Terminto l’ultimo quarto di finale del Tour Championship, quindicesimo torneo full ranking della stagione. Luca Brecel, dopo un’ottima partenza, contiene la rimonta di Judd Trump e lo sconfigge con il punteggio di 10-6.

Giunta al termine la prima fase della quarta edizione del Tour Championship. Alla Venue Cymru di Llandudno il tabellone del prestigioso torneo si è infatti allineato alle semifinali. Nell’ultima competizione prevista sul calendario prima del Campionato del Mondo il vincitore porterà a casa un corposo assegno da 150.000 sterline.

L’ultimo giocatore ad accedere tra i migliori quattro è stato Luca Brecel, che si è imposto sul favorito da classifica e scontri diretti Judd Trump con il punteggio di 10-6. Il belga ha giocato un match solido, dando prova ancora una volta di esaltarsi in match importanti con un solo tavolo in sala. Il numero 15 al mondo avrebbe potuto chiudere il conto soffrendo ancora meno, ma è stato bravo a tenere i nervi saldi nel momento migliore dell’avversario. Il mancino di Bristol è parso sin da subito poco centrato e per più di metà match non è stato in grado di far valere il suo talento. Una folata di gran classe non è bastata a girare l’incontro. Brecel non aveva mai sconfitto in tornei full ranking Trump prima di oggi.

Il primo frame è stato molto equilibrato e si è deciso soltanto sui colori della serie finale, dopo più di mezz’ora di gioco. Il belga è stato il più vicino dei due a prendere il vantaggio, ma un errore su una rossa con tavolo favorevole sembrava aver dato il via al contropiede di Trump. Il numero tre al mondo però, dopo l’imbucata di una difficile verde, ha fallito una comoda marrone, lasciandola sui ganascini. Brecel ne ha approfittato per chiudere sul 63-52 e andare in vantaggio.

Il giocatore di Dilsen-Stokkem ha subito sfruttato un’occasione nel secondo parziale, realizzando una serie da 63, seppur non vincente. Dopo uno scambio difensivo, Trump ha tentato la rimonta ma ha fallito una nera al centro. Brecel lo ha punito, raddoppiando il suo vantaggio. L’andamento del terzo è stato molto simile. Il belga ha siglato prima un break da 59, per chiudere poi in due tempi e prendere un importante vantaggio sul 3-0.

Il mancino di Bristol si è aggiudicato un fondamentale quarto frame, dopo che un errore a quota 35 poteva dare il via a un allungo significativo del suo avversario. A quota 30 Brecel ha fallito una rossa in angolo e l’inglese è stato bravo a chiudere sul 78-30.

Al rientro in sala è stato però il numero 15 al mondo a far sentire la propria voce, mettendo a segno un centone tondo prima e una serie da 54 poi per garantirsi un sonante 5-1. Trump è parso poco brillante sin dall’inizio del match, ma con gran classe ha risposto ai duri colpi dell’avversario, realizzando dal nulla una serie da 81. Splendida l’imbucata della rosa in angolo in un break che ha quantomeno dato una speranza al numero tre al mondo.

Nell’ultimo parziale della sessione è stato ancora una volta Brecel a mostrare la sua superiorità, frutto di un’ottima prestazione complessiva. Un bel break da 78 ha così portato il match alla pausa lunga sul 6-2 in favore del belga.

Trump è stato il primo ad avere un’opportunità nella sessione serale, ma un errore sulla nera ha messo in gioco Brecel. Il campione in carica dello Scottish Open ha realizzato un mezzo centone (57), ma ha lasciato uno spiraglio all’avversario. L’inglese poteva ancora conquistare il parziale, ma ha finito per fallire la nera. Gialla e verde sono bastate per permettere al ventisettenne di aumentare il suo vantaggio.

L’ex-numero uno al mondo ha reagito con un break da 76 per abbozzare un tentativo di rimonta, subito spento dal belga che ha messo a referto una serie da 86 per portarsi a due sole lunghezze dal prestigioso successo. Brecel ha poi clamorosamente fallito l’allungo decisivo nel dodicesimo parziale: quando sembrava essere in posizione ideale ha infatto commesso un fallo sulla blu. Con i soli colori rimasti sul tavolo, il belga ha accomodato la gialla a Trump, che ha sfruttato un’insperata occasione per restare ancora nel match.

Il campione del mondo 2019 ha dato prova di tutto la sua abilità nel gioco di serie, rientrando seriamente nel match grazie a due centoni consecutivi. Serie da 140 (la più alta del torneo) e 103 hanno riportato sotto Trump sul 8-6. Il belga ha però mantenuto i nervi saldi nel parziale successivo, nonostante un altro errore su una blu al centro che poteva risultare fatale. L’inglese non ha avuto modo di entrare in serie e una bella imbucata dalla distanza ha permesso a Brecel di portarsi a uno dal match. Con un altra serie vincente (73), il numero 15 al mondo si è garantito lo scontro in semifinale contro John Higgins.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Tour Championship

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *