Prosegue l’azione a Gedda, sede della seconda edizione del Saudi Masters. Completati ben 40 match, con le prime sfide inziate al mattino presto e il tabellone che si è allineato al terzo turno in serata. Tanti gli incontri interessati andati in scena alla Prince Abdullah Al-Faisal Sports City. Prosegue la striscia vincente di Reanne Evans, che batte Liam Davies e conquista la quarta vittoria stagionale. Avanza anche il quattrodicenne Michał Szubarczyk, che ottiene la seconda vittoria da professionista superando al decider Bulcsú Révész. Tante le partite decise al settimo frame: Steven Hallworth batte sulla rosa Michael Holt, Stan Moody realizza due centoni consecutivi per battere Liam Highfield. Boiko elimina Surety, vittorie anche per Stevens e McGill.

Giunta al termine la seconda giornata del Saudi Masters, secondo torneo full ranking della stagione. A Gedda, sulle sponde del Mar Rosso, entra sempre più nel vivo la seconda edizione della competizione, che ufficialmente viene promossa come “il quarto Major”. Se l’afflusso di pubblico anche oggi è stato pressapoco inesistente, l’importante peso economico del torneo lo rende importante per tutti i giocatori, anche e soprattutto per chi è alla caccia di punti importanti in questa prima fase di stagione. Dopo i problemi tecnici riscontrati ieri che hanno fatto saltare l’ultima sessione serale, si è addirittura iniziato alle ore 9 locali di sabato per recuperare. Dopo ben quaranta match disputati sui 7 frame, tutto è pronto per il terzo turno, che verrà interamente disputato domenica.

Arrivata soltanto in tarda serata la notizia del forfait di Luca Brecel, che da numero 39 avrebbe dovuto esordire alla terza giornata. Il belga non ha ancora disputato un singolo match in stagione e sembra stare ancor dando priorità ad altro e non allo snooker. La motivazione medica sembra essere una (poco credibile) scusa. Ne approfitta così Sanderson Lam, che superando 4-0 Connor Benzey avrebbe dovuto affrontare il campione del mondo 2023. L’inglese si garantisce così il quarto turno e un assengno minimo da 11.000 sterline.

Continua il grande inizio di stagione di Reanne Evans, che batte anche Liam Davies e ottiene la quarta vittoria in stagione. La dodici volte campionessa del mondo può già essere sicura di aver disputato una delle sue migliori stagioni sul Tour dopo neanche un mese e mezzo di attività. La giocatrice di Dudley aveva conquistato appena due vittorie in 18 incontri disputati lo scorso anno, mentre quest’anno sembra aver iniziato con un differente piglio. L’inglese è stata brava a recuperare dall’1-2 contro il talento gallese, che ha ancora bisogno di fare diversi passi in avanti per esprimere il proprio potenziale. Aggiudicandosi tre frame consecutivi e chiudendo sul 4-2 con un bel break da 84, la Evans affronterà adesso Jack Lisowski per un posto al quarto turno.

Michał Szubarczyk ha ottenuto la seconda vittoria nella sua giovanissima carriera da professionista, iniziata appena lo scorso giugno. Il quattrodicenne polacco ha superato da sfavorito Bulcsú Révés, vincendo al frame decisivo. Il classe 2011, che riceveràs sicuramente svariate attenzioni nel corso dei mesi, ha dimostrato già di star lavorando sul proprio gioco e sul proprio carattere. Dopo aver messo a segno break da 59 e 93 ed essere andato avanti 3-1, è stato l’ungherese a far valere già la propria qualità e il proprio gioco, portando tutto al decisivo. Qui è stato il finalista degli ultimi Europei EBSA a spuntarla, chiudendo sul parziale di 92-40.

Tanti i frame decisivi disputati. Molto equilibrato ed emozionante il match che ha visto opposti Steven Hallworth e Michael Holt. Il già vincitore dello Shoot Out sembrava poter avere il tutto perfettamente sotto controllo, dopo essere andato avanti velocemente sul 2-0. Una serie di errori e un terzo frame durato più di quaranta minuti hanno ridato le speranze al suo avversario, che ci ha creduto e ha acceso il match. Il tutto si è risolto al settimo dopo una spezzettata sfida tattica e una rosa al centro imbucata dal ventinovenne nativo di Skellingtrope ha chiuso i giochi.

Grande vittoria per Stan Moody, che aveva rischiato e non poco contro il ben più esperto Liam Highfield. Ritornato dopo un solo anno di assenza, il classe ’90 di Swindon sembrava aver preso in mano le redini del match andando avanti 3-2, dopo aver siglato serie consecutive da 70 e 122 nel secondo e nel terzo. Il giovane inglese, che lo scorso anno è riuscito a restare sul Tour grazie alla one-year list, ha dato prova dei miglioramenti fatti e da un ottimo temperamento, che senza dubbi potrà aiutarlo molto in futuro. Mettendo a referto due centoni consecutivi (130, 109), Moody ha dato prova del proprio talento, ribaltando una partita molto complicata.

Nelle altre sfide del Saudi Masters, bella vittoria per Iulian Boiko, che vince nettamente contro un avversario in forma come Zak Surety. Bella prestazione per il giocatore ucraino, che dopo una prima esperienza da ragazzino, è finalmente riuscito a ritornare tra i professionisti prima ancora di compiere vent’anni. Con l’aiuto di ben quattro mezzi centoni, il giocatore di Kiev si è imposto con il punteggio di 4-1, sfruttando anche una prestazione opaca dell’avversario, caratterizzata da troppi errori. Stesso punteggio anche in favore del veterano Matthew Stevens, che anche grazie all’aiuto di un centone, si impone su David Grace.

Da segnalare la grande rimonta di Chang Bingyu, che è stato a un passo dall’uscire contro Scott Donaldson. Il cinese, rientrato dopo la squalifica per la vicenda match truccati, si era trovato vicinissimo alla sconfitta, dopo essere stato sotto 3-1. Ma con una zampata di gran qualità, il classe 2002 ha ribaltato la situazione e si è imposto al decider, siglando break consecutivi da 99, 88 e 91. Artemijs Žižins rischia, ma poi riesce a battere Ken Doherty, dovendo ricorrere però al decider. Bene anche Anthony McGill (4-1 contro Oliver Brown) e Louis Heathcote (netto 4-0 contro Sunny Akani). Vince sulla nera decisiva al settimo il neo-professionista thailandese Chatchapong Nasa, vincitore contro il ben più esperto David Lilley.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Saudi Masters

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *