Giunta al termine la penultima giornata di gioco della quarta edizione del Tour Championship. A Llandudno John Higgins parte male, ma recupera in stile per sconfiggere Luca Brecel con il punteggio di 10-7. Lo scozzese raggiunge la cinquantacinquesima finale in tornei full ranking.
Alla Venue Cymru si è conclusa anche la seconda semifinale del Tour Championship, ultimo torneo prima del Campionato del Mondo. Definiti i nomi dei due finalisti che si contenderanno il successo finale, dopo una settimana che non ha certo deluso le aspettative per intensità e qualità di gioco.
John Higgins ha avuto la meglio su Luca Brecel, aggiudicandosi il successo con il punteggio di 10-7. Dopo la clamorosa rimonta contro Zhao Xintong all’esordio, il giocatore scozzese è riuscito a controllare l’incontro dopo una partenza difficile, contenendo il pericoloso tentativo di rimonta del belga. Pur non giocando al massimo delle sue potenzialità, il numero sei al mondo ha fatto valere la sua classe e la maggior esperienza in partite sulla lunga distanza.
Brecel, dopo una gran partenza, si è visto scivolare lentamente di mano le redini del match, ma è stato bravo a reagire in un momento difficile per rientrare nel match. Negli ultimi tre frame è stato però Higgins a sfruttare al massimo le proprie chance. Il giocatore di Wishaw si è garantito così la prima finale al Tour Championship, torneo in cui non aveva mai vinto un match.
Il match è subito iniziato bene per il giocatore di Dilsen-Stokkem, che ha siglato una serie da 64 per passare a condurre. Un errore sull’ultima rossa ha però lasciato uno spiraglio a Higgins, che però non è riuscito a sfruttarlo. Tirando un sospiro di sollievo per la mancata battaglia tattica finale, Brecel ha chiuso sul 87-26. Il quattro volte campione del mondo non è parso centrato sin da subito, facendo intravedere qualche crepa nel suo gioco difensivo. Il belga ha colto l’occasione nel secondo per realizzare una splendia serie da 105 per raddoppiare il proprio vantaggio.
Nel parziale successivo Higgins ha continuato a giocare sotto ai suoi standard, fallendo in maniera plateale una rossa dalla distanza e lasciando gioco. Un Brecel ben rodato ha realizzato la terza serie di qualità consecutiva (78) per salire sul 3-0. Nell’ultimo frame prima della pausa, lo scozzese è tornato a imbucare dopo quasi 50 minuti, fermandosi però a quota 32. Le sorti del parziale sono cambiate quando un clamoroso fluke ha permesso a Higgins di aggiudicarsi il primo frame del suo match, dopo un perfetto snooker calato e la conseguente ripulitura sui colori della serie finale.
Al rientro in sala Higgins ha cambiato atteggiamento, riuscendo ad aggiudicarsi ben altri quattro frame consecutivi. Nel quinto Brecel era ritornato a condurre grazie a un’altra serie da 64, fallendo però la carambola su una decisiva rossa al di sotto della rosa. Higgins ha preso nelle fasi finali una bella imbucata dalla distanza, chiudendo sui colori sul 76-64. Nel sesto sono arrivate le prime due serie di qualità del giocatore di Wishaw (54, 54). Il frame successivo è stato più equilibrato, ma lo scozzese lo ha sbloccato con un fantastico plant per aprirsi il gioco e passare a condurre. Per mettere la ciliegina sulla torta, nell’ultimo frame Higgins ha siglato uno splendido centone (108) per andare alla pausa lunga avanti 5-3.
Al rientro in sala Higgins si è aggiudicato il sesto frame consecutivo, vinto 66-30 dopo un’occasione non sfruttata dal belga nelle fasi inziali. Brecel ha interrotto l’emorragia nel parziale successivo, punendo un errore dell’avversario e lasciandolo al palo con il contributo di un break da 55. Un Higgins paziente e ben centrato nel gioco difensivo, si è però di nuovo portato avanti di due grazie a un mezzo centone tondo.
Nel parziale che ha preceduto l’ultima pausa del match, lo scozzese sembrava in dirittura d’arrivo per un potenziale 8-4, prima di fallire però una rossa in angolo. Mostrando grande compostezza e prendendo alcune imbucate tutt’altro che scontate, il numero 15 al mondo ha siglato una splendida ripulitura da 69 per restare nel match indietro 7-5.
Con una folata di gran snooker, Brecel ha messo in mostra tutto il suo talento, ricucendo lo strappo e portandosi sul 7-7. Una gran serie in contropiede da 68 (fantastica la verde decisiva) e il secondo centone del suo match (108) lo hanno riportato pienamente nell’incontro. Higgins non si è però disunito e nei successivi due frame, caratterizzati da svariati errori, è stato il più lucido a capitalizzare le occasioni.
Nel quindicesimo Brecel aveva avuto uno spiraglio, dopo un errore sulla rossa decisiva dello scozzese. Higgins ha sfruttato una rossa fallita dal belga per imbucare la gialla e chiudere i conti. Dopo una lunga battaglia tattica, il numero sei al mondo ha fatto fruttare un iniziale vantaggio e ha poi capitalizzato alla giusta occasione, vincendo il frame 107-8. Il finalista dello UK Championship ha commesso l’ultimo errore del suo match a quota 30, con Higgins che ha realizzato una serie da 67 nel diciassettesimo frame per vendicarsi della sconfitta subito allo Scottish Open lo scorso dicembre.
Cinquantacinquesima finale in tornei full ranking per Higgins, che andrà alla ricerca del trentaduesimo successo.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Tour Championship