Saranno i due cinesi classe 2003 Wu Yize e Lei Peifan a sfidarsi nella nona finale dello Scottish Open, da quando il torneo fa parte della Home Nations Series. Al Mewadowbank Sports Centre di Edimburgo andrà in scena la seconda finale di snooker più giovane di sempre in tornei full-ranking (42 anni combinati) e la quarta di sempre tutta cinese, la seconda in stagione. Wu ha recuperato Xiao Guodong in un altro derby cinese, vincendo per 6-4 da uno svantaggio di 2-4. Il giocatore di Lanzhou cercherà di conquistare il suo primo titolo in carriera alla seconda finale di questa annata, e la conseguente vetta della classifica della BetVictor European Series. A sfidarlo sarà Lei Peifan, più grande di lui di 4 mesi e mezzo. Proveniente dalle qualificazione, il giocatore di Ankang ha battuto Mark Allen in una rimonta ancora più incredibile ed inaspettata, imponendosi per 6-5 dal 2-5, per raggiungere la sua prima finale in carriera.

Al Meadowbank Sports Centre di Edimburgo si attende solo l’inizio della finale dello Scottish Open. Il torneo rappresenta la terza tappa stagionale di quattro della Home Nations Series e della BetVictor European Series. L’ultimo atto sarà il Welsh Open, da disputarsi a Llandudno dal 10 al 16 febbraio 2025. Il vincitore di oggi incasserà un assegno di £100.000 e il prestigioso Stephen Hendry Trophy.

Nella serata di ieri si sono imposti due cinesi su tre presenti: Wu Yize e Lei Peifan. I due daranno vita alla quarta finale di snooker tutta cinese in tornei full-ranking. La più recente era stata disputata al Wuhan Open lo scorso ottobre, con successo di Xiao Guodong ai danni di Si Jiahui.

Si tratta, inoltre, della seconda finale più giovane di sempre in tornei validi per la classifica mondiale, con i 42 anni combinati fra Wu e Lei. Il record (41 anni)  fu siglato da Paul Hunter (19 anni) e John Higgins (22), nella finale del Welsh Open 1998. Avremo sicuramente un nuovo vincitore di tornei full-ranking, l’ottavo giocatore cinese di sempre. 

Nella semifinale pomeridiana dello Scottish Open, Wu Yize ha battuto Xiao Guodong in un altro derby cinese. Il più giovane dei due è riuscito a recuperare da uno svantaggio di 4-2, vincendo ben quattro frame consecutivi per approdare in finale. I due amici e compagni di allenamento si sono sfidati in incontri professionistici per la prima volta in carriera. Wu aveva mancato la qualificazione agli ultimi due Scottish Open, raggiungendo al massimo il primo turno nel 2021. Grazie a questo successo, Wu ha conquistato la sua seconda finale in carriera e in stagione, a seguito della sconfitta all’English Open per 9-7 contro Neil Robertson.

Tuttavia, mentre il campione del mondo 2010 poteva apparire nettamente favorito, nella finale di oggi sarà Wu a possedere il favore del pronostico. In caso di trionfo, il classe 2003 scavalcherebbe Kyren Wilson e lo stesso Robertson per raggiungere la vetta della BetVictor European Series, ad un evento dal termine. Il vincitore incasserà un bonus ulteriore di £150.000. Wu ha, invece, guadagnato due posizioni nella classifica basata su due stagioni. Si trova ora 25° e potrebbe potenzialmente conquistare il 21° posto.

Seconda eliminazione stagionale in semifinale per Xiao, il quale manca l‘accesso alla terza finale, a seguito del successo a Wuhan Open e la sconfitta al Champion of Champions. Il cinese termina il torneo al 17° posto della classifica, a meno di £30.000 di distanza dalla top-16, occupata da Gary Wilson.

Xiao ha preso i primi due frame, vincendo il primo per 77-29 in più riprese e sfruttando errori dell’avversario. In seguito, ha fatto suo il secondo approfittando di uno sfortunato in-off della bianca, terminata in buca in un tiro difensivo. Sotto 25-38, Xiao ha imbucato una rossa dalla distanza, siglando un break da 42 ed imponendosi 71-38.

Il classe 1989 sembrava essere favorito anche nel terzo parziale, tuttavia ha mancato una rossa al centro a quota 50 di serie. Nella replica, Wu ha lasciato una rossa sulla buca in basso a sinistra a quota 27. La biglia è stata insaccata da Xiao con il long rest, tuttavia il giocatore di Chongqing ha sbagliato un’imperdonabile nera dallo spot. Wu è quindi riuscito a vincere il frame in steal 68-51, mettendo a segno un break da 41.

Nel quarto parziale, Xiao manca una rossa a quota 16, concedendo ottime possibilità di replica all’avversario. Quest’ultimo sigla 36 punti prima di lasciare il tavolo a seguito di un traversino di attacco-difesa, in cui ha prevalso la seconda opzione. In seguito, Wu è riuscito ad imbucare una formidabile rossa a tutto biliardo con bianca a sponda, difendendo poi dietro la verde. Xiao è rimasto con la bianca in mezzo alle rosse uscendo dalla difesa. Wu ne ha quindi approfittato per piazzare una serie da 63 e pareggiare i conti alla pausa di metà sessione (2-2).

Al rientro al tavolo, Xiao ha esordito imbucando una rossa dalla distanza lasciata in prossimità dalla buca da Wu, in un tentativo di difesa. Il vincitore del Wuhan Open ha composto un break da 76 nella stessa visita al tavolo, tornando a condurre il match (3-2).

Nel successivo frame, Xiao ha mancato clamorosamente l’imbucata di una rossa in vantaggio 24-1. Wu non è riuscito tuttavia a siglare più di 13 punti, cedendo nuovamente il tavolo all’avversario dopo un errore sula rossa. Xiao si porterà in vantaggio 51-13 prima di avviare una fase tattica sulle ultime tre rosse. Wu risolverà imbucando a distanza e mettendosi in ottima posizione per vincere il frame in rimonta. Il giocatore di Lanzhou ha però mancato l’imbucata dell’ultima rosa, forzando un colpo a retrocedere per piazzarsi sulla nera. Rimasta sulla buca in angolo in basso a destra, Xiao ha messo giù la rosa senza problemi, portandosi avanti 4-2.

Il punto di svolta del match è arrivato nel settimo frame, quando Xiao ha perso posizione mentre procedeva spedito in serie. Il cinese ha imbucato una rossa angolata per conquistare il 56° punto, senza però riuscire a trovare un piazzamento offensivo sui colori. Ha quindi deciso di difendere passivamente sulla verde, impostando una fase tattica.

Wu ha poi imbucato una rossa dalla distanza, riuscendo tiro dopo tiro a sbloccare la difficile situazione delle rosse, incollate a sponda corta. Decisiva l’imbucata della tredicesima rossa, dalla quale si piazza sulla nera e la riporta sul suo spot. Sulla stessa biglia terminerà il suo grande recupero, grazie ad una serie da 67.

Segue poi un ottavo frame in cui i due giocatori tentano di rientrare nella parte bassa del tavolo con la bianca, spostando sempre più rosse nella parte alta. Xiao riuscirà ad imbucarne una al centro, tuttavia la bianca – senza possibilità di controllo dalla sponda – colpisce la marrone venendo deviata in buca. Con il tavolo già aperto, Xiao piazza un mezzo-centone vincente da 57, rimportando nuovamente la sfida in parità (4-4).

Il finalista dell’English Open continua a sfruttare il momento favorevole e realizza un centone da 115 nel successivo nono parziale. Si tratta del terzo nel suo torneo.

Con le spalle al muro, Xiao manca una rossa lungo sponda corta nella parte alta del tavolo, ad inizio decimo frame. Wu insacca la rossa di leggera parabola, tuttavia decide di difendere a quota 13 sulla nera. Saranno quindi decisivi due ulteriori errori in imbucata di Xiao, per consentire a Wu di chiudere i conti grazie ad una serie da 54.

Grande sorpresa nella seconda semifinale dello Scottish Open, in cui Lei Peifan ha recuperato Mark Allen da 2-5 al 6-5. Il cinese ha dunque conquistato la sua prima finale in carriera, dopo aver esordito in questo torneo a primo turno di qualificazioni. Nel suo percorso, Lei ha vinto 5 incontri su 7 al decider. Fra i giocatori battuti spiccano i nomi di ex campioni del mondo come Shaun Murphy e Stuart Bingham, oltre al recente vincitore dello Shoot-Out Tom Ford. Per raggiungere la sua prima finale, Lei ha dovuto recuperare nella notte scozzese un Allen che sembrava poter comodamente imporsi per 6-2.

Grazie a questo risultato, Lei si assicura il 67° posto del ranking, la sua miglior classifica di sempre. In caso di trionfo, raggiungerebbe la 43esima casella. Si è, inoltre, assicurato l’accesso nella top-32 della classifica stagionale, divenendo l’unico giocatore al primo anno della tour card a presenziarci.

Quarta eliminazione stagionale in semifinale per Allen, il quale non riesce a conquistare la prima finale di questa annata. La più recente rimane quella conquistata al Players Championship su Zhang Anda, lo scorso febbraio. E’ stato inoltre estromesso per la seconda volta in semifinale allo Scottish Open, dopo il 2019.

Lei Peifan ha lasciato il tavolo dopo aver imbucato una rossa giocando sulla blu, a quota 12. Allen ne ha subito approfittato, piazzando un break da 73 per conquistare il primo vantaggio.

Il cinese ha poi mancato una rossa angolata in vantaggio 32-1, nel secondo parziale. Allen sfrutta una favorevole carambola rossa su rossa per entrare in serie, fermandosi poi a quota 54 per impostare una fase tattica sull’ultima rossa. Sarà lo stesso numero 5 del mondo ad insaccarla, prima di uscire vincitore anche da uno scambio difensivo sulla gialla della serie finale sui colori. Allen chiuderà dunque con il punteggio di 75-39, portandosi avanti 2-0.

Il terzo vantaggio non tarderà ad arrivare, con il vincitore dell’edizione 2018 dello Scottish Open che realizzerà un break da 97 nel terzo frame.

Il trentottenne di Belfast ha avuto anche l‘opportunità di vincere il quarto parziale, cedendo però ai colori finali. Lei era riuscito a conquistare un vantaggio di 51-24, prima di mancare l’imbucata dell’ultima rossa, lasciata da Allen sulla buca in un tentativo di shot to nothing. L’ex vincitore di Masters e UK Championship ha messo giù la biglia, arrivando successivamente ad impostare una fase tattica sull’ultima gialla. Allen riesce ad imbucare la biglia, ma manca la successiva verde, concedendo  ottime possibilità di replica al suo avversario. Quest’ultimo chiude i conti senza problemi imponendosi 69-46.

Allen riesce poi a fare suo il sesto parziale in più riprese, imponendosi con il punteggio di 66-30 e componendo una serie da 55.

Lei ha un’opportunità di ritornare sotto di uno, tuttavia manca una rosa al centro nel settimo frame. Allen piazza dunque una mini-serie da 30 punti, conquistando il frame 79-36.

L‘ex numero 1 del mondo sembrava poter chiudere i conti vincendo l’ottavo frame, tuttavia un inaspettato errore sulla rosa dallo spot ha compromesso le sue possibilità. Sotto 14-15, Lei ha messo a referto 37 punti prima di difendere sull’ultima rossa. Sarà il cinese di Ankang a mettere giù, dopo un lungo scambio.

Lei si assicura anche il nono parziale, siglando una serie da 54 ed imponendosi in totale per 73-28. 

Allen ha una nuova opportunità nel decimo frame, ma è costretto ad interrompere la serie a quota 22, dopo essere finito fuori posizione. A seguito di qualche scambio, Lei imbuca una fantastica rossa molto angolata e con bianca a sponda, con tavolo molto aperto. In questa entrata al tavolo, il cinese realizza un mezzo centone da 51 ed un’ulteriore mini-serie da 8 punti. Allen racimolerà quattro punti di fallo, ma non sarà mai in grado di imbucare la penultima rossa.

Questa sarà presa da Lei, con una grande imbucata in diagonale con brandeggio scomodo sulla gialla. Lo stesso cinese riuscirà a completare l’opera per forzare il decider imbucando l’ultima rossa grazie ad un incredibile fluke. La biglia si è insaccata nella buca in alto a sinistra, dopo essere stato colpita di sponda nella parte bassa del tavolo, in un’uscita difensiva. 

Nel decider, Lei non concede alcun punto al suo avversario, conquistandolo in più entrate al tavolo. Dopo aver messo a segno i primi due punti grazie a due imbucate di rosse, il cinese riesce a stabilizzarsi dopo l’imbucata della terza. Il break si interrompe bruscamente a quota 51 a seguito di un errore in allungo sulla blu, con altrettanti 51 punti rimanenti sul tavolo. Senza concrete possibilità offensive, Allen imposta uno scambio tattico, che verrà poi vinto da Lei. Quest’ultimo si impone nel punteggio 65-0.

Picture credits: SnookerHQ

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *