Completati i quarti di finale dello Scottish Open al Meadowbank Sports Centre di Edimburgo. Wu Yize ha battuto Chris Wakelin per 5-4 al decider, recuperando da un iniziale 0-2 causato da alcuni problemi al cuoietto della stecca. Il cinese rimane in corsa per raggiungere la vetta della BetVictor European Series e sfiderà Xiao Guodong in semifinale, in un derby cinese. Xiao ha sconfitto nettamente Luca Brecel, vincendo 5-1 dopo aver perso il primo frame. Mark Allen realizza tre centoni per battere 5-2 Noppon Saengkham, finalista del torneo nella scorsa edizione. Il vincitore dell’edizione 2018 dello Scottish Open sfiderà in semifinale Lei Peifan, il quale ha battuto al decider Tom Ford, vincitore dello Shoot-Out sabato scorso. Il cinese disputerà le semifinali di un torneo full-ranking per la prima volta in carriera.

Nella giornata di ieri sono stati disputati per intero i quarti di finale dello Scottish Open, undicesimo torneo full-ranking stagionale. Gli incontri si allungheranno al meglio degli 11 frame nella giornata di oggi, quando assisteremo alle due semifinali in programma, in quel di Edimburgo.

Il primo quarto di finale ha visto Wu Yize battere Chris Wakelin al decider (5-4). Il cinese ha così conquistato la sua quarta semifinale stagionale, nonché la seconda consecutiva dopo l’eliminazione allo Shoot-Out per mano del futuro vincitore Tom Ford. Lo scorso settembre è anche riuscito a conquistare la sua prima finale in carriera, l’English Open, venendo poi sconfitto per 9-7 da Neil Robertson. Questo risultato lo mantiene in corsa per raggiungere il primato nella BetVictor European Series, ad un torneo dalla conclusione (il Welsh Open). Wu figura al momento al terzo posto con £66.000 e, in caso, di trionfo in finale, scavalcherebbe Kyren Wilson (2°) e Neil Robertson (1°).

Wu e Wakelin si sono sfidati per la terza volta nel giro di un anno e mezzo. Il cinese si era imposto all’ultimo turno di qualificazione del Campionato del mondo 2023 per 10-8. L’inglese si è poi ripreso la rivincita imponendosi per 4-2 ai trentaduesimi dell’ultimo British Open a settembre.

Si tratta della seconda eliminazione consecutiva ai quarti per Wakelin in questo torneo, dopo che lo scorso il futuro vincitore Gary Wilson lo aveva sconfitto con un netto 5-0. In stagione, il vincitore dello Shoot-Out 2023 era già stato estromesso in questo stadio del torneo al Wuhan Open, per mano di Judd Trump. Grazie soprattutto alla finale raggiunta e persa all’International Championship, Wakelin è tuttavia riuscito a raggiungere la top-16 del ranking in tempo per qualificarsi per la prima volta al Masters di Londra.

Wu è riuscito a reggere il confronto nonostante evidenti problemi al cuoietto della stecca. Grazie al prezioso aiuto del padre, che lo sta accompagnando in tutti i tornei in stagione, il cinese ha mostrato un’ottima prestazione nel proseguimento dell’incontro.

Il Rookie of The Year 2022 ha imbucato la prima rossa del primo frame dalla distanza. A quota 13, manca una rossa in angolo, tuttavia Wakelin non riesce subito ad approfittarne. In seguito, Wu decide di difendere sulla nera a seguito di un’altra imbucata della rossa. Si sviluppa quindi una fase tattica, risolta da Wakelin, il quale si stabilisce al tavolo grazie ad uno shot to nothing. Il trentaduenne di Rugby realizza un centone da 107, il suo primo nel torneo.

Wu spreca un’altra occasione nel secondo parziale, dopo essere entrato al tavolo a seguito di una brutta difesa di Wakelin. Il cinese manca una rossa al centro a quota 32 e il suo avversario riesce a prendere anche il secondo vantaggio grazie ad un mezzo-centone da 51.

Il terzo parziale viene invece conquistato da Wu, il quale mette a segno un break decisivo da 82. Il ventunenne di Lanzhou riesce anche a pareggiare i conti a quota 2 prima alla pausa di metà sessione, realizzando una serie da 72.

Al rientro al tavolo, Wakelin si porta avanti 57-12 nel quinto frame, grazie ad un mezzo-centone tondo da 50 punti. Il numero 16 del mondo sarà poi in grado di chiudere i conti 74-12, approfittando di un’infelice giocata difensiva di Wu.

Wu risolve a distanza a seguito di una fase tattica ad inizio sesto frame. Il numero 27 della classifica piazza una serie da 38, ma sbaglia una rossa con il rest. Una brutta giocata in difesa di Wakelin gli concede l’assist per chiudere i conti. L’inglese colpisce la nera in un giro difensivo con la rossa. Wu chiude quindi 70-9 per ristabilire nuovamente la parità (3-3).

Il cinese riuscirà anche a conquistare il suo primo vantaggio nel match, realizzando un break da 63 nel settimo parziale.

Nel nono frame, si presenta anche un’opportunità per Wu di chiudere i conti evitando il decider. Tuttavia, il classe 2003 manca una rossa in rovesciata con Wakelin già avanti 15-6. Quest’ultimo imbuca una rossa al centro per mettersi in serie, realizzando il suo secondo centone del torneo e della giornata (103 sulla rosa).

Wu imbuca la prima rossa del decider dalla distanza. A quota 27 manca una blu in angolo, concedendo ottime possibilità di replica al suo avversario. Quest’ultimo imbuca la rossa e la blu (con il rest), riportandola sul suo spot. Tuttavia, forse distratto dalla presenza della stessa biglia, non riesce nell’imbucata della successiva rossa al centro, leggermente angolata. Wu risponde mettendo a referto un break deciso da 66, per aggiudicarsi la semifinale.

Il prossimo avversario di Wu Yize sarà l’amico e connazionale Xiao Guodong. Il più esperto dei due cinesi ha battuto per 5-1 il campione del mondo 2023 Luca Brecel. 

Xiao ha conquistato il suo quarto accesso in semifinale in quella che si sta rivelando la sua miglior stagione in carriera dopo 17 anni di professionismo. Pur non essendo riuscito a figurare nella top-16 del ranking in tempo per partecipare al Masters, il cinese è riuscito a conquistare il suo primo torneo in carriera, battendo Si Jiahui in finale al Wuhan Open. In seguito, ha perso la finale del Champion of Champions solo contro il miglior Mark Williams.

Terzo successo su tre incontri disputati almeno best of 7 per Xiao su Brecel. L’ultimo risaliva ai trentaduesimi dello UK Championship 2020, quando Xiao rimontò dal 2-5 al 6-5. I due avevano poi incrociato la stecca nelle fasi finali della Championship League versione full-ranking, (torneo poi vinto da Brecel), nel luglio 2022.

Il belga ha disputato per la prima volta i quarti di finale in un torneo full-ranking dal Welsh Open dell’ultimo febbraio. Potenzialmente, il giocatore di Dilsen-Stokkem rischia di essere estromesso dai primi 64 della classifica mondiale al termine della stagione, a causa del mezzo milione di sterline da difendere dal Mondiale 2023.

Il primo vantaggio è stato conquistato proprio da Brecel, il quale si è imposto per 69-9 in un frame spezzato.

Nel secondo frame, sul 35-19 in suo favore, commette un fallo deciso sulla blu nel tentativo di uscire da una difesa. Xiao risponde mettendo a segno un mezzo-centone vincente da 53, per ristabilire subito la parità.

Segue poi un terzo frame lungo circa un’ora, che lancerà Xiao verso il dominio del match. Si sviluppa da subito una fase tattica causata dalla presenza di ben 13 rosse su 15 nella parte destra del tavolo. I due provano ad impostare alcune serie, con Xiao che si fermerà prima a quota 27 e Brecel poi a 38. La situazione sarà poi risolta in definitiva dal cinese, il quale imbuca la quattordicesima rossa grazie ad un plant.

Si svilupperà successivamente una lunga battaglia tattica sulla quindicesima ed ultima rossa, insaccata da Brecel. In seguito, il classe 1995 imbucherà anche la gialla. La verde è invece presa da Xiao, il quale rischia di terminare in buca con la bianca. A decidere il frame sarà un imperdonabile errore al centro sulla marrone di Brecel, il quale perde di fatto la partita sul colpo. Xiao non ha problemi a chiudere con il punteggio di 63-41.

Sull’onda dell’entusiasmo, Xiao realizza un centone da 106 nel quarto frame, portando avanti 3-1 alla pausa di metà sessione. 

Al rientro al tavolo, il trentacinquenne di Chongqing piazza un break da 81, ad un solo frame dal passaggio in semifinale.

Si sviluppa poi una fase tattica sul 28-15 per Brecel nel sesto parziale. Xiao riuscirà a portarsi avanti 50-28, ottenendo poi sette punti da un fallo di Brecel sulla nera. Il numero 7 del mondo cerca per meno dieci minuti di recuperare i due snooker richiesti, prima di concedere partita.

Vittoria convincente per Mark Allen, il quale ha sconfitto per per 5-2 Noppon Saengkham. Il vincitore dell’edizione 2018 dello Scottish Open sembra essere ritornato in forma, imponendo un ritmo al tavolo più rapido, e a differenze delle ultime uscite. Il nordirlandese disputerà la sua 41 esima semifinale in tornei full-ranking in carriera, cercando di conquistare la prima finale.

Termina qui l’ottimo torneo di Saengkham, il quale aveva sconfitto fra gli altri anche Mark Selby ai sedicesimi. Il thailandese si ferma ai quarti dopo aver perso la finale della scorsa edizione del torneo, per mano di Gary Wilson.

Il trentaduenne di Samut Prakan Province ha esordito vincendo il primo frame in due entrate al tavolo. Dopo aver mancato una rossa a quota 10, Allen ha risposto mettendo a referto 35 punti prima di lasciare sul tavolo a sua volta una rossa, colpita con il rest. Rientrando al tavolo, Saengkham piazza un break decisivo da 87, per aggiudicarsi il primo frame.

Allen vince poi un secondo frame tattico, con il punteggio di 78-0, in più riprese. In seguito, piazza una serie da 87 per passare a condurre il match per la prima volta.

Nel quarto frame, Saengkham manca l’apertura del pack di rosse a quota 14, scegliendo dunque la strada della difesa. In seguito, tenterà senza successo l’imbucata di una rossa a distanza. Allen entra dunque al tavolo insaccando una rossa di precisione, realizzando un centone da 120 nella stessa entrata al tavolo. Il trentottenne di Belfast ne metterà a segno subito un altro (127 in ripulitura fino alla rosa), per condurre così 4-1.

Saengkham riesce comunque a rispondere d’orgoglio, piazzando un centone da 136 in ripulitura totale fino alla nera. La serie si è stabilizzata grazie all’imbucata di un plant rossa su rossa agli albori del parziale.

Nel successivo settimo frame, Allen conquista 29 punti prima di rimanere incastrato con la bianca fra le rosse. A seguito di alcune giocate difensive, Saengkham proverà successivamente a risolvere dalla distanza, mancando però nettamente l’imbucata. Con la bianca rimasta in ottima posizione offensiva, Allen non ha problemi a comporre la serie decisiva per la vittoria del match. Il numero 5 del mondo realizza un centone da 105, il suo terzo nell’incontro e quarto consecutivo fra i due.

Allen sarà l’unico giocatore non proveniente dalla Cina a disputare le semifinali dello Scottish Open. Infatti, Lei Peifan ha battuto Tom Ford per 5-4, unendosi ai connazionali Wu e Xiao. proveniente dal primo turno di qualificazioni, Lei ha vinto il suo quarto match complessivo al frame decisivo. Il numero 84 del mondo era riuscito a recuperare il campione del mondo 2015 Stuart Bingham dall’1-3 al 4-3 per accedere ai quarti di finale per la prima volta in carriera. Con il successo ai danni di Ford, in un match molto emozionante, Lei si è assicurato il 73° posto del ranking. Il cinese eguaglia così la sua miglior classifica di sempre in carriera, già raggiunta nell’agosto 2022.

Eliminato contro pronostico Ford, il quale spreca vantaggi di 2-0 e 3-2. Termina dunque una striscia di 11 successi consecutivi conquistati dall’inglese, il quale era riuscito a vincere lo Shoot-Out sabato scorso, portandosi a casa il suo primo titolo full-ranking in carriera.

Il quarantunenne di Leicester ha esordito alla grande nel match realizzando un centone da 136 in ripulitura totale fino alla nera.

Nel secondo frame, il numero 20 del mondo si porta avanti 49-13 prima di lasciare sul tavolo la penultima rossa. Lei manca un plant ad alta velocità per cercare di impostare una rimonta. Ford non ha problemi a chiudere i conti, imponendosi 57-13 e portandosi avanti 2-0.

L’ex numero 13 della classifica ha anche l’opportunità di conquistare il terzo vantaggio, tuttavia manca una rosa a quota 52, cedendo il tavolo all’avversario. Quest’ultimo imbucherà una tredicesima rossa decisiva per piazzarsi sulle ultime biglie. Lei chiude con una serie da 41 lo steal, insaccando l’ultima nera lungo sponda corta (58-52).

Il cinese pareggia poi i conti grazie ad una serie da 67 nel quarto frame, recuperando da uno svantaggio di 34-0.

Al rientro dalla pausa di metà sessione, i due si spartiscono il quinto e il sesto parziale, arrivando in parità (3-3) prima di un settimo frame terminato al fotofinish.

Ford riesce a portarsi avanti 59-0 in più riprese, ma sbglia una rossa con il rest con 75 punti sul tavolo. In replica, Lei vince il frame realizzando un break da 60 sull’ultima nera.

Ford realizza poi un centone da 125, forzando così uil decider.

Nel frame decisivo è Lei a conquistare il primo vantaggio, arrivando a condurre 44-0 prima di difendere sulla nera. Ford riesce comunque ad imbucare al centro nonostante una scomoda posizione della bianca. A quota 39 manca una verde della serie finale sui colori lungo sponda corta nella parte alta del tavolo. Lei imbuca la biglia dalla distanza, chiudendo poi in difesa sulla marrone. In uscita, Ford colpisce la biglia, che verrà però imbucata dal suo avversario grazie ad un colpo di attacco-difesa. Lei insacca anche una blu molto angolata al centro, chiudendo in un secondo momento sulla rosa.

Picture credits: WPBSA

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *