mezzo centone gli permettesse di chiudere al sesto.
Per accedere tra gli ultimi quattro il prossimo ostacolo sarà Jack Lisowski, che ha battuto Thepchaiya Un-Nooh. Il mancino di Cheltenham sembra aver ritrovato il proprio gioco e ha sconfitto con sicurezza un avversario che non va mai sottovalutato. Non sono mancati spettacolo e rapidità al tavolo, da una parte e dall’altra. Il thailandese ha risposto bene dopo aver perso il primo, vincendo due frame consecutivi a gran velocità. Reagendo molto bene, l’inglese ha messo a segno break da 94 e 76, lasciato per stada solo 16 punti e vinto al sesto con il punteggio di 4-2. Wilson partirà favorito ma Lisowski non andrà senza dubbi tenuto fuori dai giochi per un posto in semifinale.
Ad affrontare Zhou Yuelong, ci sarà Tom Ford, che ha sconfitto 4-2 Yuan Sijun. Dopo i tanti problemi lontano dal tavolo, l’inglese ottiene quasi dal nulla un ottimo risultato, allungando dal 2-2 per prendersi il successo. Giocatore di enorme talento ma sempre discontinuo, il quarantaduenne di Leicester ha dimostrato in carriera di poter vincere anche contro i migliori giocando su livelli molto alti. Il cinese dovrà fare attenzione e non dare ritmo a un Ford che ha dato prova di poter far male gli avversari grazie a un gioco di serie più che preciso.
Quarti di finale
- Judd Trump vs John Higgins
- Kyren Wilson vs Jack Lisowski
- Mark Allen vs Jordan Brown
- Zhou Yuelong vs Tom Ford
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Northern Ireland Open
Picture credits: WST

