La finale del Northern Ireland Open 2025 vede di fronte i due amici dai tempi delle categorie juniores Judd Trump e Jack Lisowski. I due giocatori inglesi hanno battuto rispettivamente Mark Allen e Zhou Yuelong in semifinale, per ritrovare una finale in un periodo complicato a causa di una serie di motivi, sportivi e non. Trump ricerca il suo primo titolo professionistico del 2025 anno solare, mentre Lisowski è a caccia del suo primo torneo della carriera, per onorare la memoria del padre prematuramente scomparso qualche mese fa.
Alla Waterfront Hall di Belfast ci si gioca un altro piccolo pezzo di storia di Snooker. L’Alex Higgins Trophy rimarrà in Inghilterra anche per questa stagione, ma bisogna vedere verso quale città farà rotta. Sicuramente virerà verso sud-ovest, dove sono situate Bristol e Cheltenham, città in cui sono rispettivamente nati Judd Trump e Jack Lisowski. I due incroceranno la stecca in finale per la quarta volta, in un periodo storico difficile per entrambi. Se Trump è alla ricerca di un titolo professionistico che manca dallo UK Championship del dicembre 2024, Lisowski è ancora alla ricerca del suo primo torneo in 15 anni di carriera. Quest’ultimo si ritrova ad un passo da un titolo che onorerebbe al massimo la memoria del padre scomparso improvvisamente da pochi mesi.
Trump guida per 3-0 nei confronti in finale fra i due, grazie ai trionfi ottenuti nella stagione 2020/21 al World Grand Prix, German Masters e Gibraltar Open. L’ultimo scontro diretto risale ai sedicesimi dell’ultimo Wuhan Open (5-3). Non considerando i vari incontri di Championship League, Lisowski ha conquistato il suo ultimo successo ai quarti dell’International Championship 2018 (6-2).
Classe 1991, Jack Lisowski ha battuto per 6-1 Zhou Yuelong, atro giocatore alla ricerca del suo primo trionfo in carriera. Il cinese dovrà anciora aspettare, non esssendo riuscito a qualificarsi per la seconda finale al Northern Ireland Open e seconda stagionale, a seguito della sconfitta all’English Open. Lisowski, invece, disputerà la sua settima finale, in una settimana in cui la collaborazione con il coach Chris Henry e la nuova stecca sembrano essere il giusto antidoto verso le difficoltà verso il successo riscontrate in questi anni.
Il numero 29 del ranking ha vinto un primo frame molto combattuto con il punteggio finale di 84-46. Dopo aver conquistato il prio vantaggio, isowski ha preso completamente in mano il controllo delle operazioni lasciando le briciole all’avversario. Seguono, infatti, centoni da 125 e 124 (quest’ultimo in ripulitura totale fino alla nera). Un break da 66 gli consente, successivamente, di chiudere in vantaggio per 4-0 la prima metà di sessione. Al rientro, Zhou dimostra di essere ancora in partita e voglioso di cercare un episodio favorevole per rimontare. Il gioco si sposta sugli ultimi colori, dopo che Lisowski aveva inizialmente messo a segno un mezzo-centone da 53. Zhou vince una bttaglia tttatica sulla blu, mettendo nel sacco anche rosa e nera per imporsi nel parziale 64-54.
Tuttavia, Lisowski realizzerà un altro centone in ripulitura (125), conquistando un vantaggio di 5-1. Zhou cerca di risalire la china nel successivo frame, ma avrà la peggio a a causa di un fluke a suo sfavore sull’ultima rossa. In svantaggio 40-59 con 35 punti potenziali rimanenti sul tavolo, Lisowski sembra poter concedere una ripulitura semplice all’avversario. Invece, l’ultima biglia rossa si accasa nella buca in alto a sinistra, dopo aver rfiutato di insaccarsi nin quela di destra. Lisowski quindi chiude i conti 67-59 sull’ultima nera e raggiunge la finale del Northern Ireland Open.
La sfida della serata si sarebbe potuta assolutamente riproporre nella finale di domenica. Judd Trump ha posto fine alle speranze del padrone di casa Mark Allen di portare a casa un terzo titolo del Northern Ireland Open. A seguito dei trionfi del 2021 e 2022, il trentanovenne di Antrim è stato eliminato in semifinale dal quattro volte vincitore Trump, a caccia di un quinto titolo che interromperebbe il suo digiuno di 10 mesi di titoli full-ranking. Il numero 1 del mondo disputerà la sua finale numero 50 di tornei validi per la classifica mondiale, con l’obiettivo di conquistare il 31° successo e portarsi a -2 da John Higgins al 3° posto all-time. In scontri diretti, Allen era riuscito ad imporsi nelle ultime tre sfide, di cui due finali (World Grand Prix e Champion of Champions nel 2023). L’ultimo successo di Trump risaliva ai quarti del Champion of Champions 2022 (6-1).
I due giocatori si sono spartiti egualmente i primi quattro frame. Fra le serie di qualità segnaliamo un break da 73 di Trump nel terzo frae ed uno da 68 di Allen nel quarto. E’ quest’ultimo a conquistare il primo parziale al rientro dal’intervallo, realizzando un imponente centone da 135 in ripulitura totale. Segue poi una frazione di gioco molto combattuta nel finale, in cui Trump trova una difesa micidiale dietro la nera, grazie ad un gioc favorevole dei ganascini. Allen commette 10 punti totali di fallo, con Trump che si porta avnti 56-46. Il campione del mondo 2019 imbuca la nera al posto della verde come free-ball, inacamerando 3 punti. Il classe 1989 insacca quindi la verde per iniziare la sua eripulitura ordinaria, chiusa con il punteggio di 77-52.
Trump mette quindi a segno un break da 82 per tornare in vantaggio (4-3). La corsa dell’inglese continua nel frame successivo, vinto in più riprese. Allen ha vauto una chance di rientrare, ma ha mancato ilpiazzamento sula penultima rossa, sul 62-35 in favore di Trump.Quest’ultimo vince la battaglia tattica poco dopo e chiude a quota 71.
Ad inizio nono frame, Allen imbuca un tiro in combinazione per far cadere nel sacco una rossa situata sull’orlo della buca in basso a sinistra. Tuttavia, la bianca si avvicina tropo ala rosa ed è costretto a chiudere in difesa. Successivamente, l’ex numero 1 del ranking avrà l’opportunità di imbucare un’altra rossa, ma non la coglie. Con tavolo aperto, Trump piazza una serie da 66 e chiude in un secondo momento con il punteggio di 86-1.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Northern Ireland Open
Picture credits: WST

 
             
            

