Cala il sipario al Robin Park Leisure Centre di Wigan con il completamento delle qualificazioni per lo Scottish Open. Il torneo è la terza tappa di quattro previste della quarta edizione della Home Nations Series. Ishpreet Singh Chadha si assicura di partecipare alla fase finale battendo Dylan Emery in rimonta dallo 0-3 al 4-3. S’impone al decider anche Wang Yuchen nei confrointi del più favorito Ricky Walden. Rivincita di Liam Pullen ai danni di Daniel Wells. Thepchaiya Un-Nooh realizza un centone da 144 in velocità lampo.

Le qualifiche per lo Scottish Open sono terminate al Robin Park Leisure Centre di Wigan, città situata a metà fra Manchester e Liverpool, nel nord-ovest del’Inghilterra. I 32 giocatori qualificati per la fase finale del torneo affronteranno i primi 32 giocatori del ranking, i quali si erano già assicurati di prendere parte alla terza tappa Home Nations Series. Lo Scottish Open si disputerà dal 15 a 21 dicembre nella capitale Edimburgo, come ultimo torneo professionistico dell’anno solare 2025.

Grande recupero di Ishpreet Singh Chadha, il quale rimonta Dylan Emery da uno svantaggio di 0-3 per imporsi 4-3 al decider. Il gallese aveva messo a segno serie da 73, 67 e 70 per vincere i primi tre frame, portandosi poi avanti di 58 anche nel quarto parziale. Singh Chadha ha piazzato a sua volta a segno un mezzo-centone da 58 per conquistare in steal il frame ed allungare l’incontro. L’indiano, semifinalista dell’English Open 2024, ha poi conquistato i successivi tre frame, imponendosi al frame decisivo con il punteggio di 59-25.

L’unica altra sfida odierna terminata all’ultimo parziale di gara è stata quella conquistata da Wang Yuchen nei confronti di Ricky Walden. L’inglese partiva nettamente favorito per la conquista del successo ed ha realizzato due centoni da 113 e 112, rispettivamente nel terzo e nel sesto frame. Il tre volte vincitore di titoli full-ranking ha però ceduto all’hongkonhese, il quale ottiene la vittoria imbucando la nera finale dell’ultimo frame, chiudendo con il punteggio di 60-47.

Prosegue il momento favorevole di Liam Pullen, che si prende una netta rivincita nei confronti di Daniel Wells. L’inglese classe 2005 batte il gallese per 4-0, vendicando la sconfitta subita la scorsa settimana ai quarti dello Xi’an Grand Prix per 5-2. Wells ha così potuto disputare la sua seconda semifinale su due edizioni disputate del torneo cinese, cedendo solo al futuro vincitore e connazionale Mark Williams.

In quest’occasione, il trentasettenne di Neath ha potuto ben poco contro il ventenne di York, autore di tre mezzi-centoni (due da 72 ed uno da 50) nei primi tre frame. Wells ha l’occasione di riaprire i conti solo nel quarto parziale, che viene concluso sulla nera finale. Il numero 40 del ranking imbuca la rosa al termine di un breve scambio tattico e decide di provare ad insaccare anche la nera, malgrado una posizione scomoda lungo la sponda lunga di destra. Il tentativo non va a segno e Pullen non deve fare altro che spingere in buca la biglia finale, che gli consente di vincere il frame 56-54.

Chang Bingyu ha battuto per 4-0 Xu Si nel derby cinese, realizzando break da 55, 66, 76 e 82. Xu ha avuto occasioni concrete solo nel secondo frame, in cui i due giocatori concedono diversi punti di fallo. Ad imporsi sarà Chang con il punteggio di 86-76. In seguito, Xu sarà in grado di mettere a referto un solo punto nel terzo frame.

Mark Davis sconfigge Liam Graham per 4-0. Il finalista dell’English Open 2018 ha estromesso così il finalista dell’ultima edizione dello Shoot-Out, il quale non parteciperà al torneo di casa. Lo stesso discorso vale anche per Ross Muir e Scott Donaldson, rispettivamente battuti da Stan Moody e Gao Yang.

Thepchaiya Un-Nooh batte per 4-1 Chatchapong Nasa nel derby thailandese, realizzando anche un centone da 144 in ripulitura totale nel terzo frame. Il vincitore dello Shoot-Out 2019 è stato cronometrato circa 17 secondi a tiro, prestazione a cui il vincitore dello Shoot-Out 2019 ci ha da sempre abituato.

Za Surety ha battuto per 4-1 Duane Jones, vincendo quattro frame consecutivi a seguito dell’iniziale svantaggio. Jones aveva messo a segno un mezzo-centone da 54, mentre il semifinalista del World Open Surety ha composto break da 52, 98, 72 e 68. He Guoqiang ha superato con lo stesso punteggio Alexander Ursenbacher. Il cinese ha esordito realizzando un centone da 109, per poi comporre break da 56 e 95.

Fan Zhengyi mette a segno tre break superiori ai 50 punti per battere 4-0 Ka Wai Cheung. Con la stessa frequenza realizzativa, Antoni Kowalski supera David Lilley, imponendosi per 4-2. Robbie McGuigan cede il primo frame a Gong Chenzi, prima di vincerne quattro in fila. Robbie Williams batte per 4-0 Bai Yulu.

Il campione del mondo 2023 Luca Brecel e Lyu Haotian hanno ceduto l’incontro al proprio avversario (rispettivamente Steven Hallworth e David Grace) ritirandosi anzitempo dal torneo.

Picture credits: WST

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *