Dalla Cina si ritorna subito al Regno Unito, dove è iniziata la fase preliminare dello Scottish Open. Al Robin Park Leisure Centre completati i primi 16 incontri della competizione, che hanno visto entrare in azione i giocatori dell’ultima fascia. Liam Highfield vince senza perdere frame contro Michał Szubarczyk. Ottima prova di Julien Leclrecq, che sigla due centoni per battere Umut Dikme in meno di un’ora. Nulla da fare per Reanne Evans, Mink Nutcharut e Ng On Yee, eliminate nettamente. Yao Pengchang che si impone sul favorito Louis Heathcote, fuori Jimmy White.

A meno di 24 ore dal trionfo di Mark Williams a Xi’an, lo snooker si sposta di nuovo in Europa. Iniziato il primo turno dello Scottish Open, terzo torneo Home Nations e undicesimo full ranking della stagione. Sede di gioco della fase preliminare della competizione sarà Wigan, dove verranno definiti i nomi dei 32 giocatori che accederanno al tabellone principale. La competizione inizierà il prossimo 15 dicembre e sarà la decima consecutiva da quando il torneo è ritornato sul Tour.

Organizzato per la prima volta nel 1981 con il nome di International Open, dal 1998 al 2003 è stato un torneo valido per la classifica come Scottish Open, prima di essere declassato a minor ranking nel 2012. Dal 2016 è ritornato a essere parte integrante del calendario e come nelle precedenti tre edizioni, anche quest’anno si giocherà al Meadowbank Sports Centre di Edinburgo. Per il vincitore ci sarà in palio un assegno da 100.000 sterline e il trofeo intitolato al sette volte campione del mondo Stephen Hendry. Si segue per il secondo anno il nuovo format Home Series con match scaglionati per fasce in base alla classifica. Match al meglio dei 7 frame fino ai quarti di finale.

Liam Highfield non lascia scampo al giovanissimo Michał Szubarczyk, imponendosi con un netto 4-0. Il giocatore di Swindon, capace di giocare uno snooker di alto livello nelle giornate sì, ha fatto valere la propria esperienza e dominato l’incontro. C’è stata partita soltanto nel primo frame, in cui c’è stata una concreta possibilità per il polacco. Qualche scelta forse orientata troppo alla difesa ha limitato le possibilità del quattordicenne di Lublino, che ha comunque lasciato intravedere sprazzi di enorme talento. Dopo aver vinto il primo 59-45, l’inglese è però salito in cattedra e ha lasciato soltanto tre imbucate al suo avversario nel resto della sfida. Break da 131, 50 e 52 lo hanno aiutato così a conquistare il secondo turno e a garantirsi un incontro per l’accesso alla finale contro Ben Woollaston.

Julien Leclercq gioca un gran match per battere il dilettante Umut Dikme senza perdere frame, chiudendo i giochi in appena 59 minuti. Il belga non ha ancora mai superato il secondo turno in un torneo full ranking in questa stagione ed è chiamato adesso a un salto di qualità per restare sul Tour. I due si erano affrontati già lo scorso agosto in Arabia Saudita, dove l’ex-finalista dello Shoot Out riuscì a imporsi utilizzando una stecca prestata.

Il tedesco di origini turche, giocatori di grande talento, alla prima stagione da top-up, sta avendo dei normali problemi d’adattamento al circuito e un periodo di forma non eccelso non gli sta permettendo di mostrare le proprie capacità. Il ventiduenne di Crisnée è partito alla grande con due centoni consecutivi (104, 122) prima di chiudere con altre due serie vincenti da 74 e 68. Al prossimo turno adesso ci sarà il suo amico e connazionale Ben Mertens.

Altra buona prestazione del rookie Yao Pengcheng, che ha la meglio su uno stanco Louis Heathcote con il punteggio di 4-1. Quinta vittoria stagionale per il cinese, che dopo un periodo di adattamento, sembra star iniziando a esprimere un buono snooker. Il classe ’97 è stato molto bravo ad aggiudicarsi i primi due frame, in cui l’inglese ha avuto più di un’opportunità per sbloccarsi. Yao è stato bravo abile nel siglare un break vincente da 67 nel primo e a raddoppiare imbucando la nera decisiva per vincere 52-40 il secondo.

Il nativo di Leicester si è sbloccato vincendo un altro frame conclusosi sull’ultima bilia, ma ha poi finito la benzina. Reduce dal terzo turno a Xi’an e da una stagione molto positiva (ben 16 vittorie già conquistate), il numero 80 del ranking ha finito per pagare dazio nel finale. Yao ha lasciato l’avversario seduto negli ultimi due frame e sigillato la vittoria con un break da 59.

Nelle altre sfide della prima fase dello Scottish Open, eliminate nettamente Reanne Evans, Mink Nutcharut e Ng On Yee. Jiang Jun si impone per la seconda volta consecutiva in tornei Home Nations contro la dodici volte campionessa del mondo, questa volta con un netto 4-0. Al giocatore cinese, a caccia di risultati dopo un avvio complesso, sono bastati due mezzi centoni per avere la meglio sull’inglese, che subisce l’undicesima sconfitta stagionale. Non brilla neanche Haydon Pinhey, che comunque sfrutta al massimo le proprie occasioni e sconfigge la thailandese senza mai rischiare davvero. Soltanto nel secondo parziale la numero uno del ranking femminile ha avuto una chance, non concretizzandola. Una sola serie da 60 è bastata al giocatore di Plymouth, che adesso affronterà Matthew Stevens.

La giocatrice di Hong Kong è stata l’unica a riuscire a vincere un parziale, ma ciò non è stato abbastanza contro Huang Jiahao. La tre volte campionessa del mondo era partita bene vincendo un frame spezzettato, ma non è riuscita poi a capitalizzare le altre chance avute. Il cinese, pur senza nessuna serie di qualità, ha vinto quattro parziali consecutivi e ha ottenuto un posto al secondo turno. Suo avversario nel derby sarà Liu Hongyu.

Rapida vittoria per Iulian Boiko, che la meglio con un comodo 4-1 su Jimmy White. L’ucraino ha sfruttato le tante chance concesse dal sei volte finalista al Crucible, che ha provato a creare ma senza continuità. Non supportato dal gioco di serie, il sessantatreenne di Tooting ha spesso lasciato il tavolo aperto e il giocatore di Kiev ne ha approfittato bene. Tre mezzi centoni (67, 75, 73) hanno permesso così al numero 90 del ranking di prendersi il successo.

Il dilettante Stuart Carrington, ritorno ieri notte dall’Albania, sede della terza tappa del Q Tour Europe, batte 4-2 Haris Tahir, mettendo a segno break da 71 e 76 per trovare l’allungo vincente da 2-2. Liam Davies parte male contro Hatem Yassen, finendo sotto 2-0, ma poi trova un bel allungo e piazzando quattro frame consecutivi ottiene l’accesso al secondo turno. Vince in rimonta anche Amir Sarkhosh, che è stato a un passo dalla sconfitta contro la wild card Amaan Iqbal. Il giovane scozzese sembrava a un passo dalla vittoria sul 3-0, avendo siglato anche un bel break da 82. L’iraniano però ha risposto alla grande e vinto al decider. Nel settimo parziale il classe ’91 di Tehran ha messo a segno un break da 142, il più alto siglato in carriera sul Tour.

Ancora molto ben Lan Yuhao, che vince 4-1 il derby tra nuovi arrivati sul Tour che lo vedeva opposto a Liu Wenwei. Ottimo successo per Ian Burns, che batte un giocatore in forma come Mitchell Mann e lo fa con la forza, chiudendo sul 4-0. Il dilettante Ryan Davies elimina un Chris Totten ancora in crisi di risultati, vincendo 4-1. In un match che ha superato le tre ore di gioco, un altro ex-professionista, Ashley Hugill l’ha spuntata al decider contro Zhao Hanyang, rimontando dal 2-3. Sam Craigie sigla un centone per battere 4-1 Florian Nuessle, mentre Mateusz Baranowski si impone in un match molto equilibrato su Artemijs Žižins al settimo parziale.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello Scottish Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *